Trattamento aria, efficienza energetica e credito d’imposta per i sistemi Smart Motor System

Future Motors, società specializzata in soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e braccio operativo di Turntide Technologies in Italia, annuncia la conformità dei sistemi Smart Motor System ai fini dell’incentivazione prevista dal Piano Nazionale Industria 4.0. Con l’implementazione di questa tecnologia, le aziende possono inserire nei processi di digitalizzazione aziendale anche gli interventi di efficientamento energetico delle Unità di Trattamento Aria destinate alla produzione e ottenere un credito fiscale fino al 40% sugli investimenti relativi. I sistemi distribuiti da Future Motors permettono di ridurre i consumi delle UTA fino al 65%.
Secondo il Centro Studi di Confindustria, nel 2021 il costo dell’energia per le imprese è aumentato di 13 miliardi rispetto al 2019, mentre le previsioni per il 2022 indicano che la spesa raggiungerà i 37 miliardi. Una delle soluzioni adottate dalle aziende per limitare l’impatto di questi costi in continuo aumento è l’utilizzo dell’IoT, che consente di monitorare i processi produttivi e di ridurre i consumi di energia. Ed è proprio grazie alla capacità di dialogare come i dispositivi IoT che lo Smart Motor System ha completato con successo il percorso di abilitazione all’Industria 4.0.
“Negli ultimi mesi il prezzo dell’energia ha raggiunto un livello difficile da sostenere.” spiega Angelo Rivolta, Managing Director di Future Motors Italia: “In assenza di interventi efficaci molte aziende dovranno rallentare il proprio ritmo di produzione, mentre altre saranno a rischio chiusura. Grazie allo studio commissionato da Future Motors che ha confermato la rispondenza dello Smart Motor System ai requisiti previsti dal Piano Nazionale Industria 4.0, i nostri clienti potranno inserire la nostra tecnologia in progetti di Industria 4.0, beneficiare di un credito fiscale fino al 40% e migliorare ulteriormente il ritorno dell’investimento che normalmente è già inferiore a 3 anni.”
La tecnologia “Smart Motor System” di Turntide è una evoluzione dei motori a riluttanza magnetica che comporta un’efficienza costante al variare di velocità e carico, con funzionamento privo di perdite di rendimento. Oltre ad assicurare consistenti risparmi energetici, lo Smart Motor System permette il monitoraggio e la gestione dei motori in ottica cloud grazie al controllo della trasmissione bidirezionale dei dati verso una piattaforma accessibile da qualsiasi dispositivo. Inoltre, grazie alla capacità del sistema motore di dialogare con i Building Management System e gestire direttamente sensori di qualsiasi tipo, la piattaforma può visualizzare sia i dati dei sensori collegati sia quelli provenienti dal BMS. La gestione avanzata di tali dati favorisce la manutenzione predittiva, l’analisi di tipo Big Data ed evidenzia fenomeni normalmente non visualizzabili nell’analisi puntuale.
Contenuti correlati
-
Idrogeno, il MIT approva progetti e investimenti per le stazioni di rifornimento
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato la graduatoria dei 36 progetti ammessi al finanziamento pubblico per la realizzazione di stazioni di rifornimento a idrogeno. Un contributo da parte dello Stato da circa 103,5 milioni...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Verso l’indipendenza da tecnologie importate, grazie all’idrogeno. L’Italia è pronta?
Una folta platea, 14 relatori, oltre 80 pagine di approfondimento: sono i numeri dell’evento di presentazione del libro “Il vettore idrogeno: stato dell’arte e potenzialità dell’industria italiana”, realizzato da RSE – Ricerca sul Sistema Energetico e Anie...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Batterie SSB 4b per veicoli elettrici, Comau collabora al progetto Spinmate
Comau è entrata a far parte del progetto Spinmate, un’iniziativa guidata da Avesta Battery & Energy Engineering che mira allo sviluppo di processi di produzione innovativi e scalabili per le celle delle batterie allo stato solido. Il...
-
Economia circolare e carta in Puglia, a Stampa Sud 5 milioni di euro dal PNRR
Via libera dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al finanziamento di 5 milioni e 530 mila euro – con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) – per la costruzione di un nuovo impianto...
-
Il fotovoltaico di Elmec aiuta Campari ad essere più efficiente e sostenibile
L’azienda del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, ha lavorato con Campari Group per installare un impianto fotovoltaico sul tetto della sue sede produttive di Novi Ligure e Canale...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...