Sirti rafforza la sua presenza nel settore dell’energia

Sirti S.p.A. ha acquisito l’intero capitale azionario di Foi & Vitali Elettrodotti S.p.A., società attiva nella gestione e manutenzione di linee elettriche alta-media-bassa tensione verso clienti rilevanti quali Terna ed Enel Distribuzione. Con l’acquisizione di Foi & Vitali, che sarà ridenominata Sirti Energia S.p.A., che prima del closing ha ricevuto il ramo d’azienda produttivo della consociata Basso S.p.A., e che avrà alla guida Amedeo Paulone, il Gruppo Sirti consolida le sue competenze e capacità operative, potendo contare su un totale di circa 200 tecnici specialisti di settore. Il fatturato legato alle attività nel settore dell’energia inoltre raggiunge a circa 27M€ per l’anno 2016, con previsioni di crescita importante per il 2017 in Italia e all’estero.
Per il Gruppo, storicamente presente nel mercato delle infrastrutture per l’energia, questa acquisizione è ritenuta altamente strategica anche per via delle importanti sinergie esistenti con le attività di realizzazione delle reti di telecomunicazione previste dal piano Banda Ultralarga. Essa si colloca nell’ambito del piano di rilancio del Gruppo Sirti perseguito dal management a seguito dell’operazione di ristrutturazione finanziaria realizzata da Pillarstone avvenuta lo scorso agosto, che ha portato quest’ultima a detenere il 100% di Sirti. Quella annunciata oggi è la prima operazione di acquisizione da parte del gruppo Sirti da oltre 10 anni e segna un importante punto di svolta, mostrando il commitment del nuovo azionista allo sviluppo anche per vie esterne.
“Siamo soddisfatti di poter arricchire l’offerta di Sirti S.p.A. con le competenze e le professionalità di Foi & Vitali”, ha commentato Roberto Pisa, Amministratore Delegato di Sirti. “L’integrazione di questa società nel Gruppo Sirti ci consentirà di offrire il miglior rapporto prezzo / qualità ai nostri clienti nel settore delle infrastrutture Energia sia sui mercati MT/BT sia sui mercati AT.”
Alfredo e Roberto Lazzarino, i due soci di riferimento uscenti della Foi & Vitali, manterranno un ruolo apicale anche nella Sirti Energia, garantendo continuità alla gestione aziendale e occupandosi in prima persona di accompagnare questo importante progetto.
John Davison, Presidente di Sirti S.p.A. e CEO di Pillarstone afferma: “Sirti è una azienda con 95 anni di storia e raccoglie un portafoglio di competenze unico nel mercato delle infrastrutture per i trasporti, l’energia e le telecomunicazioni, fondamentale per contribuire a costruire il futuro. Il nostro progetto di rilancio passa necessariamente da un rafforzamento delle nostre operations nel settore energia, vista la convergenza delle infrastrutture di rete tra energia e telecomunicazioni, e Foi & Vitali è un primo passo in questa direzione”
“E’ con orgoglio che entriamo a far parte dello storico gruppo Sirti” dichiara Alfredo Lazzarino, ex CEO della Foi & Vitali “questa operazione per noi rappresenta una grande sfida ed una grande opportunità di crescita industriale”.
Contenuti correlati
-
Risparmiare sulla bolletta rispettando l’ambiente? La soluzione è l’autoconsumo energetico
Sviluppo sostenibile, lotta al cambiamento climatico, consumi responsabili: si parla sempre di quello che si vorrebbe ottenere, ma sappiamo davvero come raggiungere gli obiettivi? In breve: è possibile coniugare la scelta di un approvvigionamento energetico che rispetti...
-
Energia, Alleanza per il Fotovoltaico: “Lo sviluppo delle rinnovabili garantisce benefici all’agricoltura”
Agricoltura ed energia non sono da intendersi in contrapposizione tra loro, ma possono svilupparsi in sinergia e “lavorare insieme per produrre energia e prodotti agricoli”. Questo il concetto fondamentale espresso da Alessandro Ceschiat (Alleanza per il Fotovoltaico)...
-
Tre tecnologie aiutano ai produttori contro l’aumento dei prezzi dell’energia
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
Qundis ed Enumera, una partnership per incentivare il monitoraggio dei consumi, nel rispetto della EED
Il panorama energetico italiano si sta rapidamente modificando. Per rispondere alle nuove esigenze di mercato, privati e aziende hanno iniziato a comprendere come sia importante monitorare i propri consumi e le relative prestazioni energetiche, ma a contribuire...
-
Illuminazione pubblica 4.0 con l’IA. Al via il nuovo progetto di Hera Luce e Ammagamma
Dopo le sperimentazioni sul campo, sono stati registrati i primi, soddisfacenti risultati della collaborazione innovativa tra Hera Luce, società di illuminazione pubblica del Gruppo Hera, e Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale...
-
Soluzioni sostenibili al centro della V edizione della Wind and Drivetrain Conference
Non vi è dubbio che l’interno Pianeta stia attraversando un presente incerto, a partire dalle nuove molteplici sfide imposte dai cambiamenti climatici con conseguenze sulla vita terrena. Lo sviluppo e l’utilizzo di turbine ed energia eoliche allevia...
-
Energy & Utilities Security Summit 2022, il 26 maggio in streaming
Da anni è inarrestabile il trend di crescita degli attacchi informatici al settore Energia e alle Infrastrutture Critiche, definito uno dei più sensibili nelle diverse dimensioni del rischio cibernetico: l’ultimo Rapporto Clusit evidenzia nello specifico che gli...
-
Dai rifiuti della Lombardia subito biometano per alimentare 200 mila auto per un anno
70 milioni di metri cubi di biometano, capaci di alimentare 200 mila auto per 11 mila km all’anno ciascuna, reperibili letteralmente a km 0, grazie ai soli rifiuti umidi (Fordu) e ai fanghi provenienti dalla depurazione delle...
-
Indagine Reichelt Elektronik sulla corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane
Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi...
-
Energy storage, Sunlight acquisisce PBM
Sunlight Group, azienda tecnologica specializzata in soluzioni integrate e innovative per l’energy storage industriale e off-road, ha acquisito PBM Srl, azienda italiana che produce caricabatterie e dispositivi elettronici industriali. PBM ha oltre 40 anni di esperienza nella...