Solarexpo – The Innovation Cloud: tecnologie energetiche low-carbon per edifici, reti, città intelligenti
Appuntamento dal 7 al 9 maggio 2014 a Fiera Milano per Solarexpo - The Innovation Cloud, la piattaforma espositiva internazionale dedicata a tutte le tecnologie energetiche innovative.

Dal 7 al 9 maggio 2014 torna a Fiera Milano Solarexpo – The Innovation Cloud, l’evento dedicato a tutte le tecnologie energetiche low carbon e alla loro ‘ibridazione’: dalle rinnovabili elettriche alle tecnologie per lo storage e le smart grid, dalla mobilità elettrica alle smart city, dalle rinnovabili termiche all’efficienza energetica in edilizia.
Dopo l’edizione del 2013, quest’anno seconda tappa del progetto per dotare l’Italia di una piattaforma multi-tecnologica di rango internazionale come The Innovation Cloud, ma al suo interno tutta l’esperienza dell’evento specializzato Solarexpo, che raggiunge il traguardo della 15a edizione, a conferma del suo ruolo di manifestazione irrinunciabile per tutta la business community del solare in Italia.
Da sempre i fattori chiave del successo dell’evento sono: specializzazione, approccio trasversale a tutte le tecnologie energetiche innovative e la loro integrazione, internazionalizzazione, contatti di qualità. Solarexpo – The Innovation Cloud punta a sostenere le imprese anche nella loro proiezione internazionale, e Milano è il luogo più adatto a questo scopo.
Grazie anche all’importante programma convegnistico e alla presenza di visitatori professionali italiani ed esteri, la manifestazione è la sede ideale per comprendere le tendenze in atto, condividere e rielaborare nuovi modelli di business in un mercato in profonda mutazione, fare networking di alto livello.
Quest’anno, tra le diverse iniziative in programma, ci sarà la seconda edizione dell’evento speciale Internationalization Hot Spot.
L’evento è concepito per favorire l’accesso degli operatori italiani ai mercati emergenti del solare e delle altre energie rinnovabili. Con il mercato italiano delle energie pulite in fase di riposizionamento, le aziende italiane, forti di un notevole know-how costruito in questi ultimi anni di grande sviluppo, possono indirizzare la loro attività anche verso i mercati esteri. Molti sono mercati veramente promettenti, ma sui quali non si può improvvisare. Ogni mercato infatti ha i suoi pro e i suoi contro. Quelli europei ad esempio sono più accessibili per gli italiani, sia per ragioni culturali sia di stabilità del framework normativo e regolatorio, ma il loro potenziale di sviluppo non è certo paragonabile a quelli dei mercati emergenti dove consumo di energia e installazioni crescono a tassi annui a doppia cifra, con fattori di rischio non indifferenti.
L’iniziativa dell’Internationalization Hot Spot punta a facilitare l’accesso delle imprese italiane a queste conoscenze e a questi strumenti.
Per l’internazionalizzazione delle imprese del settore serve una conoscenza approfondita dei sistemi normativi e regolatori locali, degli strumenti di business e della contrattualistica legale. Senza parlare poi della necessità di una adeguata allocazione di risorse, un sostegno finanziario alle spalle e una formazione ad hoc delle risorse umane. In poche parole serve preparazione e organizzazione. Nell’ambito di Solarexpo-The Innovation Cloud l’evento Internationalization Hot Spot diventa quindi una piattaforma per favorire un confronto diretto tra le imprese italiane e una rappresentanza qualificata degli attori istituzionali, associativi, finanziari e imprenditoriali del solare e delle altre tecnologie green a livello internazionale. Nell’edizione 2014 sono 14 i Target Countries: Austria, Brasile, Camerun, Canada, Ghana, Messico, Marocco, Polonia, Arabia Saudita, Serbia, Sud Africa, Svizzera, Thailandia, Turchia.
