Una batteria davvero green
Green Energy Storage presenta la prima batteria a flusso organica per l’accumulo dell’energia pulita

Green Energy Storage, start up italiana specializzata in soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e lo storage, ha presentato oggi la prima batteria a flusso organica per l’accumulo dell’energia rinnovabile.
L’innovativa tecnologia alla base della soluzione sviluppata da Green Energy Storage sfrutta nello specifico una molecola prodotta dalle piante durante la fotosintesi – chiamata chinone – facilmente estraibile dal rabarbaro e da altri vegetali, biocompatibile e a basso costo. Pensata per l’efficienza e il risparmio energetico di abitazioni, edifici commerciali e imprese, la batteria è una risposta concreta alle esigenze dell’energia rinnovabile sempre più alla ricerca di sistemi che possano garantire – in maniera economica ed ecologica – l’accumulo di energia.
“Il brevetto acquisito dall’Università di Harvard a ottobre 2015 – commenta Salvatore Pinto, presidente di Green Energy Storage – rappresentava una sfida interessante quanto complessa. La sua tecnologia innovativa veniva rappresentata da un prototipo della potenza di 1 Watt, ancora da ingegnerizzare e validare sul campo. In un solo anno siamo riusciti, grazie a un team di eccellenza composto da ricercatori e ingegneri italiani e internazionali, a creare non un unico prodotto, ma una famiglia di batterie che parte da una capacità di 3kW per arrivare fino a 10kW e oltre”.
La start up annovera infatti, al suo interno professionisti di elevato profilo e in prima linea una collaborazione molto forte tra l’Università di Harvard con i Prof. Michael J. Aziz e Prof. Roy G. Gordon, l’Università di Tor Vergata di Roma con la Prof.ssa Silvia Licoccia e la Fondazione Bruno Kessler.
Le batterie a flusso organiche si inseriscono in un mercato caratterizzato da una crescita esponenziale che proseguirà anche nei prossimi anni. Secondo diverse stime del settore, nel 2015 la capacità produttiva delle fonti rinnovabili ha raggiunto una quota record di 660 gW. L’International Energy Agency stima inoltre che – entro il 2021 – il 28% dell’energia elettrica globale verrà prodotta principalmente dal fotovoltaico e dagli impianti eolici onshore. “In un contesto di così forte espansione, dove le rinnovabili si affermano sempre più come fonte primaria per soddisfare sia i fabbisogni energetici dei complessi industriali sia di consumo domestico – prosegue Salvatore Pinto – lo sviluppo di sistemi flessibili di accumulo dell’energia assume un’importanza ancora maggiore. Lo storage rappresenterà sicuramente la prossima rivoluzione energetica”.
L’obiettivo di Green Energy Storage è introdurre sul mercato – entro il 2018 – diverse tipologie di batterie a flusso organiche diventando un punto di riferimento per le reti elettriche del futuro non solo in Italia, ma a livello mondiale. La soluzione presentata oggi è quindi la base di partenza per incrementare la potenza ed effettuare ulteriori perfezionamenti prima della vera e propria produzione e immissione sul mercato su larga scala.
Proprio per perseguire questo obiettivo, Green Energy Storage ha individuato in Sorgenia la prima azienda con cui poter testare sul campo la batteria. Sorgenia – uno dei maggiori operatori energetici italiani, molto attento all’innovazione e alla ricerca di soluzioni alternative per la gestione dell’energia – affiancherà la start up attraverso un progetto a lungo termine con diverse fasi di test e raccolta dati per poter sviluppare al meglio la soluzione attuale.
“Siamo convinti che da qui a pochi anni lo storage consentirà una nuova trasformazione nel modo di produrre e utilizzare l’energia – afferma Gianfilippo Mancini, CEO di Sorgenia. Lo sviluppo di soluzioni economiche ed eco-compatibili di stoccaggio dell’energia consentirà infatti ai consumatori di immagazzinare la propria autoproduzione rinnovabile e, grazie anche a software evoluti di dispacciamento e di controllo dei propri consumi, di rendersi autonomi dalla rete elettrica. Abbiamo perciò individuato in Energy Green Storage il partner ideale per sperimentare e sviluppare questo nuovo modello integrato, utilizzando una batteria innovativa, ad alta efficienza, con grandi potenzialità di accumulo e materiali totalmente biodegradabili”.
