Solarwatt, nuova fase di sviluppo nel mercato italiano

Si chiude la prima fase del rafforzamento della presenza di SolarWatt in Italia. Gli ultimi due anni sono stati infatti particolarmente intensi, con iniziative, nuove offerte e posizionamenti di mercato. L’azienda ha introdotto e promosso sul mercato la soluzione completa per l’autoconsumo, ha ampliato la rete distributiva e creato la rete di Installatori Partner Solarwatt, ha sviluppato partnership strategiche e operative con Fronius, con BMW Italia e con Casaclima, ha esteso le certificazioni CEI-021 ai principali modelli di inverter.
La soluzione completa per l’autoconsumo, che comprende moduli, sistema di accumulo e sistema per controllo dei carichi, grazie ai nuovi moduli ECO con tecnologia monocristallina e pellicola di vetro si rivolge anche al settore delle aziende, ed è oggi considerata con grande interesse da parte dei tecnici specializzati e installatori.
Grazie alle partnership con BMW e con Casaclima il brand Solarwatt è oggi riconosciuto anche in settori di mercato contigui al fotovoltaico, anticipando i nuovi trend del mercato che vedono la mobilità elettrica e il settore residenziale sempre più coinvolti da temi ambientali e di energia solare.
Le certificazioni CEI-021 con i principali modelli di inverter – Fronius Primo, Fronius Symo e SMA Sunny Boy, permettono l’installazione di MyReserve, batteria modulare e configurabile, sia in retrofit che in nuovi impianti con la possibilità di usufruire dei finanziamenti sull’accumulo stanziati dalla Regione Lombardia e dalla Regione Veneto.
La nuova fase passerà anche da un rafforzamento della squadra manageriale, sotto la guida di Sven Schwarz, Vice President Sales South/ Sales Excellence, che ha recentemente assunto la responsabilità diretta della filiale italiana.
“Sono stati anni di sviluppo impegnativi, e siamo oggi pronti a consolidare la presenza della nostra azienda sul mercato italiano per replicare i successi già ottenuti in Germania, dove Solarwatt è considerata una delle più innovative aziende energetiche tedesche”, afferma Sven Schwarz, “Colgo l’occasione per ringraziare Fabrizio Limani, che ha lasciato l’azienda per affrontare nuove sfide professionali, per l’ottimo lavoro svolto in Italia fino ad oggi e gli porgo i migliori auguri per la sua nuova attività”.
Contenuti correlati
-
CER, via libera agli incentivi per l’autoconsumo da fonti rinnovabili
La Commissione Europea ha autorizzato il Decreto sulle Comunità Energetiche (CER), che incentiva la diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Ciò segna un punto di svolta nell’ambito dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili in Italia. Sicuramente...
-
CER, le opportunità ambientali ed economiche per l’Italia
Le comunità energetiche (CER) rappresentano una importante novità, abilitando l’installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile e consentendo a chi non ha un’area idonea per investire in un impianto di fruire di energia a fonte rinnovabile con...
-
Energia pulita per Marzocchi Pompe grazie al fotovoltaico sul tetto
Marzocchi Pompe ha installato nella propria sede di Zola Predosa un impianto fotovoltaico dalla taglia di 954 kWp, composto da pannelli fotovoltaici ad alta efficienza ed inverter di stringa per la conversione dell’energia prodotta. L’installazione conferma l’orientamento...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Un relè per l’efficienza del fotovoltaico
Un’innovazione nei relè migliora le prestazioni degli inverter per il solare fotovoltaico. Nuovi relè PCB consentono di velocizzare e rendere più semplice la progettazione dei sistemi fotovoltaici, riducendo gli ingombri e incrementando la flessibilità complessiva della soluzione....
-
Catturare l’energia del sole
Con il continuo aumento dei prezzi del petrolio e del gas naturale, le aziende sono sempre più alla ricerca di alternative valide ai combustibili fossili, come l’energia solare. Tuttavia, su questa forma di energia apparentemente poco affidabile...
-
Energia: fonti alternative e rinnovabili
Le tecnologie dell’energia pulita stanno crescendo rapidamente. Eolico e solare fotovoltaico guidano la spinta per la sostituzione dei combustibili fossili, in particolare per il settore elettrico che sta registrando una crescita della domanda. Idroelettrico e nucleare restano...
-
Relè di potenza Omron per ricarica EV e applicazioni UPS
Omron Electronic Components Europe ha ampliato il proprio portafoglio di relè ad alta potenza G7EB con una nuova versione da 120A rivolta alle applicazioni di controllo e strumentazione, tra cui inverter fotovoltaici, sistemi di ricarica di veicoli...
-
Fotovoltaico e rinnovabili: 7a edizione del Barometro del Fotovoltaico in Italia
L’Italia continua ad accelerare sulle rinnovabili e mostra come l’adozione di impianti per il fotovoltaico sia un trend in costante crescita. Infatti, ammontano a oltre 1 milione gli impianti solari installati sul territorio nazionale a marzo 2023,...