Soluzioni di misura sostenibili per i processi chimici

Quando si trattano sostanze infiammabili e tossiche per ottenere prodotti puri della qualità specificata dai clienti, possono essere molte le sfide che un impianto chimico deve superare. Le parole d’ordine sono elevata efficienza del processo, bassi consumi di energia e sicurezza a tutti i livelli, per le persone e per l’ambiente. 234 mil. tonnellate di ammoniaca corrispondono al fabbisogno globale di ammoniaca previsto entro il 2021, secondo la relazione di Fertilizer Outlook della Conferenza Internazionale dell’International Fertilizer Association (IFA) 2017.
Per vincere queste sfide e rispondere alla domanda dei clienti, c’è necessità di dispositivi e soluzioni di misura che consentano di controllare processi chimici complessi come quelli di estrazione, reazione, separazione o filtrazione. Grazie alla completezza dell’offerta Endress+Hauser, sarà possibile raggiungere gli obiettivi di ottimizzazione della disponibilità e della sicurezza dell’impianto.
Endress+Hauser mette a disposizione un’ampia gamma di soluzioni di misura a sicurezza intrinseca conforme agli standard per le aree pericolose: ad es. ATEX, FM, TIIS. Tra questi, i sensori intelligenti con sicurezza funzionale fino a SIL 3, secondo IEC61508, per test di verifica funzionale documentati. Inoltre, Endress+Hauser vanta consolidate competenze in materia di sicurezza messe a disposizione da una rete operante a livello globale. A completare il tutto, seminari e corsi di formazione su sicurezza e standard (ATEX, SIL, WHG, ecc…) destinati alla preparazione del personale.
La misura trasparente dei parametri di processo critici consente di ottenere un prodotto puro rispondente alle esigenze dei clienti, garantendo la sicurezza del processo chimico e la protezione dell’ambiente. Equipaggiare il reattore batch con i dispositivi Endress+Hauser reali a 2 fili per le misure di flusso e livello significa poter contare sulla precisione necessaria, risparmiare sui costi sul cablaggio e guadagnare spazio nei sistemi di supporto dei cavi. Uscita a sicurezza intrinseca. Soluzione Ex ia completa, con approvazioni in tutto il mondo. Riduzione degli spegnimenti dell’impianto grazie al rapido supporto decisionale in caso di problemi (secondo NE 107). Test di verifica funzionale semplificati con Heartbeat Technology.
Quando si riscalda la torre, l’evaporazione delle sostanze chimiche liquide contenute nell’acqua, come ammoniaca o alcool, crea dei rischi. Di conseguenza, è indispensabile mantenere sempre il giusto livello e ciò richiede strumentazione e tecniche altamente sofisticate e precise. Il sensore Levelflex FMP54 assicura la compensazione della fase gassosa – la soluzione ideale per una misura precisa del livello nelle applicazioni con gas ad alta densità. La soluzione di gestione dei dati mediante HistoROM semplifica e velocizza messa in servizio, manutenzione e diagnostica. Riduzione dei tempi e dei costi grazie a semplici test di verifica funzionale conformi a SIL/WHG. La sicurezza del processo è garantita da doppio raccordo in ceramica e passante a tenuta di gas. Capacità di gestione dati/diagnostica in tempo reale grazie al protocollo HART.
A temperatura ambiente, l’ammoniaca è un gas tossico. Questo è il motivo per cui è meglio conservarlo nel suo stato liquido a -33 °C (-27.4 F). Misurare la temperatura del fluido e della parete del serbatoio serve a verificare che non si formino “punti caldi” ma occorre un sistema di misura molto robusto perché è impossibile accedere al serbatoio quando è pieno. Combinando la tecnologia StrongSens con MultiSens TMS01, Endress+Hauser è in grado di fornire sensori estremamente robusti. Aumento della sicurezza grazie alla mappatura completa del serbatoio (fino a 100 m di lunghezza) con una sola connessione al processo. Riduzione dei costi di manutenzione grazie alla maggiore durata del sensore.
Contenuti correlati
-
Gestione energetica dei processi, come migliorarla con la digitalizzazione
Sensori, contatori intelligenti, sistemi di controllo distribuito, applicazioni IIoT e tecnologia wireless concorrono a creare infrastrutture più agili da monitorare e amministrare. Leggi l’articolo
-
Sensori Bluetooth per monitoraggio ambientale e manutenzione preventiva da Socomec
I nuovi sensori ambientali e di apertura delle porte di Socomec comunicano tramite Bluetooth con i gateway Diris Digiware M e i display Diris/ISOM Digiware D. Grazie ai sensori B-TRH, è possibile aggiungere misure di temperatura e...
-
LEM presenta TEMA4G per la misurazione dell’energia a bordo treno
LEM, rinomata per essere leader di mercato nella tecnologia del rilevamento della corrente, presenta ora il TEMA4G, la sua prima soluzione plug&play per la misurazione dell’energia a bordo treno. La gestione dell’energia nelle applicazioni ferroviarie comporta la...
-
Reti di distribuzione dell’idrogeno: perché investire in automazione industriale
All’interno dell’attuale Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo stanziamento più elevato (oltre 23 miliardi di euro) è destinato alla transizione energetica e la mobilità sostenibile. Un indice, tra i molti, che dimostra la grande attenzione oggi...
-
Poste Italiane, le cassette diventano smart e con schermo hi-tech
Stesso colore, nel segno della tradizione, ma con uno sguardo al futuro. Le iconiche cassette postali, cambiano veste e diventano hi-tech. Il progetto di Poste Italiane – scrive in una nota l’associazione Aidr – avviato nell’ultimo biennio,...
-
Misura della qualità dell’alimentazione per la generazione di energia da fonti rinnovabili
I vantaggi legati al passaggio dalla generazione di energia da combustibili fossili a quella che sfrutta fonti energetiche rinnovabili sono innegabili. Nell’ultimo decennio si è registrata una crescita significativa della produzione di energia da fonti rinnovabili in...
-
Analog Devices e Gridspertise insieme per sviluppare la resilienza delle smart grid e l’elettrificazione a livello mondiale
Analog Devices e Gridspertise, la nuova controllata del Gruppo Enel che fornisce soluzioni sostenibili e all’avanguardia agli Operatori dei Sistemi di Distribuzione (DSO), annunciano una collaborazione che ha come scopo sviluppare la resilienza e la qualità delle...
-
Al 1° Congresso GISI (28-29 aprile 2022) focus sullo stato dell’arte della strumentazione di misura in Italia
Da oltre quarant’anni GISI riunisce le imprese, gli esperti e gli operatori del settore della strumentazione, del controllo e dell’automazione per applicazioni industriali (di processo e/o manifatturiero), civili e di laboratorio, presenti nel territorio italiano. Il Primo...
-
Sistemi di imaging multispettrale con tecnologia ABB sui satelliti
ABB si è aggiudicata una commessa del valore di circa 30 milioni di $ dalla società di dati e analisi canadese EarthDaily Analytics per lo sviluppo e la produzione di sistemi di immagine multispettrale di nuova generazione...
-
Transizione ecologica: dall’economia circolare ai biocarburanti
Un’azienda italiana specializzata nelle tecnologie di trattamento dei rifiuti, il Gruppo Seap, e una tedesca, il produttore di strumentazione di processo Endress+Hauser, collaborano per sviluppare nuove applicazioni utili alla transizione ecologica: dall’economia circolare ai biocarburanti. Leggi l’articolo