UE: presentati i progetti infrastrutturali nel settore dell’energia
La Commissione europea adotta l'elenco dei 195 progetti infrastrutturali chiave per integrare i mercati europei dell'energia e diversificare le fonti
L’ingente fabbisogno di investimenti nelle infrastrutture energetiche è alla base del regolamento proposto nel 2011 sugli orientamenti per le infrastrutture energetiche transeuropee (orientamenti TEN-E). Tali orientamenti istituiscono un quadro strategico per la visione di lungo periodo nel settore delle infrastrutture energetiche dell’UE e introducono il concetto di “progetto di interesse comune”. Essi stabiliscono nove corridoi prioritari per le infrastrutture strategiche nei settori dell’energia elettrica, del gas e del petrolio e tre aree prioritarie di rilevanza unionale per infrastrutture quali le autostrade elettriche, le reti intelligenti e le reti di trasporto del biossido di carbonio.
Oggi, la Commissione europea ha adottato l’elenco dei 195 progetti infrastrutturali chiave nel settore dell’energia che contribuiranno al conseguimento degli obiettivi dell’Europa sul fronte dell’energia e del clima e che sono determinanti per la realizzazione dell’Unione dell’energia.
Grazie a questi progetti — noti come progetti di interesse comune (PIC) — sarà possibile costruire gradualmente l’Unione dell’energia integrando i mercati europei del settore e diversificando le fonti e le rotte; i progetti contribuiranno poi a porre fine all’isolamento energetico che caratterizza alcuni Stati membri e favoriranno la penetrazione delle rinnovabili nella rete, riducendo le emissioni di biossido di carbonio. Oltre a beneficiare di procedure di autorizzazione accelerate e di migliori condizioni normative, i progetti di interesse comune possono essere ammessi a fruire del sostegno finanziario erogato tramite il meccanismo per collegare l’Europa (CEF). Questo strumento dispone di un bilancio di 5,35 miliardi di euro da destinare alle infrastrutture energetiche transeuropee nel periodo 2014-2020 per aiutare i progetti di interesse comune a essere realizzati in fretta e ad attrarre investitori.
L’elenco odierno è l’aggiornamento dell’elenco di progetti di interesse comune adottato nell’ottobre 2013. Dei progetti che vi figurano, 108 riguardano l’energia elettrica, 77 il gas, 7 il petrolio e 3 le reti intelligenti: l’equilibrio tra i progetti nei settori dell’energia elettrica e del gas è stato raggiunto anche grazie all’individuazione di chiare priorità in ambito regionale.
Numerosi sono i vantaggi di cui beneficeranno i progetti:
- maggiore trasparenza e migliore consultazione pubblica;
- procedure accelerate di rilascio delle autorizzazioni (della durata massima di tre anni e mezzo);
- valutazione ambientale migliore, più rapida e più snella;
- un’unica autorità nazionale competente in veste di sportello unico per le procedure di rilascio delle autorizzazioni;
- migliore trattamento normativo grazie a una ripartizione dei costi in base ai benefici netti, e incentivi normativi;
- possibilità di ricevere assistenza finanziaria nell’ambito del meccanismo per collegare l’Europa, sotto forma di sovvenzioni e strumenti finanziari innovativi.
Per essere incluso nell’elenco, un progetto deve dimostrare di offrire vantaggi significativi ad almeno due Stati membri, contribuire all’integrazione del mercato e a una maggiore concorrenza, migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento e ridurre le emissioni di CO2.
In linea di principio le infrastrutture energetiche dovrebbero essere finanziate dal mercato e dalle bollette degli utenti, ma in previsione dei colossali investimenti che questa strategia richiede l’UE ha istituito alcuni fondi, come il meccanismo per collegare l’Europa (CEF) e il Fondo europeo per gli investimenti strategici (Feis), che contribuiranno a mobilitare i capitali necessari. A titolo del CEF nel 2014 e nel 2015 sono stati assegnati 797 milioni di euro al cofinanziamento di studi e lavori di costruzione che contribuiscono alla realizzazione dei progetti di interesse comune.
Dal 2013, anno di adozione del primo elenco di PIC, 13 progetti sono stati completati o saranno messi in servizio entro la fine del 2015; altri 62 dovrebbero essere completati entro la fine del 2017.
Molti di questi progetti hanno potuto tradursi in realtà grazie al ruolo determinante svolto dalla Commissione che, agendo a livello politico, ha favorito il nascere di un accordo tra due paesi sulla via da seguire oppure ha fornito sostegno tecnico e/o finanziario ai progetti.
L’elenco dei PIC è aggiornato ogni due anni allo scopo di includervi nuovi progetti utili ed eliminare quelli obsoleti.
AR
Contenuti correlati
-
Agricoltura e bilanciamento reti: il Bess come risorsa
Con l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia anche il comparto agricolo sta vivendo un momento delicato caratterizzato da una contrazione delle attività e dei margini. In questo contesto il settore agricolo sta esplorando in modo...
-
Le tecnologie italiane per la transizione energetica ad All Energy Australia 2024
Si è chiuso, presso il Melbourne Convention and Exhibition Centre, All Energy Australia Exhibition & Conference 2024, il principale evento australiano dedicato al settore dell’energia con un particolare focus sulle energie rinnovabili. Partecipazione italiana grazie a ICE Agenzia...
-
Il primo parco solare di EDP in Spagna utilizza l’automazione di Comau
EDP, leader globale nel settore delle energie rinnovabili, testerà la tecnologia di automazione Hyperflex su larga scala per la costruzione del suo primo parco fotovoltaico in condizioni reali di installazione presso Peñaflor (Valladolid, Spagna). Il progetto, denominato...
-
Una politica europea e nazionale per le materie prime
Le economie dell’Unione europea si trovano sempre più spesso a fronteggiare nuove tensioni sul mercato delle materie prime, che rischiano di penalizzare l’industria tecnologicamente più evoluta. La reazione delle istituzioni europee e nazionali. Leggi l’articolo
-
Agrivoltaico: opportunità in Lombardia per una filiera del made in Italy
La crisi climatica, i progressi delle tecnologie, la crescita dei prezzi e le crisi geopolitiche stanno imprimendo una svolta determinante allo sviluppo delle fonti rinnovabili. L’impulso di queste fonti in Europa nel 2022 ha toccato il record...
-
Transizione energetica: il futuro è Full-Electric e sostenibile per Gefran
In uno scenario globale caratterizzato dalla necessità di modelli produttivi sostenibili, sono sempre di più le Aziende impegnate nel ridurre il proprio impatto ambientale, adottando tecnologie abilitanti alla transizione energetica. Secondo l’ultimo rapporto dell’IEA (International Energy Agency),...
-
Energie Rinnovabili: più impegno per dare impulso agli investimenti nazionali ed esteri
Idrogeno, fotovoltaico, eolico, idroelettrico e altre tecnologie green: la corsa verso la transizione energetica sta trasformando le priorità industriali e politiche in Italia e in Europa, mettendo al centro gli investimenti nelle fonti rinnovabili, che hanno raggiunto...
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
Carburanti sintetici, un altro vettore energetico
I carburanti sintetici sono tornati a essere un argomento di grande attualità. La riscoperta di questo tema, con rilevanti implicazioni industriali, spetta principalmente all’Unione Europea, che ha riconosciuto come i combustibili sintetici potrebbero essere una tecnologia adatta...
-
PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...