Con SPS Italia 2022 a Parma, la ripartenza è green!
Una decima edizione, quella di SPS Italia 2022, dove il tradizionale ‘fil rouge’ si è tinto di verde, il colore della sostenibilità, con tante aziende impegnate nell’efficientamento di prodotti e processi, nella decarbonizzazione delle attività produttive, nel raggiungimento di obiettivi in linea con quelli dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Abbiamo girato la Fiera per verificare quanto di ‘green’ davvero ci sia nel mondo manifatturiero e industriale italiano, dove l’innovazione vuole essere sempre più sostenibile.
“Sostenibilità nell’industria – Conoscenza, uso e sviluppi futuri delle tecnologie green nel sistema industriale italiano” è il titolo dell’Osservatorio presentato in occasione della tavola rotonda inaugurale della decima edizione di SPS Italia. L’indagine è stata rivolta a espositori e visitatori della fiera e valuta il grado di diffusione e orientamento alle soluzioni sostenibili per l’industria. Uno studio realizzato in collaborazione con i partner ANIE Energia, +CIM4.0, MADE Competence Center I4.0 e Porsche Consulting, declinato sul tema Energy e sui principali focus della manifestazione: Automazione, Robotica, Digitale e Additive Manufacturing.
“Il 90% delle aziende manifatturiere ha dichiarato di aver avviato programmi di sostenibilità e per il 60% questi hanno valenza strategica con diretto riporto al CEO” afferma Daniele Napoleoni, Associate Partner Porsche Consulting. “Questi dati evidenziano una buona maturità delle aziende manifatturiere italiane che si riflette anche nel grado di fiducia e visione degli obiettivi: oltre il 45% dei rispondenti prevede i primi risultati entro due anni”.
La sostenibilità quindi è un elemento di valore solo se genera un vantaggio competitivo. “Per integrare la sostenibilità a livello strategico sono necessari tre principi di trasformazione”, aggiunge Napoleoni. “Il modello di business deve evolvere integrando gli obiettivi di sostenibilità, declinandoli a tutti i livelli funzionali con una chiara governance e sistemi di misurazione integrati. Inoltre bisogna stabilire le regole per la gestione e l’allocazione degli investimenti necessari alla trasformazione. Infine, le tecnologie sono l’elemento abilitante imprescindibile per cui le competenze necessarie devono essere integrate nelle organizzazioni e nei modelli operativi”.
“Le imprese hanno compreso l’importanza di gestire contemporaneamente le così dette “twin transitions”. Un significativo traguardo, perché la transizione ecologica verso l’economia circolare non può avvenire senza il supporto di quella digitale. È quindi fondamentale sottolineare che le imprese che si aggiornano oggi, in ottica 4.0 diventano un fattore abilitante verso un mondo sostenibile, domani” Marco Taisch, Made Competence Center Industria 4.0.
SPS IN GREEN
GUARDA IL VIDEO
SPS Italia Green Award
Sono stati premiati in fiera i migliori progetti presentati dalle aziende per l’Osservatorio.
Tra i fornitori, per la categoria ‘Miglior Tecnologia abilitante per la sostenibilità’, hanno vinto a pari merito i progetti di Siemens e SEW-Eurodrive: “Analisi intelligente dei consumi energetici” e “Power and Energy Solutions”.
Per la categoria ‘Migliore Attività/Progettualità finalizzata alla sostenibilità’ il premio è stato assegnato a KEB Automation per il progetto “Atomizzatore a trasmissione elettrificata”.
Tra gli utilizzatori il migliore progetto nella categoria ‘Migliore Esperienza di sostenibilità’ è stato assegnato a “Trees are the roots of our tomorrow” di Iveco Group e per la categoria ‘Migliore
Attività/Progettualità finalizzata alla sostenibilità’ a “Prysmian Social Ambition” di Prysmian Group.
Contenuti correlati
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
Ecochallenge del Mese della Terra 2023, la sfida di Emerson per essere più sostenibili
Emerson sfida i propri dipendenti, clienti e fornitori a partecipare all’Ecochallenge del Mese della Terra 2023, una competizione globale per ispirare le persone ad attuare comportamenti sostenibili basati sulla scienza nella loro vita quotidiana. Le iscrizioni sono...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...