Vento in poppa con 350-XL di Testo

Quando si parla di vento in poppa all’aeroporto Leipzig/Halle, si riferisce principalmente all’enorme incremento nel volume di carico e all’aumento nel numero di passeggeri grazie alle nuove rotte a buon mercato. Tuttavia, l’espressione “vento in poppa” assume in un aeroporto un significato completamente diverso rispetto a quello che ha in una centrale combinata termoelettrica, che garantisce per esempio l’alimentazione di tutte le biglietterie e gli sportelli e la fornitura alle aree aeroportuali di acqua calda, riscaldamento, raffreddamento ed elettricità sulla base del principio della cogenerazione termoelettrica. In combinazione con l’utilizzo di una sostanza ecocompatibile quale il gas naturale, la centrale combinata termoelettrica contribuisce in misura significativa a migliorare il bilancio ambientale dell’aeroporto. Il fulcro della centrale è composto da tre motori a gas collegati a generatori (produzione di un megawatt a motore) per la generazione di energia dedicata.
L’elettricità ottenuta viene immessa nella rete interna dell’aeroporto. Tramite il circuito di raffreddamento e lo scambiatore di calore, il calore rilasciato viene usato per fornire acqua calda e calore all’edificio e per generare energia di raffreddamento in estate per mezzo di un convertitore ad assorbimento. Il livello di utilizzo dell’energia primaria da parte della centrale è quindi elevato. Analisi regolari dei gas combusti assicurano la conformità con i valori limite di emissione prescritti e, al contempo, la massima efficienza di combustione. A tal fine, i tecnici dell’assistenza e manutenzione di August Storm GmbH & Co. KG si affidano ai sistemi precisi e pratici di analisi dei gas combusti 350-XL di Testo.
Testo 350-XL è un analizzatore portatile di gas combusti che effettua misure su base estrattiva e può funzionare anche come dispositivo fisso per un certo periodo di tempo, grazie alle sue particolari caratteristiche (preparazione Peltier integrata del gas di misura con una pompa a tubo flessibile per lo smaltimento controllato della condensa, azzeramento automatico dei sensori, valvola aria fresca per misure prolungate della durata di diverse ore, più altre caratteristiche).
A seconda delle richieste ed esigenze del cliente, il sistema di analisi dei gas combusti testo 350-S/-XL è composto da un’unità di controllo, un analizzatore e una sonda per gas combusti. Sul campo, l’unità di controllo staccabile permette di gestire con facilità le distanze spesso lunghe tra il punto di campionamento dei gas combusti e il motore o il suo terminale di comando. Gli effetti sui gas combusti possono quindi essere letti direttamente dal display durante i lavori di impostazione ed essere documentati dalla stampante integrata.
I tecnici dell’assistenza Storm incaricati della manutenzione permanente garantiscono quindi le impostazioni corrette per un’efficienza ottimale della combustione e il “vento in poppa” ecologico all’aeroporto Leipzig/Halle.
Contenuti correlati
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Industria più sostenibile con gli impianti di riutilizzo delle acque reflue
Il recupero e la gestione delle acque reflue provenienti da uso industriale o civile sono tematiche chiave per un’industria italiana che desidera aumentare la sua produzione e che sceglie di farlo in modo sostenibile, sostiene White Lab,...
-
Energia, acqua e droni: obiettivo transizione sostenibile con BFWE
Hydrogen Valley, autoconsumo, decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria, transizione da biogas a biometano, mobilità sostenibile con mix di vettori. E ancora, sull’acqua: digitalizzazione delle reti e nuove tecnologie contro le perdite idriche e per un maggior riuso....
-
Accadueo, dibattito sullo smart water management per combattere le perdite idriche
La digitalizzazione delle reti e le tecnologie più all’avanguardia contro le perdite idriche sono stati i temi al centro della recente manifestazione dedicata al sistema idrico Accadueo. L’evento, che ha visto la partecipazione di speaker nazionali ed...
-
Smart Mobility Report 2023
Quali sono le sfide alla mobilità elettrica e sostenibile che sta affrontando attualmente l’Italia? Di questo e altro ancora si è discusso durante la presentazione dello Smart Mobility Report 2023 di Energy & Strategy (E&S): il team...
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
Con l’IoT e l’AI di Quick Algorithm è possibile ridurre le perdite idriche fino al 30%
In Italia in un anno viene sprecato più di un terzo di tutta l’acqua immessa nella rete idrica e il 42% dell’acqua potabile, quantità pari al fabbisogno di 43 milioni di persone, soprattutto a causa di perdite...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...