Vincifrusco 2008: costruisci la città ideale
Costruire una città ideale a misura d’uomo, anzi, di bambino: è questo il tema della quinta edizione del concorso ideato da Rilegno (il Consorzio nazionale che all’interno del sistema Conai si occupa di raccolta, recupero e riciclo del legno), rivolto alle classi terza, quarta e quinta elementare di tutta Italia.
Il concorso si rinnova nella proposta e nei contenuti, ma rimane fisso negli obiettivi: far scoprire ai ragazzi l’intero ciclo del legno, dall’albero alle mille vite del legno riciclato o recuperato, e i vantaggi ambientali ed economici del riciclo dei rifiuti in legno.
I bambini partecipanti sono invitati a immaginare, raccontare, realizzare la propria Città Ideale a misura di bambino, dove possano convivere le moderne esigenze di viabilità, comunicazione e sviluppo con il rispetto dell’ambiente. Per la realizzazione della Città Ideale dovranno essere utilizzati materiali in legno recuperato (vecchi utensili di cucina, giocattoli usati, cassette per la frutta e la verdura, tappi di sughero…) oppure pigne, rametti, foglie secche. Gli elaborati possono essere accompagnati da relazione scritta, corredata da foto o illustrazioni, oppure da un audiovisivo, da presentazione multimediale o da una storia illustrata.
Al concorso possono partecipare sia le classi di 3a, 4a e 5a elementare, sia i ragazzi dei centri estivi. Per le classi elementari l’iscrizione deve avvenire entro il 30 aprile 2008 e la consegna dei progetti entro il 30 settembre 2008, mentre per i centri estivi l’iscrizione è entro il 31 luglio 2008 e la consegna entro il 31 agosto 2008. La partecipazione al concorso è gratuita. Ogni classe o centro estivo potrà partecipare con un solo progetto.
Le opere in concorso saranno valutate da una Giuria composta da rappresentanti del Consorzio, da Riccardo Crosa, autore di Frusco – la mascotte di Rilegno – e da esperti del settore. La valutazione sarà compiuta in base ai criteri di aderenza agli obiettivi stabiliti, originalità e qualità degli elaborati proposti. Al primo classificato sarà attribuito come premio un computer multimediale; al secondo e terzo classificato il nuovissimo gioco da tavolo di Frusco “Frusco Adventure”. Per tutti i partecipanti è previsto un premio di consolazione.
La premiazione di Vincifrusco avrà luogo durante l’edizione 2008 di Ecomondo a Rimini. Per informazioni: Segreteria del Concorso, c/o Studio Pleiadi, Via Cairoli 35, 47023 Cesena (FC), tel. 0547 613886, fax 0547 612899.
Contenuti correlati
-
La seconda vita delle bucce di arancia grazie a Cyrkl
Nel corso della produzione di prodotti alimentari, le aziende si trovano spesso nella situazione di dover scartare alcune risorse poiché non direttamente impiegabili nella loro produzione. È il caso delle bucce di arancia che, sebbene non possano...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...
-
I servizi Ecolamp dedicati alle imprese per il recupero dei RAEE
Ecolamp, Consorzio non profit per il recupero dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, ogni anno assicura a corretto trattamento oltre 2.500 tonnellate di RAEE. Di questi, circa il 60 per cento arriva dal circuito domestico, grazie...
-
Verso un’economia circolare che funzioni
I Paesi dell’Europa sono sotto pressione affinché rafforzino il loro impegno nella gestione dei rifiuti. I rifiuti urbani ammontano al 27 percento dei rifiuti totali prodotti nell’Unione Europea (esclusi i rifiuti minerali). Se non trattati correttamente, possono...
-
Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione
Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in...
-
Batterie a fine vita, nasce il più grande polo italiano per il riciclo
Al via il più grande polo italiano per lo sviluppo e il riciclo di materiali provenienti da batterie a fine vita. È questo il risultato della collaborazione tra Reinova, azienda specializzata nello sviluppo, test e validazione di...
-
Tracciare la sostenibilità con la blockchain
Per la sua versatilità e gli elevati standard igienico-sanitari, la plastica resta un materiale indispensabile in tantissimi settori differenti, oltre che dalle enormi potenzialità in termini di sostenibilità. Per affrontare l’emergenza ambientale senza perdere le opportunità date...
-
GME Recycling e Bosch Rexroth progettano un trituratore per il riciclo dell’alluminio
GME Recycling e Bosch Rexroth: dall’unione di intenti tra due aziende nasce “Ventiduedenti”, un rivoluzionario trituratore che riscrive la storia del riciclaggio dell’alluminio.30 GME, acronimo di Gianni Mori Engineering, è un’azienda che ha il suo quartier generale...
-
Gli adesivi Henkel compiono 100 anni
Esattamente 100 anni fa, nel giugno 1923, Henkel cominciava a vendere i suoi primi adesivi. Da allora l’azienda è cresciuta fino a diventare leader globale nel mercato degli adesivi, dei sigillanti e dei rivestimenti funzionali con un...
-
Plastica, continua a crescere il fatturato delle aziende che riciclano
Prosegue la crescita del fatturato per le aziende attive nel riciclo meccanico della plastica: il trend positivo (+67%), registrato nel 2021, si consolida nel corso del 2022. Il fatturato complessivo del settore nel 2022 ha superato ampiamente...