Risparmiare, produrre e gestire l’energia per edifici ad elevata efficienza e ad impatto ambientale zero

Schüco Italia, protagonista nella fornitura di involucri edilizi ad elevata efficienza energetica, solare termico e fotovoltaico ha presentato all’edizione 2012 di SolarExpo “Energy3”, una filosofia progettuale che, grazie all’utilizzo delle soluzioni Schüco, consente di realizzare edifici che risparmiano, producono e accumulano energia, utilizzabile direttamente in loco. Si tratta di un passo decisivo verso la diffusione sul territorio di edifici energeticamente autonomi e caratterizzati da un bilancio energetico positivo.
Utilizzando i sistemi di Schüco Italia – che comprendono finestre, porte e facciate ad altissima efficienza energetica, impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria, sistemi fotovoltaici di ultima generazione – è infatti possibile autoprodurre un surplus energetico che può essere sfruttato attraverso la rete intelligente che collega tutte le componenti energetiche dell’edificio, sia quelle che producono, sia quelle che consumano.
Elemento centrale del sistema è E3 Tower, l’Energymanager Schüco che integra il software per la gestione automatica dei flussi energetici prodotti dai sistemi solari dell’abitazione. Oltre a rispondere a tutte le esigenze in termini di riscaldamento, produzione di acqua calda, raffrescamento, aerazione, automazione, illuminazione, gli edifici “Energy3” possono essere dotati di Solar Carport Schüco, un sistema fotovoltaico modulare ad elevato rendimento solare che, attraverso la stazione di ricarica Schüco, permette di caricare auto, biciclette o scooter elettrici.
Con Energy3, Schüco Italia realizza la propria mission che la vede responsabilmente impegnata per la conservazione delle risorse del Pianeta blu. Considerando infatti che il consumo energetico degli edifici pesa per circa il 40% sul fabbisogno energetico primario in Europa, l’approccio Energy3 e le tecnologie a supporto rispondono concretamente a specifiche indicazioni, relative alle azioni per la salvaguardia del clima e per la riduzione del riscaldamento globale anche contenute in recenti normative comunitarie
E3 Tower è il gestore dell’energia (Energymanager) degli edifici Energy3 di Schüco. Questo modulo integra un software in grado di valutare automaticamente se immagazzinare in batterie interne l’energia prodotta, metterla a disposizione dei dispositivi elettrici dell’abitazione o immetterla nella rete pubblica. Grazie alla combinazione di componenti per il controllo, la distribuzione e l’immagazzinamento intelligente dell’energia (SmartControl e SmartStorage), l’Energymanager connette tutti i sistemi solari in funzione deputati alla generazione di elettricità e calore.
Attraverso l’Energymanager è dunque possibile la regolazione dei flussi energetici (ottimizzati anche rispetto a parametri esterni quali il costo dell’elettricità, la fascia oraria di utilizzo e le condizioni ambientali) arrivando così a un utilizzo (o eventuale immagazzinamento per un uso successivo) dell’energia proveniente dai sistemi fotovoltaici direttamente nell’edificio secondo le effettive necessità.
In questo modo si minimizzano le inefficienze legate al trasporto e si incide in maniera sostanziale sulla riduzione dei costi e sulla tutela dell’ambiente.
L’utilizzo dell’Energymanager aumenta il grado di copertura energetica attraverso fonti rinnovabili e, quindi, anche il livello di autonomia nella gestione dell’autoconsumo con effetti positivi sul bilancio energetico familiare. L’immissione dell’energia in rete avviene esclusivamente quando la produzione eccede il consumo domestico e la capacità di immagazzinamento del sistema. L’utente, in qualsiasi istante, grazie al software integrato nell’Energymanager, può monitorare la resa energetica, l’energia disponibile e il livello di autoconsumo. Il controllo di questi dati può essere realizzato comodamente attraverso PC, tablet o smartphone.
Caratterizzato da ingombri ridotti, anche inferiori a 0,5 m2, E3 tower può essere facilmente installato in qualsiasi ambiente domestico.
Solar Carport Schüco rappresenta prima di tutto uno strumento per la riduzione dell’inquinamento atmosferico causato dal traffico urbano. Si tratta di un sistema fotovoltaico modulare che garantisce elevati rendimenti solari con l’installazione sia di moduli a film sottile sia di moduli policristallini Schüco. Il sistema offre soluzioni adeguate per posti auto singoli, ma anche per carport doppi fino a carport progettati per centinaia di posti auto. L’energia prodotta viene trasmessa ad auto, biciclette o scooter elettrici attraverso la stazione di ricarica Schüco con soluzioni di collegamento flessibili. Tutta l’energia prodotta in eccesso può essere usata per alimentare dispositivi elettrici dell’edificio o immessa nella rete pubblica.
Schüco: www.schueco.com
Contenuti correlati
-
Risparmiare sulla bolletta rispettando l’ambiente? La soluzione è l’autoconsumo energetico
Sviluppo sostenibile, lotta al cambiamento climatico, consumi responsabili: si parla sempre di quello che si vorrebbe ottenere, ma sappiamo davvero come raggiungere gli obiettivi? In breve: è possibile coniugare la scelta di un approvvigionamento energetico che rispetti...
-
Energia, Alleanza per il Fotovoltaico: “Lo sviluppo delle rinnovabili garantisce benefici all’agricoltura”
Agricoltura ed energia non sono da intendersi in contrapposizione tra loro, ma possono svilupparsi in sinergia e “lavorare insieme per produrre energia e prodotti agricoli”. Questo il concetto fondamentale espresso da Alessandro Ceschiat (Alleanza per il Fotovoltaico)...
-
Smart Building nei centri fitness
Fare efficienza energetica in palestra è strategico, contando che spesso i centri fitness lavorano su un ampio numero di ore e richiedono sempre una temperatura adatta a fornire comfort ai propri clienti. Lo sa bene Virgin Active,...
-
Tre tecnologie aiutano ai produttori contro l’aumento dei prezzi dell’energia
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
Ricerca applicata alle imprese: approvati i progetti all’avanguardia di SENEC, Unisalento e CNR Nanotec
SENEC, azienda nota a livello internazionale nel settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento ed al CNR Nanotec di Lecce, si è aggiudicata due progetti nell’ambito dell’iniziativa “Riparti” promossa dalla Regione Puglia. L’iniziativa è nata per finanziare...
-
Convertitore DC/DC Phoenix Contact per impianti fotovoltaici
Il convertitore DC/DC della gamma prodotti Trio di Phoenix Contact alimenta l’impianto direttamente dal campo. L’affidabilità dell’alimentazione è garantita anche senza una rete centrale. Con un intervallo di tensione d’ingresso da 450 V DC a 1.650 V...
-
Efficienza energetica, crescono gli investimenti in sostenibilità
Il sondaggio annuale sugli indicatori di efficienza energetica di Johnson Controls ha rivelato che il 62% delle organizzazioni intervistate prevede di aumentare gli investimenti in efficienza energetica, energia rinnovabile o tecnologia per edifici intelligenti nel 2022, segnando...
-
Indagine Reichelt Elektronik sulla corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane
Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi...
-
Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric
PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano...