Lo stabilimento ABB di Santa Palomba raggiunge l’obiettivo di zero rifiuti in discarica
La fabbrica raggiunge il traguardo di zero rifiuti di produzione in discarica. Quasi 1.000 tonnellate di rifiuti all’anno non verranno più conferiti in discarica. Il processo per la classificazione e la gestione dei rifiuti contribuisce agli obbiettivi del Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti

ABB ha attuato una politica innovativa di gestione dei rifiuti presso lo stabilimento di Santa Palomba in Italia, arrivando ad annullare il conferimento in discarica degli scarti di produzione contribuendo così agli obiettivi del Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti e al Pacchetto Economia Circolare della Commissione Europea (Il pacchetto sull’economia circolare della Commissione europea con il suo Piano d’azione annuncia iniziative lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti, promuove processi di economia circolare, incoraggia il consumo sostenibile e mira a garantire la prevenzione degli sprechi *).
Per implementare una gestione dei rifiuti con la massima efficienza ABB si è avvalsa della collaborazione di Ecosystem, società che si occupa di servizi ambientali da oltre 40 anni, offrendo soluzioni che vanno dalla consulenza tecnica ambientale al recupero e allo sfruttamento dei rifiuti. Si è partiti da un processo di mappatura realizzato attraverso la raccolta di dati sulla natura e provenienza dei rifiuti che ha permesso ai tecnici di Ecosystem di arrivare a formalizzare un processo per la loro gestione. Sono stati inoltre creati momenti di formazione che hanno coinvolto tutti gli oltre 350 dipendenti della fabbrica di Santa Palomba partendo dalla sensibilizzazione fino ad arrivare alla definizione delle procedure da seguire per la corretta gestione degli scarti.
Daniele Dominicis, responsabile della divisione Smart Building di ABB in Italia, ha dichiarato: ” Il processo di gestione dei rifiuti che abbiamo implementato ha permesso di ridurre i costi relativi alla gestione dei rifiuti e aumentare l’efficienza dei processi. Grazie a un enorme sforzo di collaborazione, abbiamo raggiunto un traguardo fondamentale dimostrando ai nostri clienti il nostro impegno per la sostenibilità e la fattibilità del raggiungimento dello Zero rifiuti in discarica”.
Luca Dante Ortolani, direttore commerciale di Ecosystem, ha detto in proposito: “Attraverso l’esplorazione di soluzioni alternative di smaltimento o di ulteriore utilizzo abbiamo proposto percorsi per il riciclo e riutilizzo dei rifiuti basati sulla separazione, recupero e smaltimento, anche attraverso la produzione di combustibile solido secondario (CSS). Questo ci ha permesso di certificare che per la fabbrica ABB di Santa Palomba è stato raggiunto l’obiettivo”.
Per la fabbrica ABB di Santa Palomba è solo un primo passo nella gestione dei rifiuti, sono infatti già in atto progetti per ridurre già dall’ingresso in fabbrica i materiali di imballaggio non riutilizzabili utilizzando contenitori riutilizzabili all’interno di un processo di circolarità.
Per scoprire di più sullo stabilimento di Santa Palomba, guarda i video
*) L’Italia ha attivato un Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti che promuove modelli di produzione e consumo sostenibili e include misure per la riduzione dei rifiuti nei processi di produzione industriale e nell’uso degli imballaggi.
In foto: Daniele Dominicis, responsabile della divisione Smart Building di ABB in Italia, insieme al team che ha coordinato il progetto Zero waste to landfill (da sinistra Eliana Grassi, Gabriele Bernabeo, Marco Moriggi, Luca Tito, Nicoletta Taffi, Daniele Dominicis)
Contenuti correlati
-
La seconda vita delle bucce di arancia grazie a Cyrkl
Nel corso della produzione di prodotti alimentari, le aziende si trovano spesso nella situazione di dover scartare alcune risorse poiché non direttamente impiegabili nella loro produzione. È il caso delle bucce di arancia che, sebbene non possano...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...
-
Tutelare la città di fronte ai rischi del cambiamento climatico
Enfinity Global, noto soggetto del settore dell’energia rinnovabile, diventa co-fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (FVS). L’iniziativa punta a tutelare e a rivitalizzare la città di Venezia, patrimonio mondiale dell’umanità, attualmente a rischio per l’impatto...
-
I servizi Ecolamp dedicati alle imprese per il recupero dei RAEE
Ecolamp, Consorzio non profit per il recupero dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, ogni anno assicura a corretto trattamento oltre 2.500 tonnellate di RAEE. Di questi, circa il 60 per cento arriva dal circuito domestico, grazie...
-
ABB Formula E torna a elettri..zzare la Città Eterna. Prossimo appuntamento: Londra
Le strade di Roma sono tornare teatro di un’emozionante vetrina della mobilità elettrica in occasione del Campionato Mondiale ABB FIA Formula E, in Italia per i round 13 e 14 della Stagione 9. Uno dei tracciati più lunghi del...
-
Nuovo impianto fotovoltaico da 1,5 MWp per il polo logistico ABB di Santa Palomba
Gruppo Logistico LDI ha firmato con ABB un accordo per la costituzione di un Sistema Efficiente di Utenza e in questi giorni, su tre magazzini del polo logistico di Santa Palomba, verrà installato un nuovo impianto fotovoltaico...
-
Verso un’economia circolare che funzioni
I Paesi dell’Europa sono sotto pressione affinché rafforzino il loro impegno nella gestione dei rifiuti. I rifiuti urbani ammontano al 27 percento dei rifiuti totali prodotti nell’Unione Europea (esclusi i rifiuti minerali). Se non trattati correttamente, possono...
-
Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione
Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in...
-
Batterie a fine vita, nasce il più grande polo italiano per il riciclo
Al via il più grande polo italiano per lo sviluppo e il riciclo di materiali provenienti da batterie a fine vita. È questo il risultato della collaborazione tra Reinova, azienda specializzata nello sviluppo, test e validazione di...
-
ABB ripopola la foresta amazzonica con un cobot controllato a distanza
Un progetto pilota tra ABB Robotics e l’organizzazione no-profit statunitense Junglekeepers sta dimostrando il ruolo che la tecnologia del cloud può svolgere nel rendere la riforestazione più veloce, efficiente e scalabile. ABB Robotics sostiene Junglekeepers nella sua...