Una bussola solare elettronica superprecisa
Dall’Enea uno strumento in grado di rilevare la posizione del sole grazie ad un sistema ottico innovativo. Le applicazioni vanno dall’ingegneria civile all’allineamento dei pannelli solari, dalle indagini archeologiche all’installazione dei radar aeroportuali

L’Enea ha brevettato brevetto (n. RM2012A000664) una bussola solare elettronica più precisa di quelle esistenti, compatta e automatica, che rileva la posizione del sole con un sistema ottico innovativo. Lo strumento utilizza le equazioni che regolano il moto apparente del sole grazie ad un algoritmo semplice ma accurato, in grado di funzionare in ogni luogo della Terra e di fornire la direzione Nord-Sud con una precisione di circa 1/60 di grado. Oltre all’accuratezza nella misura della direzione, la bussola presenta diversi vantaggi tra cui la compattezza, i costi di costruzione contenuti, molto vicini a quelli di cellulari di fascia bassa, il funzionamento automatico a ogni latitudine, la velocità di rilevamento e l’insensibilità a interferenze dovute a campi magnetici anomali o a masse ferrose.
Il dispositivo può essere applicato in vari settori e situazioni: nei rilievi per indagini topografiche e archeologiche, nell’ingegneria civile, nella ricostruzione tridimensionale di scenari, nell’allineamento di pannelli fotovoltaici, solari e a concentrazione, nell’installazione di radar aeroportuali, nei sistemi di orientamento di automi (robot, macchine), nell’orientamento di sistemi di movimentazione su altri pianeti, nella taratura di altre bussole.
In alcune applicazioni, come ad esempio il posizionamento degli impianti solari termodinamici, l’uso della bussola consente non solo di raggiungere un’elevata accuratezza di orientamento degli specchi dell’impianto, ma anche di semplificarne notevolmente l’installazione (con conseguente riduzione dei costi), perché ogni anomalia di orientamento rispetto al progetto viene monitorata dalla bussola e inclusa nel calcolo della movimentazione degli specchi stessi.
In un impianto dotato di numerosi specchi, inoltre, data la bassa incidenza del costo del dispositivo Enea, si può installare una bussola su ogni specchio, in modo da ovviare alla necessità di allineare perfettamente tutti gli specchi tra di loro e di dotarli di un autonomo sistema di movimentazione.
Il passo successivo è una bussola solare in grado di funzionare anche su mezzi mobili. Questo aprirà nuovi sbocchi sui mercati navale e aeronautico.
Antonella Rampichini
Contenuti correlati
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...
-
Accordo Enfinity Global-Statkraft 191 GWh all’anno di elettricità pulita in Italia
Enfinity Global e Statkraft hanno firmato alcuni contratti di acquisto di energia solare in Italia. L’energia impegnata sarà prodotta da un portafoglio fotovoltaico di tre impianti utility-scale di 112 MWp di proprietà di Enfinity Global. Gli impianti,...
-
Misura e collaudo: gli strumenti must have per gli installatori
Il settore dell’energia solare è previsto in forte crescita nel 2023. Pertanto, gli installatori e i certificatori di impianti fotovoltaici dovranno disporre dei migliori strumenti per poter lavorare con la massima efficienza e sicurezza, afferma Fluke. Mentre...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
5 miti da sfatare che riguardano il fotovoltaico
Secondo i dati riportati dall’ultima analisi dei dati Gaudì, elaborata da Italia Solare, il fotovoltaico in Italia continua ad avanzare: nel 2022 in soli sei mesi è stato installato 1 GW di nuova potenza per un totale...
-
Energia solare senza limitazioni con le tegole fotovoltaiche di Senec
Nonostante gli ultimi dati del GSE (novembre 2022) ci indichino come nei primi 9 mesi dell’anno il fotovoltaico in Italia abbia registrato una crescita significativa, con il 12% degli impianti attivi in più rispetto alla fine del...
-
Enea e TeaTek collaborano per il fotovoltaico intelligente
Ottimizzare la produzione energetica degli impianti fotovoltaici per accrescere le rese e ridurre le perdite grazie all’intelligenza artificiale. È quanto realizzeranno Enea e TeaTek nel progetto Marta, che conta su un finanziamento di 4,6 milioni di euro...
-
Ci sono grandi potenzialità di crescita per il fotovoltaico in Italia
Il fotovoltaico, risorsa per la quale il nostro Paese è particolarmente favorito, potrebbe crescere di 6 volte. Il potenziale aumento della produzione relativamente al fotovoltaico è infatti pari a 126 GW addizionali, circa 6 volte la capacità...
-
Le comunità energetiche rinnovabili potrebbero garantire il 40-45% del fabbisogno energetico italiano
Le comunità energetiche possono essere una risorsa strategica per il fabbisogno nazionale ma l’Italia sconta ancora un ritardo dovuto alla mancanza di adeguati decreti attuativi, che consentano un’accelerazione nello sviluppo di questo asset importante per l’approvvigionamento energetico...