Siemens Italia realizza un impianto fotovoltaico chiavi in mano da 4,4 MW nel Lazio
Il settore degli impianti fotovoltaici fa parte del comparto di Siemens che fornisce tecnologie finalizzate al rispetto dell’ambiente e all’abbattimento delle emissioni inquinanti
La Divisione Solar & Hydro del Settore Energy di Siemens Italia ha realizzato un impianto fotovoltaico da 4,4 MW nel Comune di Nepi, in provincia di Viterbo, in grado di fornire energia pulita a circa 1.800 famiglie italiane. Completando i lavori di costruzione dell’impianto fotovoltaico in soli 21 giorni lavorativi, Siemens ha permesso all’azienda committente Energia S.p.A. di accedere alla tariffa incentivante di dicembre 2011 del IV Conto Energia. Il valore complessivo della commessa è di circa 9 milioni di euro.
Il Settore Energy di Siemens, in qualità di Epc contractor, è responsabile della realizzazione e dell’ingegneria degli impianti fotovoltaici. La fornitura di questa commessa include la gamma di componenti Siemens quali inverter (forniti da Siemens Industry), quadri ed equipaggiamento di media tensione, il sistema anti-intrusione. I pannelli solari sono stati forniti da Trina. Per lo stesso cliente, Siemens ha realizzato nel giugno del 2011 un impianto fotovoltaico da 3,3 MW a Spoleto.
Gli impianti fotovoltaici fanno parte integrante del portfolio ambientale di Siemens.
Nell’anno fiscale 2011, il fatturato derivante da tale portfolio ha registrato un totale di circa 30 miliardi di euro, attestando Siemens quale primo fornitore al mondo di tecnologie ecofriendly. Nello stesso periodo, i prodotti e soluzioni hanno permesso ai clienti di ridurre le proprie emissioni di gas serra di quasi 320 milioni di tonnellate, una cifra pari al totale delle emissioni di CO2 prodotte ogni anno da Berlino, Delhi, Hong Kong, Istanbul, Londra, New York, Singapore e Tokyo.
Siemens Italia: www.siemens.com
Contenuti correlati
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Nuova veste per SPAC EasySol Mobile di SDProget
L’applicazione SPAC EasySol Mobile di SDProget Industrial Software, consente al progettista di effettuare il preventivo di producibilità e la progettazione preliminare dell’impianto fotovoltaico, in modo veloce ed intuitivo, direttamente presso il cliente. Le novità di SPAC EasySol Mobile...
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
Relè di potenza Omron per ricarica EV e applicazioni UPS
Omron Electronic Components Europe ha ampliato il proprio portafoglio di relè ad alta potenza G7EB con una nuova versione da 120A rivolta alle applicazioni di controllo e strumentazione, tra cui inverter fotovoltaici, sistemi di ricarica di veicoli...
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...
-
Ventilazione industriale efficiente con i VLT Hvac Drive di Danfoss
Non c’è settore in cui la flessibilità d’impiego e l’elevata efficienza delle soluzioni offerte da Danfoss Drives, attiva a livello mondiale in ambito Hvac e nella fornitura di inverter intelligenti per il controllo dei motori elettrici, non...
-
Caldaie più sicure con l’analizzatore di combustione smart di Tecnocontrol
Tecnocontrol introduce BostonX, l’analizzatore smart in grado di valutare emissioni e rendimenti di ben 26 diversi combustibili tra solidi, liquidi e gassosi in modo semplice e intuitivo. BostonX combina l’alta qualità di rilevazione Tecnocontrol con funzioni di...
-
I drive di Danfoss contribuiscono a rendere più sostenbile la navigazione in mare
Le tecnologie di Danfoss Drives sono applicate con successo in moltissimi settori, contribuendo in modo decisivo al raggiungimento di importanti obiettivi in ottica di efficienza e sostenibilità. Tra i vari mercati di sbocco a cui si rivolgono...
-
Powertrain, da Texas Instruments un gate driver isolato per semplificare la progettazione
Texas Instruments ha sviluppato un gate driver isolato a elevata integrazione, conforme alla sicurezza funzionale, grazie al quale gli ingegneri possono progettare inverter di trazione più efficienti e massimizzare l’autonomia dei veicoli elettrici (EV). Il gate driver...
-
Tecnologia e automazione per un utilizzo più efficiente delle acque reflue
ABB ha pubblicato il primo di una serie di nuovi report dedicati ai settori dell’energia e dell’acqua per presentare l’impatto che la tecnologia può avere sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sulla transizione energetica delle...