Wwf: riprenditi l’energia

In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente il Wwf ha lanciato la nuova campagna internazionale con lo slogan “Seize your power- Riprenditi l’energia”, una chiamata globale all’azione che esorta i governi e le istituzioni finanziarie di tutto il mondo ad aumentare gli investimenti in energie rinnovabili per almeno 40 miliardi di dollari nei prossimi 12 mesi.
“Abbiamo poco tempo. Sappiamo che se continuiamo ad affidarci ai combustibili fossili ci troveremo ad affrontare un futuro con aria più inquinata e un clima sempre più inospitale e pericoloso. È nostra responsabilità collettiva impegnarci subito per il futuro che vogliamo. A cominciare da chi decide le politiche e gli investimenti: occorre puntare sulle energie rinnovabili e l’efficienza energetica, smettere di promuovere e finanziare carbone, petrolio e gas. Per questo abbiamo lanciato un appello che chiediamo ai cittadini di tutto il mondo di sottoscrivere: ci stiamo battendo per investire nelle soluzioni piuttosto che nei problemi. Speriamo che in tanti si uniranno a noi”, ha detto Mariagrazia Midulla responsabile Clima & Energia Wwf Italia. Il lancio della campagna Wwf è avvenuto nella Giornata Mondiale dell’Ambiente, con una chiamata all’azione online che chiede di mettere la propria firma a un appello per aumentare gli investimenti in energie rinnovabili e l’eliminazione graduale degli investimenti nel carbone, petrolio e gas.
L’appello, disponibile sulla pagina dedicata del sito del Wwf e sui principali social, esorta le istituzioni finanziarie e i governi in tutto il mondo ad agire immediatamente, assumendo impegni più forti per destinare un maggiore finanziamento per le tecnologie e le politiche rinnovabili.
La nuova campagna mondiale del Wwf mira a impegnare governi e istituzioni finanziarie internazionali per nuovi investimenti per alemono 40 miliardi di dollari nel settore delle energie rinnovabili. La campagna mostrerà i rischi ambientali, sociali ed economici della dipendenza dall’energia sporca: come il carbone, il petrolio e il gas; verrà anche promossa la creazione di buone pratiche che spostino gli investimenti verso l’energia rinnovabile.
“Le forze trainanti dei mercati dell’energia di ieri comprendono la speculazione, l’inerzia istituzionale, la mancanza di informazioni precise, gli incentivi perversi, ma anche enormi interessi economici e politici. È giunto il tempo di riformulare il dibattito, mostrare i costi reali dei combustibili fossili e le vere opportunità del settore delle energie rinnovabili”. Ha dichiarato Midulla. “Se l’aumento dei livelli di CO2 continuerà anno dopo anno e continueremo a ignorare quanto indicato dalla comunità scientifica, sarà davvero difficile affrontare le conseguenze negli anni a venire. Prevenire è meglio che curare, oggi possiamo cambiare per il meglio e avere nuove opportunità: domani agire costerebbe molto di più e i risultati sarebbero molto meno sicuri. Oltretutto, avremo anche il vantaggio di limitare i rischi per la salute umana derivanti dai combustibili fossili sporchi, oltre che salvaguardare il nostro futuro collettivo”.
L’Italia, secondo i dati dell’Ocse, ha moltissime forme di sussidio indiretto ai combustibili fossili, e purtroppo l’elenco dell’Ocse appare incompleto, anche perché determinare i sussidi nascosti è molto difficile. Il Wwf chiede che il parlamento commissioni un’attenta analisi in tal senso, esaminando anche gli investimenti da parte di enti e fondi pubblici e privati.
“Siamo coscienti che bisogna superare molte arretratezze, anche culturali, della classe dirigente (e non solo quella politica). Per esempio, tra gli ultimi atti del ministro Passera ci sono stati due decreti che hanno regalato dalle nostre bollette 500 milioni agli impianti CIP6 (per lo più raffinerie e impianti convenzionali) e 600 milioni alle aziende energivore. Praticamente noi consumatori finanziamo la CO2 e i fossili. E pensare che ci si scandalizza per gli incentivi alle rinnovabili, una logica misura di politica per il futuro e l’innovazione, posto che andavano modulati meglio in passato e che però oggi sono stati ridotti troppo drasticamente. Ma il vero problema sono le mille barriere che si tenta di porre alle rinnovabili e all’autoconsumo. Anche misure giuste, come la defiscalizzazione degli interventi di efficienza energetica negli edifici, vengono rese sempre provvisorie e non abbastanza efficaci per la difficoltà del sistema politico e industriale di scegliere il futuro e la vera sicurezza energetica, e abbandonare un modello che ci sta costando clima, ambiente, salute e bilancia dei pagamenti”, conclude Midulla.
Wwf – Riprenditi l’energia: wwf.it/riprenditilenergia
Contenuti correlati
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e...
-
Valvole Emerson per il controllo proporzionale del flusso in applicazioni complesse
Le valvole proporzionali di controllo del flusso Asco Serie 209 di Emerson offrono i più elevati standard di precisione, pressione nominale, caratteristiche di flusso ed efficienza energetica disponibili in un’architettura compatta e appositamente progettata. Grazie a questa...
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
Raddoppio della produttività energetica ed emissioni zero entro il 2040: l’impegno di Omron
Omron Corporation ha aderito all’iniziativa “EP100” (*) del Climate Group (**), diventando la prima impresa nipponica del settore manifatturiero nonché la quarta azienda del Paese a unirsi al progetto a cui hanno aderito oltre 120 organizzazioni che hanno...
-
Schneider Electric, soluzioni e servizi green per la transizione energetica
Schneider Electric ha presentato a Enlit 2022 una serie di nuove soluzioni tecnologiche e di servizi evoluti per affrontare le sfide pressanti per la produzione di energie rinnovabili, per l’operatività e le tecnologie della rete di distribuzione...
-
Pellicole per vetri 3M per la transizione ed efficienza energetica
Nell’ambito dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e anche in qualità di membro fondatore della Global Alliance for Sustainable Energy, 3M ha preso parte alla ventisettesima edizione della conferenza COP27 per portare avanti il dialogo e la...