Stati Generali della green economy 2013 l’appuntamento è a Ecomondo
Presentati a Roma gli Stati Generali della Green Economy 2013, la due giorni che si terrà il 6 e 7 novembre prossimi a Rimini Fiera nell’ambito delle manifestazioni Ecomondo, Key Energy e Cooperambiente.
Una due giorni di confronto e dibattito per lanciare una griglia di proposte condivise per uscire dalla crisi economica e climatica ed avviare un “Green New Deal” per l’Italia. Gli Stati Generali della Green Economy 2013, che si svolgeranno a Rimini Fiera il 6 e 7 novembre prossimo nell’ambito di Ecomondo-Key Energy e Cooperambiente, sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il Ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, il Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Edo Ronchi, e il Presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni.
“Il valore aggiunto di questa iniziativa”, ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, “è di considerare la green economy non come un settore economico in sé, quanto piuttosto come un modello di sviluppo economico che prenda in considerazione l’impatto ambientale della produzione di beni e servizi: un nuovo protagonismo delle imprese nei processi di sviluppo orientati alla sostenibilità”.
“La sostenibilità dello sviluppo, infatti, non potrà prescindere dal miglioramento della qualità ambientale del sistema produttivo e da un impegno deciso da parte del Governo di avviare riforme strutturali e politiche pubbliche di investimento che migliorino la qualità ecologica dell’intero sistema e riducano gli impatti sull’ambiente. Attraverso questi interventi”, ha concluso il Ministro Orlando, “sarà possibile contrastare la recessione avviando nuove produzioni di beni e servizi, orientando l’economia attraverso visioni strategiche di lungo periodo, spostando gli investimenti da vecchi settori economici oramai obsoleti verso nuovi settori capaci di produrre ritorni economici non solo maggiori ma in grado di far avvertire i loro effetti positivi su più livelli: economico, ecologico, sociale, occupazionale”.
Gli Stati Generali della Green Economy, edizione 2013, si apriranno il 6 novembre prossimo con la sessione ‘Green New Deal’. A seguire è in programma, nel pomeriggio, l’appuntamento con ‘Le Regioni e i Comuni per un Green New Deal: esperienze di iniziative e buone pratiche’. La seconda giornata, tutta economica, è dedicata a ‘Le misure e le riforme economiche e fiscali necessarie per attivare un Green New Deal’. Le due giornate vedranno confrontarsi ministri, esponenti delle istituzioni europee, dell’Unep, dell’Ocse, del mondo politico e parlamentare, delle associazioni ambientaliste e di Enti locali e Regioni. Sarà un momento importante per mettere a punto piani e soluzioni di sviluppo dell’economia verde per i prossimi anni, una roadmap nazionale in linea con le evoluzioni della green economy degli altri Paesi europei e per gettare le basi di un piano strategico di sviluppo per l’Italia basato sulla green economy.
“Per favorire la ripresa economica e dell’occupazione”, ha detto Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, “l’Italia deve avviarsi con maggiore determinazione sulla strada della green economy. Gli Stati Generali del 2013 puntano su un ruolo attivo dei Comuni e delle Regioni per aprire una nuova stagione di sviluppo verde locale in grado di valorizzare vocazioni e potenzialità dei nostri territori”.
I 10 gruppi di lavoro (ecoinnovazione, efficienza, rinnovabilità dei materiali e riciclo dei rifiuti, risparmio energetico, fonti energetiche rinnovabili, servizi degli ecosistemi, mobilità sostenibile, filiere agricole di qualità ecologica, finanza e credito sostenibili per la green economy, tutela dell’acqua e Regioni ed Enti locali) hanno presentato un elenco di priorità necessarie per la realizzazione di un ‘Green New Deal’ per il nostro Paese.
Alla redazione dei documenti programmatici e alla selezione delle priorità hanno partecipato oltre 350 esperti provenienti da tutta Italia e la società civile in un processo partecipativo mai realizzato. Nel corso dell’anno, il Consiglio Nazionale della Green Economy ha incontrato i Ministri per discutere con loro le proposte, il grado di fattibilità di ciascuna di esse e i rispettivi tempi di realizzazione. A Ecomondo si tireranno, dunque, le somme di questo lungo iter e sarà anche illustrato in anteprima il Rapporto sulla Green Economy, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con l’Enea.
Gli Stati Generali della Green Economy 2013 sono organizzati dal Consiglio Nazionale della Green Economy in collaborazione con i Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico e con il supporto tecnico della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
“Rimini Fiera è orgogliosa di ospitare nuovamente gli Stati Generali della Green Economy. Li accoglieremo”, ha affermato Lorenzo Cagnoni, Presidente di Rimini Fiera, “con una proposta fieristica ancor più consistente: a Ecomondo, Key Energy e Cooperambiente si aggiungono infatti Key Wind, H2R e Sal.Ve. per riaffermare il ruolo importante nel settore della quattro giorni riminese, rassegna di tecnologia ecoinnovativa, studi e progetti in anteprima che alimenteranno l’aspirazione che tutti condividiamo: un ‘Green New Deal’. Stati Generali della Green Economy e Fiere quindi si incontrano, camminano lungo un’unica linea, sono in grado di offrire una vision complessiva del settore, nelle sue due anime, quella politica e quella industriale. L’una lo specchio dell’altra, l’una imprescindibile dall’altra fino a costituire un unicum”.
Stati Generali della Green Economy: http://www.statigenerali.org
Ecomondo: http://www.ecomondo.com
Contenuti correlati
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Fitofarmaci distribuiti con i droni per la cura delle piante
La società Flowdron, insieme al suo partner Sky53, ha recentemente condotto una sperimentazione in Svizzera per conto dell’ente Agroscope sull’erogazione in agricoltura di liquidi e sostanze tramite l’uso dei droni. La sperimentazione ha confermato l’interesse verso queste...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Assofermet: vola il fatturato delle società attive nel riciclo di metalli
Assofermet ha realizzato uno studio di settore sul recupero e riciclo dei metalli in Italia. Si tratta della prima ricerca in Italia sugli impianti di recupero di rottami metallici e di autodemolizione. Realizzato insieme a Cerved, lo...