Sistemi di accumulo Senec in limited edition “AC Milan”

Cento sistemi di accumulo Senec saranno prodotti con una veste grafica esclusiva pensata per celebrare la collaborazione con AC Milan, avviata lo scorso marzo 2022 quando Senec è entrata nella famiglia rossonera come Official Storage and Photovoltaic System Partner.
Questa edizione limitata dei sistemi di accumulo Senec rappresenta un nuovo tassello della partnership tra l’azienda e il Milan, nata dalla comunanza di valori e di vision tra le due realtà, che li guida verso la ricerca di soluzioni in grado di garantire una maggiore sostenibilità ambientale, progettuale ed economica.
“Questi sistemi di accumulo – racconta Valentina De Carlo, Marketing Director di Senec Italia – costituiscono un vero e proprio simbolo della partnership tra Senec e il Milan. La grafica sul fronte, che raffigura una sorta di “onda energetica”, rappresenta l’energia che ci accomuna e ci anima, mentre sui lati la vera protagonista è la vittoria dello scudetto 21/22 del Milan, un traguardo raggiunto con un preciso piano fatto di impegno, fiducia e tenacia. È così che il nostro sistema di accumulo, già emblema dell’autosufficienza energetica, lo diventa anche dei valori positivi dello sport”.
Di questi 100 accumuli speciali, due saranno utilizzati nell’impianto in fase di costruzione al centro sportivo di Milanello, mentre i restanti saranno disponibili alla vendita presso un gruppo selezionato di installatori Partner Senec. Coloro che fossero interessati all’acquisto, possono segnalarlo tramite una pagina web dedicata all’iniziativa.
“In questo modo – prosegue De Carlo – contiamo di risvegliare ancor di più l’interesse degli italiani verso l’accumulo, elemento essenziale nella transizione ad un sistema energetico più sostenibile, economico ed equo. Con le soluzioni Senec, che consentono non solo di produrre energia pulita dal sole ma anche di sfruttarla al meglio, è possibile abbracciare uno stile di vita fatto di indipendenza, attenzione all’ambiente e risparmio e, oggi, con i sistemi AC Milan Limited Edition, tutto ciò diventa ancor più invitante e irrinunciabile!”.
Contenuti correlati
-
Osservatorio Sistemi di Accumulo: in continua crescita il numero di installazioni
Al 30 giugno 2022 risultano installati ben 122.279 sistemi di accumulo (SdA), per una potenza complessiva di 720 MW e una capacità massima di 1.361 MWh. A questi si aggiungono gli impianti di Terna per complessivi 60...
-
Osservatorio FER: in crescita il fotovoltaico, in ripresa l’idroelettrico, in calo l’eolico
Secondo l’Osservatorio FER relativo al primo trimestre 2022, realizzato da Anie Rinnovabili, prosegue la crescita del fotovoltaico con 433 MW di potenza connessa. Le installazioni di potenza inferiore ai 10 kW costituiscono il 37% del totale, quelle tra...
-
SDProget aggiunte a SPAC EasySol 23 la funzione ‘Comunità energetiche’
Le comunità energetiche sono un insieme di privati cittadini, aziende o enti pubblici che producono, distribuiscono e condividono energia pulita e rinnovabile. Quando le comunità energetiche utilizzano l’energia proveniente da fonti alternative come, ad esempio, il fotovoltaico,...
-
L’indipendenza energetica a portata di ‘tetto’: eolico e fotovoltaico ‘diffuso’
In un periodo in cui l’indipendenza energetica è l’argomento di maggior attualità e terreno di scontro politico e tecnico, MCE Lab ha fatto un’analisi delle soluzioni concrete per incrementare la produzione di energia elettrica in Italia, con...
-
SENEC sponsor della Pro-Recco ai Campionati Master Europei di pallanuoto femminile di Roma
SENEC, azienda attiva a livello internazionale nello sviluppo e nella produzione di sistemi intelligenti di accumulo energetico, ha stretto una partnership importante con la squadra di pallanuoto femminile “Pro-Recco Master” di cui sarà il main sponsor ai...
-
Contrastare cambiamenti climatici e siccità con le rinnovabili
Continuano a registrarsi catastrofi eccezionali, sembra non arrestarsi l’emergenza siccità più grave degli ultimi settant’anni e si susseguono episodi drammatici legati al surriscaldamento terrestre, che sono la chiara dimostrazione delle conseguenze dei cambiamenti climatici. Per questo è...
-
Risparmiare sulla bolletta rispettando l’ambiente? La soluzione è l’autoconsumo energetico
Sviluppo sostenibile, lotta al cambiamento climatico, consumi responsabili: si parla sempre di quello che si vorrebbe ottenere, ma sappiamo davvero come raggiungere gli obiettivi? In breve: è possibile coniugare la scelta di un approvvigionamento energetico che rispetti...
-
Energia, Alleanza per il Fotovoltaico: “Lo sviluppo delle rinnovabili garantisce benefici all’agricoltura”
Agricoltura ed energia non sono da intendersi in contrapposizione tra loro, ma possono svilupparsi in sinergia e “lavorare insieme per produrre energia e prodotti agricoli”. Questo il concetto fondamentale espresso da Alessandro Ceschiat (Alleanza per il Fotovoltaico)...
-
Ricerca applicata alle imprese: approvati i progetti all’avanguardia di SENEC, Unisalento e CNR Nanotec
SENEC, azienda nota a livello internazionale nel settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento ed al CNR Nanotec di Lecce, si è aggiudicata due progetti nell’ambito dell’iniziativa “Riparti” promossa dalla Regione Puglia. L’iniziativa è nata per finanziare...
-
Convertitore DC/DC Phoenix Contact per impianti fotovoltaici
Il convertitore DC/DC della gamma prodotti Trio di Phoenix Contact alimenta l’impianto direttamente dal campo. L’affidabilità dell’alimentazione è garantita anche senza una rete centrale. Con un intervallo di tensione d’ingresso da 450 V DC a 1.650 V...