Per quanto riguarda l’Italia, anche dopo la fine degli incentivi (il cosiddetto conto energia) nell’estate scorsa, il fotovoltaico (FV) in Italia è vivo e vegeto. Grazie alle detrazioni fiscali del 50% in 10 anni per le ristrutturazioni edilizie, installare pannelli solari per produrre elettricità resta ancora un ottimo investimento per le famiglie. Anche per le imprese l’opzione fotovoltaico è economicamente interessante, sebbene queste non possano godere degli sgravi fiscali. Le Pmi italiane, che pagano l’energia il 30% in più della media dell’Eurozona, possono alleggerire notevolmente la bolletta installando sul proprio tetto un impianto FV. Il risparmio è tanto più elevato quanto più i consumi si concentrano nelle ore di produzione giornaliere: utilizzando direttamente l’elettricità solare prodotta dal proprio impianto non si paga il costo del chilowattora (kWh) prelevato dalla rete, più caro perché include oneri di rete e di sistema, e anche le imposte. Un kWh autoprodotto può costare circa il 37-50% in meno.
Grazie al forte calo del prezzo degli impianti e alla combinazione tra bollette salate (non tanto per le famiglie, quanto per le PMI) e una buona radiazione solare, in molte parti del Paese si è raggiunta la cosiddetta grid-parity, cioè il momento in cui prodursi l’elettricità dal solare è conveniente rispetto ad acquistarla dalla rete, anche senza alcun incentivo.
Oggi la parola d’ordine per imprese e famiglie è autoconsumo. Senza più incentivi è meglio utilizzare l’elettricità prodotta dal proprio impianto fotovoltaico, facendo quindi coincidere produzione e consumi. Ma non sempre ciò è possibile. Diventa allora molto utile abbinare al fotovoltaico una serie di tecnologie come i sistemi di domotica che gestiscono in modo intelligente i carichi elettrici. Di questo e molto altro si parlerà a Solarexpo – The Innovation Cloud.
The Innovation Cloud: http://www.innovationcloud-expo.com
Solarexpo: http://www.solarexpo.com
Contenuti correlati
-
Manager temporanei e ESG: in crescita l’interesse delle PMI
L’anima sostenibile del tessuto imprenditoriale italiano cresce di anno in anno. A guidare questa trasformazione sono le grandi imprese, con il 59% che ha istituito un Comitato ESG e quasi sette su dieci che hanno incrementato gli...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
Promuovere lo sviluppo delle smart city con le soluzioni AIoT di SmartCow e PNY Technologies
Gli enti locali e le smart city in particolare, si stanno espandendo e con loro le tecnologie e i servizi che possono offrire ai cittadini. Secondo uno studio pubblicato dalla Banque des Territoires e dal Gruppo La...
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
Fotovoltaico e rinnovabili: 7a edizione del Barometro del Fotovoltaico in Italia
L’Italia continua ad accelerare sulle rinnovabili e mostra come l’adozione di impianti per il fotovoltaico sia un trend in costante crescita. Infatti, ammontano a oltre 1 milione gli impianti solari installati sul territorio nazionale a marzo 2023,...
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...
-
Installazione automatizzata e sostenibile dei pannelli solari con Hyperflex di Comau
Comau inaugura la sua fabbrica mobile brevettata Hyperflex, un nuovo paradigma nell’installazione dei pannelli solari che facilita una costruzione più rapida di impianti fotovoltaici, con un risparmio di tempo di commercializzazione fino al 25% sulle nuove installazioni....
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
Energia solare, 4 applicazioni che renderanno più sostenibile il pianeta
Secondo quanto riportato dall’ultimo rapporto annuale sul clima redatto da Copernicus, programma di osservazione satellitare della Terra, l’Europa sta attraversando uno dei periodi più caldi mai registrati da decenni: con una temperatura media di 1,4 gradi sopra...
-
Relè Omron a bassa resistenza di contatto per il mercato EV e del fotovoltaico
Omron Electronic Components Europe ha ampliato la propria linea di prodotti di commutazione ad alta potenza con un modello a bassa resistenza di contatto della nota serie di relè a 2 poli G7L-2A-X. Con una distanza tra...