Veicoli elettrici contro l’inquinamento

Zeroemission Rome 2011 (Roma, 14 – 16 settembre 2011) si conferma come uno dei più importanti eventi italiani dedicati a energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, impegno nel contrastare i cambiamenti climatici e le emissioni inquinanti, suscitando grande interesse da parte di pubblico e operatori con più di 650 espositori e oltre 35.000 visitatori attesi. Una specifica area della manifestazione di quest’anno è stata dedicata alla mobilità sostenibile con Electric Cars, un’area espositiva interamente dedicata ai veicoli elettrici e ibridi.
Tra le aziende hanno confermato la propria presenza le principali case costruttrici di auto elettriche, Peugeot e Citroën, Belumbury e Tazzari, i produttori di scooter elettrici, i protagonisti del mercato delle stazioni di ricarica, come Enel e Schneider Electric, che presso l’area S24 presenterà al pubblico le stazioni di ricarica EVlink.
Schneider Electric partecipa inoltre al programma di conferenze dell’evento, con un intervento di Matteo Crespi, Electric Vehicles Manager, dal titolo “I veicoli elettrici e le smart grid: nuove prospettive per la gestione dell’energia”.
“Oggi i veicoli elettrici sono una valida risposta ai problemi d’inquinamento delle grandi città, al costo sempre crescente dei prodotti petroliferi e al cambiamento delle abitudini in materia di trasporto urbano. Per questo motivo, Schneider Electric si impegna da anni per consentire alle persone di stare al passo con la costante evoluzione dei trasporti” ha dichiarato Crespi, anticipando i contenuti del proprio intervento. “Nel prossimo futuro, poi, un utilizzo massiccio dei veicoli elettrici andrà ad aggiungere stress a una rete che non è stata progettata per gestire un elevato numero di vetture elettriche, di conseguenza per minimizzare l’impatto e integrare i veicoli elettrici saranno necessarie nuove funzionalità, per trasformare la rete in una rete intelligente o smart grid”.
In qualità di specialista globale nella gestione dell’energia, Schneider Electric ha sviluppato le competenze necessarie per supportare questa trasformazione, con l’obiettivo di fornire una soluzione completa che comprende soluzioni di ricarica e servizi connessi, per offrire sicurezza, semplicità d’uso, intelligenza e standardizzazione.
EV-Link, la soluzione per la ricarica di veicoli elettrici studiata da Schneider Electric, offre diverse opzioni: dalle stazioni di ricarica esterna ultrarapida “quick charging station” alle colonnine a ricarica rapida per installazioni lato strada o parcheggio, dalle stazioni di ricarica per parcheggi aziendali ai terminali per la ricarica domestica. Tutte le stazioni EVlink sono realizzate nel rispetto dei più moderni standard internazionali, così da assicurare completa interoperabilità e garantire massima sicurezza per le persone durante le operazioni di ricarica. I terminali di ricarica domestica permettono di ricaricare le batterie delle vetture elettriche in 6-8 ore; all’esterno, le colonnine possono garantire ricariche in 1-2 ore o ricariche rapide, per usi intensivi o viaggi lunghi, grazie alla “quick charging station”, che consente una ricarica in 15-20 minuti con una potenza di 50 kW in corrente continua.
Schneider Electric: www.schneider-electric.it
Contenuti correlati
-
Il Digital Twin on Edge di Newtwen accelera la transizione elettrica
La tecnologia Digital Twin on Edge (DToE) di Newtwen, azienda deep tech italiana fondata nel 2020 come spin-off dell’Università di Padova, accelera e ottimizza lo sviluppo e la realizzazione dei progetti delle industrie impegnate nella transizione...
-
Rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici
Le nuove soluzioni di stoccaggio dell’energia sviluppate da Socomec, produttore globale di apparecchiature elettriche per conversione, commutazione, monitoraggio e misurazione, stanno contribuendo a rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici (EVCI) in applicazioni particolarmente impegnative in termini...
-
Webinar educativi gratuiti per il ritorno a scuola dalla element14 Community
Giusto in tempo per il ritorno a scuola, element14, an Avnet community, ha annunciato due webinar educativi gratuiti sulla ricarica dei veicoli elettrici e sull’integrazione energetica: giovedì 7 settembre alle 9:00 C.T. – Seamless Power Integration – Ensuring the Safe Operation of...
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...
-
ABB Formula E torna a elettri..zzare la Città Eterna. Prossimo appuntamento: Londra
Le strade di Roma sono tornare teatro di un’emozionante vetrina della mobilità elettrica in occasione del Campionato Mondiale ABB FIA Formula E, in Italia per i round 13 e 14 della Stagione 9. Uno dei tracciati più lunghi del...
-
A ‘The Smarter E Europe’ Delta presenta le sue soluzioni per la transizione energetica
Delta annuncia la sua partecipazione al “The Smarter E Europe” di Monaco (13-14 giugno – stand 350, pad.B3) per dimostrare le sue rivoluzionarie soluzioni Smart Energy per reti a basse emissioni di carbonio e per la transizione...
-
Attenzione a Cosmicenergy, il malware creato per causare interruzioni alla rete elettrica
Mandiant ha pubblicato una ricerca a seguito della scoperta di un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato Cosmicenergy. A seguito di indagini e valutazioni, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni...
-
Ricarica elettrica, Keba Energy fornisce i dati BIM delle wallbox
A seguito del crescente numero di veicoli elettrici circolanti, aumenta la necessità di una proliferazione delle infrastruttura di ricarica. Inoltre, questo aspetto deve essere preso in considerazione non solo per quanto riguarda le aree comuni esterne ma...
-
5 curiosità che forse non conosci sulle auto elettriche
Wallbox ha deciso di rivelare le 5 curiosità sulle auto elettriche e sulla mobilità sostenibile per affrontare la questione da alcune prospettive un po’ insolite. Dopo l’annuncio dello stop entro il 2035 alla vendita di auto alimentate...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...