Vincifrusco 2008: costruisci la città ideale
Costruire una città ideale a misura d’uomo, anzi, di bambino: è questo il tema della quinta edizione del concorso ideato da Rilegno (il Consorzio nazionale che all’interno del sistema Conai si occupa di raccolta, recupero e riciclo del legno), rivolto alle classi terza, quarta e quinta elementare di tutta Italia.
Il concorso si rinnova nella proposta e nei contenuti, ma rimane fisso negli obiettivi: far scoprire ai ragazzi l’intero ciclo del legno, dall’albero alle mille vite del legno riciclato o recuperato, e i vantaggi ambientali ed economici del riciclo dei rifiuti in legno.
I bambini partecipanti sono invitati a immaginare, raccontare, realizzare la propria Città Ideale a misura di bambino, dove possano convivere le moderne esigenze di viabilità, comunicazione e sviluppo con il rispetto dell’ambiente. Per la realizzazione della Città Ideale dovranno essere utilizzati materiali in legno recuperato (vecchi utensili di cucina, giocattoli usati, cassette per la frutta e la verdura, tappi di sughero…) oppure pigne, rametti, foglie secche. Gli elaborati possono essere accompagnati da relazione scritta, corredata da foto o illustrazioni, oppure da un audiovisivo, da presentazione multimediale o da una storia illustrata.
Al concorso possono partecipare sia le classi di 3a, 4a e 5a elementare, sia i ragazzi dei centri estivi. Per le classi elementari l’iscrizione deve avvenire entro il 30 aprile 2008 e la consegna dei progetti entro il 30 settembre 2008, mentre per i centri estivi l’iscrizione è entro il 31 luglio 2008 e la consegna entro il 31 agosto 2008. La partecipazione al concorso è gratuita. Ogni classe o centro estivo potrà partecipare con un solo progetto.
Le opere in concorso saranno valutate da una Giuria composta da rappresentanti del Consorzio, da Riccardo Crosa, autore di Frusco – la mascotte di Rilegno – e da esperti del settore. La valutazione sarà compiuta in base ai criteri di aderenza agli obiettivi stabiliti, originalità e qualità degli elaborati proposti. Al primo classificato sarà attribuito come premio un computer multimediale; al secondo e terzo classificato il nuovissimo gioco da tavolo di Frusco “Frusco Adventure”. Per tutti i partecipanti è previsto un premio di consolazione.
La premiazione di Vincifrusco avrà luogo durante l’edizione 2008 di Ecomondo a Rimini. Per informazioni: Segreteria del Concorso, c/o Studio Pleiadi, Via Cairoli 35, 47023 Cesena (FC), tel. 0547 613886, fax 0547 612899.
Contenuti correlati
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Trasformazione del polipropilene riciclato per diverse applicazioni grazie ai masterbatch di perossido
Secondo il Ministero federale tedesco dell’ambiente, in Germania nel 2019 la quantità di rifiuti plastici sottoposti a riciclaggio o recuperati come materie prime è stata di circa 3,33 milioni di tonnellate. Oltre il 38% di questi è...
-
Cariplo Factory, le startup italiane si dimostrano sostenibili per vocazione
Cariplo Factory – l’hub di innovazione creato da Fondazione Cariplo nel 2016 – ha pubblicato “Sustainability Waves | ESG Italian Startups”, il report che analizza il tema della sostenibilità, a partire dall’aderenza ai criteri ESG, all’interno delle...
-
Recupero dei rifiuti più efficiente con Rockwell Automation
Il sistema DCS (Distributed Control System) Plantpax di Rockwell Automation è protagonista di una tecnologia innovativa ed estremamente efficace per il recupero dei rifiuti, sviluppata dalla società spagnola Greene Enterprise. Il processo di pirolisi e gassificazione di...
-
Gardaland Resort taglia costi energetici ed emissioni con la trigenerazione
Un hotel a 4 stelle con 4 fiabeschi padiglioni che si affacciano su un suggestivo giardino interno, 247 camere, di cui 36 a tema, 2 bar, 2 ristoranti e 1 piscina: il Gardaland Resort è situato a...
-
Plastica riciclata, a Laborplast la Certificazione CSI Recycled Plastic
Laborplast è la prima azienda in Italia che opera nella produzione di anime e compound in PVC riciclato ad aver ottenuto ha ottenuto la Certificazione CSI Recycled Plastic. La certificazione conferita da CSI Spa, il Centro di...
-
Honeywell per un’economia circolare della plastica
Di tutta la plastica prodotta tra il 1950 e il 2017, 7 miliardi di tonnellate sono diventate rifiuti, e la quantità continua ad aumentare. Oggi, il mondo produce il doppio della plastica rispetto a due decenni fa,...
-
Nel 2022 Ecopolietilene ha gestito oltre 30 mila tonnellate di rifiuti in plastica
Sono oltre 30 mila le tonnellate di rifiuti plastici gestiti nel 2022 da Ecopolietilene. Il consorzio per la raccolta dei beni in polietilene l’anno scorso ha raddoppiato i volumi rispetto al 2021, confermandosi tra i principali attori...
-
Trasformazione del polipropilene riciclato per diverse applicazioni grazie ai masterbatch di perossido
Secondo il Ministero federale tedesco dell’ambiente, in Germania nel 2019 la quantità di rifiuti plastici sottoposti a riciclaggio o recuperati come materie prime è stata di circa 3,33 milioni di tonnellate. Oltre il 38 percento di questi...