Accordo tra Iuro e 2G Energy
2G affida a Iuro la gestione tecnica e commerciale dei propri motori endotermici per la cogenerazione alimentati a gas metano, offrendo alle aziende ed agli Enti Pubblici italiani la possibilità di efficientare il proprio sistema energetico.

Il Gruppo Iuro ha chiuso da poco un significativo accordo con la tedesca 2G Energy. La multinazionale 2G affida a Iuro, in esclusiva per l’Italia, la gestione tecnica e commerciale relativa ai propri motori endotermici per la cogenerazione alimentati a gas metano. Le due aziende consolidano così un’interessante collaborazione iniziata oltre due anni fa, offrendo alle aziende ed agli Enti Pubblici italiani la possibilità di efficientare il proprio sistema energetico con tutti i vantaggi che ne conseguono in termini di riduzione dei costi e di ottimizzazione dei processi.
Ciò che accomuna Iuro e 2G è un’ampia e consolidata esperienza nel proprio settore di riferimento, coronata da crescenti successi imprenditoriali e fondata sullo sforzo costante di interpretare e soddisfare con competenza e professionalità le esigenze del mercato tecnologico.
La partnership strategica tra Iuro e 2G consente di mettere a disposizione, tramite un unico interlocutore, tutti i vantaggi della tecnologia produttiva evoluta ed affidabile dei motori di cogenerazione tedeschi con il supporto commerciale, l’esperienza ed il know-how ingegneristico, costruttivo ed impiantistico di Iuro. In questo modo Iuro è capace di individuare e proporre sempre la soluzione ottimale per l’efficientamento di sistemi industriali complessi. Dalla sinergia tra le due aziende nasce dunque l’offerta di un prodotto completo, studiato e progettato per ciascun cliente come un abito tagliato su misura.
Iuro parte infatti da un approccio ingegneristico basato sullo studio preliminare delle esigenze di aziende ed Enti Pubblici che hanno la necessità di ridurre in modo sensibile i propri costi energetici, individuando e realizzando gli interventi di efficientamento più efficaci per loro, anche mediante l’integrazione con impianti di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Ma non è finita qui. Iuro è una Energy Service Company (ESCo), certificata Uni Cei 11352:2014, ciò vuol dire che è in grado di seguire il cliente a 360°: dalla valutazione preliminare delle configurazioni impiantistiche esistenti e dei relativi consumi mediante attività di auditing energetico all’analisi tecnico-economica dei potenziali vantaggi prodotti dagli interventi realizzabili (business planning); dalla configurazione ottimale degli impianti da introdurre alla reingegnerizzazione degli stessi per renderli perfettamente compatibili con i sistemi preesistenti; dalla gestione degli iter autorizzativi e delle qualifiche presso il Gse alla costruzione e manutenzione degli impianti realizzati.
Ciò che fa di Iuro il partner ideale per lo sviluppo di 2G in Italia è che Iuro è un produttore/fornitore di efficienza energetica che segue il processo dalla A alla Z, con un’assistenza totale al cliente, generando un processo “turn key”, cioè chiavi in mano. Il che risulta di fondamentale rilevanza per supportare il cliente nell’ambito di processi di efficientamento e di trasformazione industriale e civile.
Contenuti correlati
-
Accordo tra Polieco e Utilitalia per migliorare la tracciabilità dei rifiuti in polietilene
Agevolare l’inserimento dei rifiuti dei beni in polietilene nel circuito di una corretta gestione, a tutela di ambiente ed economia circolare. Nasce da questa intenzione comune l’accordo di programma siglato tra il Consorzio nazionale dei rifiuti dei...
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
Collaborare per la sostenibilità e l’efficientamento
Festo e il gruppo Gmm siglano una partnership legata alla sostenibilità aziendale. Obiettivo quello di offrire una soluzione completa, dalla verifica del sistema alla sostituzione od ottimizzazione dei componenti che generano inefficienze Leggi l’articolo
-
Unifarco automatizza gli edifici e riduce i consumi energetici con Johnson Controls
Johnson Controls è stata scelta da Unifarco per l’implementazione della piattaforma OpenBlue in tutti gli edifici della sede centrale. Nata nel 1982 ai piedi del Parco delle Dolomiti Bellunesi, Unifarco è una società per azioni fondata e...
-
Aziende e Energia: le soluzioni energetiche ‘anti-crisi’ più diffuse in Italia
Investire nell’efficienza e nella prevedibilità dei costi energetici: è questa la misura maggiormente adottata dalle aziende italiane per contrastare il caro-bollette e la volatilità del mercato energetico, che ha pesato notevolmente sulle performance aziendali dello scorso anno....
-
La trigenerazione di AB rende Polyglass più sostenibile
La sfida globale per industrie e società civile è quella di conciliare crescita economica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta. Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di...
-
Con la cogenerazione Faccia F.lli risparmia 280.000 € l’anno
La crescente consapevolezza sull’importanza della sostenibilità e la necessità di ridurre costi energetici dell’impatto ambientale hanno portato le industrie, in particolare quelle alimentari, ad esplorare nuove fonti di approvvigionamento e soluzioni innovative. In questo contesto storico, in...
-
Idrogeno, 4 aziende su 5 lo sceglieranno per accelerare gli obiettivi di Net Zero
Quasi l’80% dei dirigenti aziendali ha intenzione di adottare l’idrogeno come parte della propria strategia di miglioramento energetico. È quanto emerge dalla nuova ricerca condotta da Centrica Business Solutions su un panel mondiale di 500 aziende, operanti...
-
Condensatore da materiali biosostenibili per promuovere l’IoT
GPBM Industry, Sparq technology ed EXO Industry, tre aziende parte del Gruppo Cebon, hanno siglato un accordo con Ligna Energy allo scopo di cooperare attivamente per promuovere soluzioni innovative e sostenibili nell’ambito dell’Internet of Things (IoT). Vi...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...