Web server Webview di Socomec
Con il web server Webview, Socomec rende il monitoraggio dei consumi semplice e funzionale.

Il web server Webview di Socomec, posto a bordo dei gateway Diris G, permette di monitorare l’insieme delle misure fino a 32 apparecchiature diverse e di visualizzare la ripartizione dei consumi energetici dell’impianto.
L’accesso Webview viene effettuato tramite un semplice browser web su PC o tablet e da un’unica postazione offre all’utente innumerevoli vantaggi.
In primo luogo, la funzionalità Plug & Play permette il riconoscimento automatico delle apparecchiature, semplificando quindi la configurazione Webview. Al fine di ripartire i consumi, l’utente è assistito nella definizione del suo piano di conteggio.
L’utilizzo di Webview, inoltre, è semplice ed intuitivo. Il web server consente di condividere l’insieme delle misure delle apparecchiature attraverso una sola interfaccia chiara e user-friendly. Attraverso delle schermate di sintesi l’utente è in grado di controllare autonomamente e rapidamente i parametri e il comportamento dell’impianto.
Webview, infine, offre molteplici funzioni: monitoraggio, gestione allarmi e visualizzazione. Con il nuovo web server Socomec è difatti possibile monitorare in tempo reale l’insieme dei parametri elettrici misurati dagli strumenti e visualizzare i dati sotto forma di schermate di sintesi, grafici e tabelle. La gestione degli allarmi provenienti dalle diverse apparecchiature avviene attraverso il raggruppamento e la visualizzazione degli stessi per origine, tipo, natura e criticità. L’utente è avvisato che c’è un allarme tramite l’invio di una email. I consumi energetici, infine, vengono memorizzati per circa 1 anno, visualizzati e ripartiti per fluido (elettricità, acqua, gas) e utilizzo (riscaldamento, illuminazione ecc.) e i dati possono poi essere tranquillamente esportati e resi fruibili nel formato csv.
Contenuti correlati
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Industria più sostenibile con gli impianti di riutilizzo delle acque reflue
Il recupero e la gestione delle acque reflue provenienti da uso industriale o civile sono tematiche chiave per un’industria italiana che desidera aumentare la sua produzione e che sceglie di farlo in modo sostenibile, sostiene White Lab,...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Accadueo, dibattito sullo smart water management per combattere le perdite idriche
La digitalizzazione delle reti e le tecnologie più all’avanguardia contro le perdite idriche sono stati i temi al centro della recente manifestazione dedicata al sistema idrico Accadueo. L’evento, che ha visto la partecipazione di speaker nazionali ed...
-
Contatori di calore e refrigerazione Qundis con tecnologia radio integrata
Qundis introduce i contatori compatti con tecnologia radio integrata Q heat 5.5 R e quelli ad ultrasuoni con tecnologia radio integrata Q heat 5.5 US R. Per una vasta gamma di situazioni di assemblaggio e scenari applicativi,...
-
Contatori con tecnologia radio integrata Q heat 5.5 R e Q heat 5.5 US R da Qundis
Qundis, attivo in Europa nella produzione di sistemi AMR, ripartitori di calore, contatori di calore e d’acqua e smart meter gateway per la gestione di dati dei consumi energetici, annuncia che sono ufficialmente ordinabili in Italia i nuovi...
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
Con l’IoT e l’AI di Quick Algorithm è possibile ridurre le perdite idriche fino al 30%
In Italia in un anno viene sprecato più di un terzo di tutta l’acqua immessa nella rete idrica e il 42% dell’acqua potabile, quantità pari al fabbisogno di 43 milioni di persone, soprattutto a causa di perdite...
-
CPF Group partecipa a Safety Expo 2023
Giunta alla sua sesta edizione, Safety Expo rappresenta l’evento di riferimento in Italia negli ambiti della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e della prevenzione antincendio. Con oltre 100 eventi dedicati e più di 200 relatori...
-
Il Digital Twin on Edge di Newtwen accelera la transizione elettrica
La tecnologia Digital Twin on Edge (DToE) di Newtwen, azienda deep tech italiana fondata nel 2020 come spin-off dell’Università di Padova, accelera e ottimizza lo sviluppo e la realizzazione dei progetti delle industrie impegnate nella transizione...