“Il nostro progetto ha già ottenuto consenso dal settore e dalle Istituzioni che ci stanno supportando con grande impegno. Possiamo già infatti, contare su un investimento di 2 milioni di euro dalla Comunità Europea e altri 3 milioni dalla Provincia Autonoma di Trento – prosegue Salvatore Pinto – che ci permetteranno di procedere nel nostro ambizioso percorso di crescita aziendale, che mira allo sviluppo di una batteria a flusso organica di 200 dollari per kilowattora entro i prossimi quattro anni”.
“Il supporto proviene anche da altre realtà come l’Università danese di Aarhus, Industrie De Nora, leader nel mercato degli elettrodi, la ungherese Evopro Innovation, specializzata in soluzioni di elettronica, le rinomate Engineering e Certiquality” – conclude il presidente, Salvatore Pinto.
Contenuti correlati
-
Nuova vita ai pallet in legno e plastica con Relicyc
Trasformare l’ambiente in un’opportunità di sviluppo: è questa la mission di Relicyc, nuova denominazione per una realtà attiva nel recupero di materie plastiche e legno che ha alle spalle una lunga storia nella gestione completa del pallet...
-
Smart City, idee e progetti per la transizione green
Rome Business School, parte di Planeta Formación y Universidades creato nel 2003 da De Agostini e dal Gruppo Planeta, ha pubblicato lo studio: “Smart cities e qualità dell’aria. I centri urbani italiani tra crescita sostenibile e buone...
-
Con SPS Italia 2022 a Parma, la ripartenza è green!
Una decima edizione, quella di SPS Italia 2022, dove il tradizionale ‘fil rouge’ si è tinto di verde, il colore della sostenibilità, con tante aziende impegnate nell’efficientamento di prodotti e processi, nella decarbonizzazione delle attività produttive, nel raggiungimento di obiettivi in linea...
-
Le utility alzano lo sguardo, con lo smart monitoring
Comuni, fornitori di utenze e servizi pubblici stanno costruendo reti di monitoraggio intelligenti che offrono una visione in tempo reale dei consumi e della portata Leggi l’articolo
-
Green Economy, crescono in Italia gli investimenti in finanza etica
Green Economy: prende sempre più piede nel nostro Paese la finanza alternativa green, sostenuta e rappresentata dalla sempre più grande comunità di investitori etici che si ritrovano su Ener2Crowd.com, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale...
-
Energia geotermica per il Data Center green di Lardarello
L’energia geotermica prodotta a Larderello (PI) sarà il cuore pulsante del primo Data Center ecosostenibile italiano. Sorgerà tra le colline toscane il nuovo complesso completamente ad impatto CO2 “zero”. Al suo progetto lavorerà la società di ingegneria...
-
Il modello green e sostenibile è vincente anche negli investimenti
Francesco Ferrara, responsabile in PwC per l’Italia delle attività CSR e programma Net Zero, finalizzato alla decarbonizzazione delle attività di PwC entro il 2030, nell’intervista pubblicata su Genio & Impresa, il web magazine online di Assolombarda, ha ...
-
La logistica del futuro è tra digitale e green, ma un’azienda su quattro non è pronta
Digitale e green: un binomio necessario e non più scindibile quando si parla di logistica. Perché “se l’innovazione 4.0 è un ormai un must davanti al quale non c’è scelta, il tema ecologico va di pari passo:...
-
Dagli scarti delle microplastiche un biopolimero per l’edilizia green
Un biopolimero ricavato dalla lavorazione delle alghe rosse permette di sfruttare materiali plastici o inerti di altro genere per realizzare una schiuma adatta all’isolamento acustico e termico delle abitazioni, evitandone la dispersione nell’ambiente marino. L’invenzione del ricercatore...
-
Ecco come l’idrogeno trasformerà il futuro energetico dell’UE
L’idrogeno è indicato tra le priorità di investimento del Next Gen Eu e la Commissione Europea di Ursula Von Der Leyen lo definisce come un driver strategico per stimolare la crescita economica, creare posti di lavoro e...