Studiare il clima dal mare

Pubblicato il 16 novembre 2015

Ha già iniziato a raccogliere i primi dati la boa oceanografica che i ricercatori dell’Enea hanno posizionato in mare a circa tre miglia a sud-ovest della costa di Lampedusa. Si tratta di un vero e proprio laboratorio galleggiante per le ricerche sul clima, allestito su un tratto di mare dove si incontrano masse d’aria di origine europea e africana, particolarmente adatto a monitorare lo stato di salute del Mediterraneo.

Dotata di misure (40 metri di cui 7 emersi su un fondale profondo 74) che le garantiscono la stabilità necessaria per effettuare rilevamenti accurati dei parametri oceanografici e atmosferici, questa ‘stazione sentinella’ – come è stata definita dai ricercatori Enea – andrà a integrare l’attività dell’Osservatorio Climatico dell’Agenzia “Roberto Sarao” sull’isola, un’infrastruttura unica che da quasi due decenni porta avanti la ricerca sul clima nel Mediterraneo.

La boa – del tipo ‘meda elastica’ in gergo tecnico – sarà anche la sede di esperimenti congiunti con altri istituti di ricerca nazionali e internazionali e contribuirà alle reti osservative sul clima non solo per il Mediterraneo, ma anche su scala globale. Per il momento i ricercatori hanno installato a bordo due radiometri e una livella elettronica, tutti collegati ad un sistema di acquisizione. Lo scopo, in questa prima fase di sperimentazione, è quello di iniziare a raccogliere dati e a testare il funzionamento della struttura – compresi i sistemi di approvvigionamento con pannelli fotovoltaici e di accumulo di energia – in condizioni di mare e di illuminazione sfavorevoli.

“Il mare è una riserva importantissima di energia”, afferma Carlo Bommarito dell’Enea, che ha seguito la progettazione e l’installazione della boa, “e gli scambi di calore con l’atmosfera sono essenziali per la determinazione del clima su scala regionale e globale perché influenzano la temperatura dell’aria, i processi meteorologici, il ciclo idrologico e il trasferimento di gas e particolato. E la boa servirà proprio a studiare gli scambi di energia tra mare e atmosfera e contribuirà alla verifica e alla calibrazione delle misure da satellite”.

Le misure ottenute con i radiometri Enea posizionati sulla boa saranno utilizzate insieme ai dati dell’Osservatorio Climatico per comprendere a fondo i processi che determinano il clima nel Mediterraneo. Ma non finisce qui. L’Enea sta per installare a bordo anche una stazione meteorologica per la misura di temperatura, pressione, umidità e vento e spettrometri per determinare riflettenza (la proporzione di luce che una superficie è in grado di riflettere) e colore del mare (per stabilire contenuto di clorofilla, particolato sospeso e proprietà ottiche dell’acqua). Alla strumentazione che verrà installata, invece, nella parte sommersa della boa contribuisce anche il Cnr.

Entro la prossima primavera verranno montati sensori per misurare la temperatura del mare e il flusso di radiazione solare a varie profondità e per determinare salinità e ossigeno disciolto. La boa è stata realizzata nell’ambito del progetto Bandiera Ritmare, il principale Programma di Ricerca nazionale sul mare (2012-2016), coordinato dal Cnr, con un finanziamento previsto di 250 milioni di euro da parte del Miur. Lo sviluppo della boa, in particolare, fa parte dell’azione “Sistema per lo studio delle interazioni aria-mare” coordinata da Enea, come contributo alla Rete italiana di siti fissi per l’osservazione del mare e ai sistemi osservativi di Ritmare.



Contenuti correlati

  • Regolatore di pressione di Emerson per veicoli a idrogeno

    Emerson introduce il regolatore di pressione a due fasi Tescom Serie HV-7000, progettato per ottimizzare il controllo dei consumi e migliorare l’affidabilità nei veicoli alimentati a idrogeno. Facili da installare, i regolatori della Serie HV-7000 garantiscono un’erogazione...

  • Estrarre gas, petrolio e informazioni dalla IoT

    Un’azienda innovativa nel settore delle trivelle e delle attrezzature petrolifere, Drillmec, ha utilizzato la tecnologia IIoT di PTC per sbloccare potenti informazioni. La piattaforma ThingWorx supporta una nuova generazione di servizi di assistenza e di progettazione tecnica...

  • Sicurezza operativa per gli armadi: la soluzione di Rittal

    I ventilatori filtro sono una soluzione comune ed economica quando è possibile utilizzare l’aria dell’ambiente per regolare la temperatura dell’ambiente stesso. Sono quindi anche la scelta di gran lunga più frequente per la climatizzazione degli armadi elettrici....

  • L’efficienza energetica nell’industria

    Trend, ostacoli e fattori trainanti per l’incremento degli investimenti in efficienza energetica nell’industria. La situazione europea e quella italiana. Diventa sempre più rilevante il contributo delle tecnologie digitali. Uno studio dell’Enea segnala importanti risultati ottenuti grazie alle...

  • Progressi nella fusione nucleare

    Si avvicina l’entrata in funzione del reattore sperimentale Iter, sostenuto da una collaborazione mondiale; intanto al Jet (UK) si è raggiunto il record della produzione di 59 MegaJoule di energia in cinque secondi e nei laboratori Usa...

  • Officine Rigamonti porta in fiera, a MCE 2024, la sostenibilità

    Officine Rigamonti, da oltre 70 anni azienda leader nello sviluppo e produzione di riduttori di pressione e prodotti per il riscaldamento, sarà presente alla prossima edizione di MCE – Mostra Convegno Expocomfort che si tiene dal 12...

  • Iplastic_UniSalento_nanoplastiche_microplastiche
    Inquinamento da microplastiche nel mare, 10 fatti per saperne di più

    La recente accelerazione dell’inquinamento da microplastiche ha aumentato la necessità di sviluppare nuovi strumenti di collaborazione per problemi sinergici che interessano gli ecosistemi costieri e oceanici. Uno degli ostacoli principali è la mancanza di informazioni standardizzate, comparabili...

  • Risparmio energetico nella fabbrica del futuro andando verso i 4 bar

    Pur non essendo diffusa, la frontiera del 4 bar è già realtà in alcune aziende e richiesta da alcuni utilizzatori finali. Puntare a questo obiettivo, o quantomeno a una sensibile riduzione della pressione operativa, sarà la sfida...

  • Agricoltura avanzata, coltivazione precisa e verticale

    Anche la produzione agricola sta diventando smart. L’intera filiera dell’agrifood si sta trasformando grazie a un insieme di tecnologie digitali come: Gps, Gis, sistemi di guida automatici, droni, smart sensor, sistemi meccatronici e robotici, modelli di supporto...

  • Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua

    L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...

Scopri le novità scelte per te x