12 gas, 1 solo analizzatore: la proposta di Sick
Centrali termoelettriche, cementifici, impianti di incenerimento e di altre tipologie sono chiamati a tenere sotto controllo le proprie emissioni in atmosfera. Il metodo più semplice ed affidabile per farlo è l’adozione di un analizzatore multi-parametrico a infrarossi come il nuovo MCS200HW di SICK

MCS200HW è il sistema per il monitoraggio delle emissioni in continuo presentato da Sick, che tiene sotto controllo fino a 10 elementi IR in contemporanea. Grazie al metodo estrattivo a caldo adottato, tutte le parti a contatto con i gas, dalla sonda di estrazione alla cella di misura, sono riscaldate per evitare che ci siano punti freddi e per impedire la formazione di condensa. In questo modo la misura del gas è più precisa, si riduce sensibilmente l’esigenza di attività di manutenzione del sistema per corrosione o occlusione delle parti a contatto con il campione, ed è possibile monitorare in modo affidabile anche gas solubili in acqua come l’acido cloridrico e l’ammonica.
10 gas IR + ossigeno + TOC = 12 gas
A seconda delle esigenze del cliente è quindi possibile monitorare HCl, SO2, NO, NO2, CO, CO2, NH3, N2O, H20, CH2, componenti che sono stati certificati secondo lo standard europeo UNI EN15267/2009 in conformità alla normativa vigente. Oltre a questi, l’analisi dell’ossigeno viene effettuata tramite un sensore all’ossido di zirconio posto all’interno della cella di misura e, laddove necessario, è possibile analizzare dei composti organici volatili con un FID integrato nell’armadio di analisi.
Punto di riferimento sempre sotto controllo
La verifica e la calibrazione dello zero e dello span di ogni singolo componente infrarossi possono essere effettuate in qualsiasi momento sia manualmente che automaticamente tramite una ruota filtri di calibrazione interna, con un conseguente risparmio di tempo e risorse, o con gas di bombola. MCS200HW è il primo e unico strumento che consente la verifica dello span per l’acido cloridrico e l’ammoniaca con gas di bombola senza la necessità di generatori di gas di test o evaporatori.
Dati accessibili anche da remoto
MCS200HW di Sick è facile da installare e semplice da utilizzare grazie alla nuova interfaccia user-friendly associata a un display touch da 12’’ attraverso il quale si accede facilmente a tutti i dati raccolti e si attivano in modo intuitivo le varie funzioni. Un importante vantaggio è offerto dalla possibilità di poter consultare le informazioni sullo stato di funzionamento e sulla diagnostica anche da remoto tramite un semplice browser web.
Contenuti correlati
-
Intertek si affida all’analizzatore di potenza Yokogawa
I produttori di veicoli elettrici (EV) spingono costantemente verso l’alto i limiti delle prestazioni. Sia nelle auto da corsa che nei veicoli di tutti i giorni, su cui i consumatori fanno affidamento, la tecnologia dei veicoli elettrici...
-
Rockwell Automation sfrutta le tecnologie IoT, gamification e digital twin nel settore oil&gas
Rockwell Automation ha annunciato la collaborazione con TotalEnergies, azienda multi-energia globale, finalizzata all’implementazione di un sistema di gestione di flotte di robot, per promuovere operazioni autonome sulle proprie piattaforme offshore. Il progetto a lungo termine raggiungerà un traguardo...
-
Tecnologia e automazione per un utilizzo più efficiente delle acque reflue
ABB ha pubblicato il primo di una serie di nuovi report dedicati ai settori dell’energia e dell’acqua per presentare l’impatto che la tecnologia può avere sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sulla transizione energetica delle...
-
Il futuro dell’industria italiana è in un’economia Digitale e Green!
In uno scenario caratterizzato da molte incertezze, la Green Economy è oggi una tendenza sempre più solida e convincente. La favoriscono obiettivi condivisi dalle persone, dalle aziende e dalle istituzioni. Il controllo delle emissioni per rallentare il...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
ABB riduce l’impronta ecologica dei prodotti industriali
ABB collaborerà con Boliden, azienda svedese che gestisce miniere e fonderie, per sviluppare una cooperazione strategica finalizzata all’utilizzo di rame a basso contenuto di carbonio negli impianti di rimescolamento elettromagnetico (EMS) e nei motori elettrici ad alta...
-
Creare valore in maniera sostenibile con un approccio circolare
L’imperativo aziendale e sociale della sostenibilità richiede impegno e risposte da parte delle aziende. Per HPE questo significa guardare in modo olistico all’intere emissioni di carbonio (“carbon footprint”) dell’IT, dall’edge al cloud. HPE Financial Services nel 2018...
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Tetra Pak premiata per il quarto anno consecutivo per l’impegno su clima e gestione delle foreste
Tetra Pak fa parte di un numero molto ristretto di aziende che ha ottenuto il punteggio della doppia “A”, su oltre 10.000 realtá che hanno ottenuto un punteggio sulla base dei dati inviati tramite i questionari CDP...
-
Siemens ed EFA Automazione insieme su analisi energetica e monitoraggio d’impianto
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...