Sacmi e Con.Ami insieme per l’ambiente
Installato a Imola il primo naso elettronico presso la discarica “Tre Monti”, infrastruttura in grado di dare autonomia al territorio nella raccolta della frazione di rifiuto non recuperabile

Si chiama Eos Ambiente ed è un innovativo sistema per il monitoraggio dell’impatto olfattivo in aria ambiente delle emissioni odorigene, quali ad esempio: discariche, impianti di selezione e trattamento dei rifiuti solidi urbani, depuratori di acque reflue civili e industriali, attività agricole o zootecniche, raffinerie, impianti chimici.
L’innovativo sistema, una sorta di vero e proprio “naso elettronico”, è stato messo a punto da Sacmi, che ha avviato una collaborazione con Con.Ami, mettendo a disposizione il primo esemplare, che è stato installato nella discarica Tre Monti di Imola, di proprietà di Con.Ami (la gestione è affidata ad Hera).
Eos Ambiente effettua misurazioni in automatico 24 ore su 24 ed è in grado di riconoscere e selezionare i diversi odori presenti nell’area monitorata e di misurarne in percentuale l’apporto odoroso, fornendo così utili indicazioni ai gestori degli impianti per l’organizzazione delle attività al fine di limitare le emissioni di odori al di fuori dei confini dell’impianto stesso.
Alla fine degli anni ‘90 Sacmi ha comprato alcuni brevetti riguardanti la fabbricazione di innovativi sensori olfattivi. Questi prevedevano il deposito di uno strato di ossido di metallo su una minuscola “piastrellina” di ceramica di 2 millimetri di lato: materiale di cui Sacmi è massimo esperto. Inoltre, si intravvedeva la possibilità di un potenziale impiego in molteplici applicazioni di controllo di processo nei settori del food, del beverage e, più in generale, in tutti i business del gruppo Sacmi.
Dopo quasi un decennio di intenso sviluppo tecnico e tecnologico, nel 2010 il gruppo è riuscito ad introdurre sul mercato una linea, denominata appunto “Eos Ambiente”, di prodotti unici nel loro genere e specializzati nel riconoscere gli odori presenti in ambienti aperti, in qualunque condizione atmosferica.
Con.Ami ha sempre posto grande attenzione all’impatto che l’impianto può determinare nell’ambiente circostante. La volontà è che la discarica Tre Monti continui ad essere una moderna infrastruttura capace di assicurare al territorio imolese e faentino la piena autonomia nel conferimento della frazione di rifiuto che non viene recuperata.
Per questo è parso utile avviare una collaborazione con Sacmi finalizzata a sperimentare una innovativa tecnologia in grado di misurare le emissioni odorigene. Una strumentazione di supporto al gestore della discarica che concorre ad individuare le migliori tecniche da adottare nei cicli di lavorazione, per contenere l’impatto ambientale.
Con.Ami: www.con.ami.it
Sacmi: www.sacmi.it
Contenuti correlati
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
La seconda vita delle bucce di arancia grazie a Cyrkl
Nel corso della produzione di prodotti alimentari, le aziende si trovano spesso nella situazione di dover scartare alcune risorse poiché non direttamente impiegabili nella loro produzione. È il caso delle bucce di arancia che, sebbene non possano...
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...
-
Più sostenibilità in agricoltura grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell
Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...
-
Verso un’economia circolare che funzioni
I Paesi dell’Europa sono sotto pressione affinché rafforzino il loro impegno nella gestione dei rifiuti. I rifiuti urbani ammontano al 27 percento dei rifiuti totali prodotti nell’Unione Europea (esclusi i rifiuti minerali). Se non trattati correttamente, possono...
-
Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione
Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in...
-
Caldaie più sicure con l’analizzatore di combustione smart di Tecnocontrol
Tecnocontrol introduce BostonX, l’analizzatore smart in grado di valutare emissioni e rendimenti di ben 26 diversi combustibili tra solidi, liquidi e gassosi in modo semplice e intuitivo. BostonX combina l’alta qualità di rilevazione Tecnocontrol con funzioni di...
-
Trasformazione del polipropilene riciclato per diverse applicazioni grazie ai masterbatch di perossido
Secondo il Ministero federale tedesco dell’ambiente, in Germania nel 2019 la quantità di rifiuti plastici sottoposti a riciclaggio o recuperati come materie prime è stata di circa 3,33 milioni di tonnellate. Oltre il 38% di questi è...
-
Recupero dei rifiuti più efficiente con Rockwell Automation
Il sistema DCS (Distributed Control System) Plantpax di Rockwell Automation è protagonista di una tecnologia innovativa ed estremamente efficace per il recupero dei rifiuti, sviluppata dalla società spagnola Greene Enterprise. Il processo di pirolisi e gassificazione di...