Joint venture italiana per il fotovoltaico in Arabia Saudita
Energia, Teksolar e Carlo Gavazzi Arabia uniscono le forze e danno vita a una joint venture tuta italiana per affrontare il mercato del fotovoltaico in Arabia Saudita

Teksolar (controllata da Teatek SpA) e Carlo Gavazzi Arabia (controllata da Bonatti SpA) hanno concluso un accordo finalizzato alla realizzazione di impianti fotovoltaici in Arabia Saudita, con lo scopo di valorizzare i profili e le competenze delle rispettive realtà aziendali.
“Nello specifico Teksolar mette a disposizione della joint venture il proprio brand commerciale con il ruolo di costruttore della parte meccanica degli impianti, mentre Carlo Gavazzi Arabia, con una presenza di 40 anni in Arabia Saudita, completa l’offerta degli impianti con la parte elettrica e le sottostazioni HV. Si tratta di un accordo tra importanti realtà italiane che vogliono essere sempre più competitive in uno dei mercati più importanti del mondo nell’ambito delle energie rinnovabili.
“La joint venture Teksolar – Carlo Gavazzi Arabia si propone infatti di offrire la qualità già consolidata da Teksolar nelle commesse in corso in Oman, Egitto, Giordania e negli stessi Emirati, in tutta l’Arabia Saudita territorio in forte sviluppo nel settore delle rinnovabili”, spiegano il CEO di Teatek SpA, Felice Granisso, e il CEO di Carlo Gavazzi Arabia, Maurizio Bertazzo.
Si tratta di un importante accordo che premia il valore delle imprese italiane impegnate nella ripartenza a livello globale, in un comparto chiave per il futuro come le energie rinnovabili.
Fonte foto Pixabay_12019
Contenuti correlati
-
Energy & Utilities Security Summit 2022, il 26 maggio in streaming
Da anni è inarrestabile il trend di crescita degli attacchi informatici al settore Energia e alle Infrastrutture Critiche, definito uno dei più sensibili nelle diverse dimensioni del rischio cibernetico: l’ultimo Rapporto Clusit evidenzia nello specifico che gli...
-
Dai rifiuti della Lombardia subito biometano per alimentare 200 mila auto per un anno
70 milioni di metri cubi di biometano, capaci di alimentare 200 mila auto per 11 mila km all’anno ciascuna, reperibili letteralmente a km 0, grazie ai soli rifiuti umidi (Fordu) e ai fanghi provenienti dalla depurazione delle...
-
Indagine Reichelt Elektronik sulla corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane
Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi...
-
Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric
PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano...
-
Biogas 4.0: la trasformazione digitale dell’energia
Gli impianti per la produzione di biogas sono una fonte di energia completamente naturale e rinnovabile. Come ottimizzare la gestione del processo? Leggi l’articolo
-
Eaton e bilanciamento della rete: l’accumulo di energia può fare la differenza in un sistema energetico decentralizzato
Con la decarbonizzazione delle economie, l’accumulo dell’energia diventerà sempre più importante per contribuire a bilanciare la fornitura e la domanda nelle reti nazionali. Il funzionamento di un sistema energetico decentralizzato dipende dal bilanciamento di flussi intermittenti e...
-
Rinnovabili: le tecnologie 4.0 di Dassault Systèmes aiutano l’eolico
In questo video parliamo del tema del giorno, ovvero l’energia. La situazione geopolitica globale ha infatti portato a un’escalation dei costi energetici, con conseguente impatto su tutti i livelli della filiera produttiva, mentre d’altra parte si fa sempre più sentire l’esigenza...
-
Industria 4.0 e caro energia: credito fiscale fino al 40% per Smart Motor System
Future Motors, società specializzata in soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e braccio operativo di Turntide Technologies in Italia, annuncia la conformità dei sistemi Smart Motor System ai fini dell’incentivazione prevista dal Piano Nazionale Industria 4.0. Con l’implementazione...
-
Energie rinnovabili, tre miti da sfatare sul fotovoltaico
Le energie rinnovabili sono destinate ad una crescita estremamente importante nei prossimi anni. In Europa si stima infatti che entro il 2026 il solo fotovoltaico potrebbe costituire quasi la metà della potenza energetica globale. Il 2021 si...
-
Materie prime ed energia, Assolombarda: “È un’emergenza senza precedenti”
L’impatto della guerra in Ucraina sui prezzi delle materie prime continua ad essere intenso e diffuso. Il gas naturale europeo è tra le materie prime che evidenzia l’aumento delle quotazioni più elevato dal pre Covid (+740% il...