AB: efficienza degli impianti di cogenerazione a biogas alla Fiera Internazionale del Bovino

La Fiera internazionale del Bovino da Latte, tenutasi a Cremona dal 22 al 25 ottobre, è da anni il punto di riferimento per il comparto zootecnico e agricolo non solo nazionale ma anche internazionale, grazie alla presenza di 856 aziende provenienti da tutto il mondo e più di 80.000 visitatori professionali. Il Gruppo AB di Orzinuovi (BS), protagonista mondiale nel settore cogenerazione, ha presentato alla Fiera la propria offerta per il settore: il prodotto Linea Rossa Ecomax. Questo impianto di piccole dimensioni (da 63 a 600kW) assicura la massima efficienza energetica, in particolare per quanto riguarda la produzione e l’impiego dell’energia termica. I moduli di cogenerazione sono alimentati a biogas che viene prodotto da reflui animali con i quali si produce energia elettrica, per la cessione in rete, e contemporaneamente si ottiene calore per riscaldare le stalle, nonché per altre necessità della filiera dell’allevamento.
A testimonianza del successo di questo tipo di impianto del settore sono state presentate, durante i giorni di manifestazione, case history di successo, come quella dell’azienda agricola cremonese Gavazzi che sfrutta i reflui dei suoi 700 capi per produrre attraverso Linea Rossa 800.000 kW di energia elettrica (ceduta in rete) e 1.024.000 kWh di energia termica. Le soluzioni di AB per il settore garantiscono il massimo dell’affidabilità, permettono di ottenere significativi benefici economici e salvaguardano l’ambiente evitando la dispersione dei liquami.
Gruppo AB: http://www.gruppoab.com
Contenuti correlati
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Hydrogen JRP, il progetto per una filiera dell’idrogeno in Italia
2G Italia è da sempre precursore negli studi sulla tecnologia a idrogeno. Credendoci fortemente, ha investito tempo e denaro nel suo sviluppo, adattando i propri impianti di cogenerazione per consentirne l’alimentazione tramite questa energia pulita. Negli ultimi...
-
Le comunità energetiche rinnovabili: uno scenario possibile
La situazione attuale per quanto riguarda il comparto energetico è molto delicata e dal futuro estremamente incerto. Quale può essere l’apporto delle comunità energetiche rinnovabili? Infatti i costi dell’energia sono molto volatili e ciò sta avendo un...
-
Perché è essenziale installare contatori di calore tecnologicamente avanzati?
Partendo dalle basi, i calorimetri sono degli strumenti in grado di rilevare l’energia termica che viene apportata a un circuito di riscaldamento o che viene detratta da un circuito di raffreddamento. Per farlo, questi dispositivi misurano il...
-
Siemens ed EFA Automazione insieme su analisi energetica e monitoraggio d’impianto
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...
-
L’alternativa biogas
La tedesca Ormatic offre un’automazione affidabile degli impianti di biogas grazie all’impiego di iFix e Proficy Historian Leggi l’articolo
-
Un canale video tematico dedicato al mondo del biometano
La crisi energetica in corso impone un veloce cambio di passo verso un mix nazionale per una generazione di energia sempre più rinnovabile e sostenibile. La scelta di incentivare la produzione di biometano diventa quindi strategica per...
-
Biogas, il reattore anaerobico rende più efficienti i processi industriali
Sebigas si occuperà dell’installazione di un reattore anaerobico Moving Bed Bio Film Reactor EnergyCell di Headworks International. L’obiettivo è aumentare la produzione di energia rinnovabile e i risparmi Opex (costi operativi dell’impianto) per il trattamento delle acque...
-
Economia circolare contro la crisi dei fertilizzanti
L’economia circolare per superare la crisi che sta colpendo l’agricoltura: davanti a una carenza di fertilizzante, con conseguente aumento esponenziale dei prezzi, arriva la risposta del Greenway Group. La realtà friulana, che raccoglie la Greenway Agricola, la...
-
CNR, nuovi materiali migliorano l’efficienza dei pannelli fotovoltaici
Un parco solare di 4,5 metri quadrati ad Heraklion, sull’isola di Creta, realizzato con pannelli fotovoltaici di terza generazione basati su nuovi materiali, quali perovskite e grafene e altri materiali bidimensionali in sostituzione del silicio, è stato...