Rs Components amplia l’offerta con le soluzioni “Test e Misura” di Agilent

La nuova gamma Agilent, disponibile presso tutte le filiali europee Rs, permette ai clienti di accedere a un’offerta ancora più ampia di soluzioni innovative, ideali per effettuare test e misurazioni con la massima precisione.
Essendo uno dei principali produttori di strumenti di misura, Agilent è un brand di riferimento per i clienti RsS che operano nell’ambito della progettazione elettronica e della produzione. La gamma di prodotti Agilent assicura performance elevate per misurazioni effettuate con multimetri, oscilloscopi e alimentatori da banco. La gamma Agilent garantisce elevata precisione, affidabilità, funzionalità e semplicità d’utilizzo per tutti gli strumenti, permettendo agli utenti di effettuare rilevamenti accurati durante i test su qualunque tipo di applicazione.
Alessandro Pino, responsabile vendite Emea di Agilent Technolgies, ha commentato: “La capacità di RS Components di andare oltre i confini geografici e di settore garantendo sempre il miglior livello di servizio possibile, è oggi potenziata dall’ampiezza del portafoglio Agilent che da sempre di impegna a fornire soluzioni di alta qualità”.
La gamma Agilent “Test e Misura” è già disponibile online e, come tutta l’offerta RS, è supportata da una serie di servizi impareggiabili, come l’evasione immediata dell’ordine, la consegna in tempi garantiti ovunque in Italia, nonché dal laboratorio di taratura della strumentazione accreditato UKAS. Inoltre, grazie ai nuovi accordi di distribuzione con Agilent, i clienti Rs che navigano attraverso il catalogo online possono accedere immediatamente a una grande quantità di informazioni tecniche dettagliate, visualizzare e stampare gratuitamente migliaia di schede tecniche e datasheet, in modo da trovare immediatamente la soluzione Agilent più idonea a soddisfare qualunque tipo di esigenza.
Contenuti correlati
-
Semicon Europa 2023, si parlerà di packaging avanzato e gestione delle fab
Semicon Europa 2023 si terrà dal 14 al 17 novembre presso la Fiera di Monaco, in parallelo a productronica. Semicon Europa è l’evento di riferimento per l’intera filiera di progettazione e produzione dell’elettronica, e offre una fitta...
-
Nuova veste per SPAC EasySol Mobile di SDProget
L’applicazione SPAC EasySol Mobile di SDProget Industrial Software, consente al progettista di effettuare il preventivo di producibilità e la progettazione preliminare dell’impianto fotovoltaico, in modo veloce ed intuitivo, direttamente presso il cliente. Le novità di SPAC EasySol Mobile...
-
La community element14 e Microchip lanciano la sfida di progettazione “Upcycle IoT”
Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...
-
Tecnologia innovativa contro spreco idrico e dissesto idrogeologico
FAE Technology, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, ha sottoscritto una ‘Technological partnership’ con la deep-tech company Finapp, spin-off dell’Università di Padova, specializzata in fisica nucleare...
-
Aerei a zero emissioni: Airbus sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Elettronica: dalla lignina arriva il transistor del futuro
Da rifiuto a risorsa. La lignina, principale prodotto di scarto dell’industria cartiera, potrebbe presto essere alla base di una piccola, ma significativa rivoluzione ‘green’ nell’elettronica. Uno studio internazionale, guidato dal Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università...
-
Automazione e strumentazione pronte per la filiera idrogeno
Nello scenario della riduzione dei gas serra, un ruolo interessante potrebbe essere l’impiego di idrogeno come combustibile, purché naturalmente si riesca a produrlo a costi ragionevoli e da fonti rinnovabili. In questo ambito le tecnologie di misura...
-
LEM presenta TEMA4G per la misurazione dell’energia a bordo treno
LEM, rinomata per essere leader di mercato nella tecnologia del rilevamento della corrente, presenta ora il TEMA4G, la sua prima soluzione plug&play per la misurazione dell’energia a bordo treno. La gestione dell’energia nelle applicazioni ferroviarie comporta la...
-
SDProget aggiunte a SPAC EasySol 23 la funzione ‘Comunità energetiche’
Le comunità energetiche sono un insieme di privati cittadini, aziende o enti pubblici che producono, distribuiscono e condividono energia pulita e rinnovabile. Quando le comunità energetiche utilizzano l’energia proveniente da fonti alternative come, ad esempio, il fotovoltaico,...
-
Reti di distribuzione dell’idrogeno: perché investire in automazione industriale
All’interno dell’attuale Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo stanziamento più elevato (oltre 23 miliardi di euro) è destinato alla transizione energetica e la mobilità sostenibile. Un indice, tra i molti, che dimostra la grande attenzione oggi...