Fieldbus & Networks

Responsabile Rivista:

Antonella Cattaneo (a.cattaneo@lswr.it)

Responsabile Advertising:

Direttore Commerciale
Costantino Cialfi (c.cialfi@lswr.it) tel: +393466705086
Sales Manager Area Tech
Giuseppe de Gasperis (g.degasperis@lswr.it)  tel: +393491810590

Direttore Responsabile:

Giorgio Albonetti

Piano Editoriale:

Sottoscrivi il piano editoriale

Altre info:

Fieldbus & Networks è un periodico edito da Quine Srl. Supplemento alla rivista Automazione Oggi. Testata registrata al Tribunale di Milano n. 36 del 24/02/2021.

Archivio: Tutti i numeri della rivista
Ultimo Numero: Sfoglia la rivista in formato digitale

Unica rivista italiana nel suo genere, trimestrale, dal 1998 Fieldbus & Networks è interamente dedicata al mondo della comunicazione industriale e rappresenta uno strumento indispensabile per tutti coloro che impiegano reti e bus di campo come system integrator, installatori e manutentori di impianti e reti, tecnici e direttori di produzione in ambito manifatturiero e di processo.
Consultabile anche online, la rivista segue l’evoluzione delle tecnologie di rete e dei protocolli fieldbus standard e proprietari, cablati e non, utilizzati in diversi ambiti applicativi, fornendo una visione d’insieme su argomenti che spaziano dal collegamento dei dispositivi in campo, alla sicurezza, alla connessione delle unità di controllo, all’interfacciamento con sistemi di monitoraggio e supervisione e del mondo business e IT.
Oltre a notizie e prodotti viene dato ampio spazio a casi applicativi reali, interviste e approfondimenti di mercato.
Il Comitato Scientifico della rivista è composto da esponenti di spicco del mondo dell’industria, dell’università e delle associazioni.
La rivista ha attivo un gruppo di discussione sul social network professionale LinkedIn.

Articoli Tutti ▶

  • Un sistema idrico resiliente

    Analizziamo i rischi specifici di sicurezza che riguardano un’infrastruttura così critica, come quella idrica, tra attacchi reali e indicazioni per ridurre il rischio Leggi l’articolo

  • Dati: il carburante della sostenibilità

    Il monitoraggio IoT della produzione e dei consumi energetici, così come l’analisi dei dati raccolti dal campo tramite tecnologie evolute può supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di maggiore sostenibilità (ed efficientamento) che si sono poste...

  • Un’idraulica connessa

    Le valvole proporzionali in bus di campo con interfaccia Multi-Ethernet e tecnologia IO-Link sono la risposta alle crescenti esigenze delle aziende di produrre macchine industriali più efficienti, flessibili e ridurre i consumi energetici Leggi l’articolo