Rinnovabili, arriva il solare che protegge dall’acqua

È stato inaugurato l’innovativo impianto fotovoltaico realizzato da Energy Resources per Poltrona Frau, nello stabilimento produttivo di Tolentino, in provincia di Macerata. L’impianto, della potenza di 1,4 MW, rappresenta un’assoluta novità nel settore dell’energia da fonti rinnovabili: grazie al sistema brevettato da Energy Resources, la copertura di pannelli solari si trasforma in un vero e proprio tetto.
Il settore Ricerca e Sviluppo ha progettato e costruito una struttura in alluminio che funge contemporaneamente da sistema di montaggio dei pannelli e da sistema di canalizzazione delle acque: i moduli sono sovrapposti come tegole, lateralmente affiancati e montati su profili a gronda che consentono all’acqua di defluire all’esterno. L’impianto fotovoltaico potenzia così l’impermeabilità fornita dalla struttura sottostante, garantendo così all’edificio, oltre all’energia elettrica, una doppia protezione.
L’impianto è progettato seguendo i parametri del Conto Energia che entrerà in vigore nel gennaio 2011. Secondo questi parametri, perché un impianto realizzi l’integrazione totale, vanno soddisfatti non solo criteri estetici, ma anche funzionali. Il progetto rappresentava una sfida, vista la complessità dell’intervento: la speciale copertura realizzata da Baraclit presentava un particolare andamento ‘ondulato’, serviva una soluzione innovativa e veloce, che non comportasse costi maggiori rispetto a un impianto tradizionale e che ottenesse il miglior effetto estetico e la massimizzazione degli incentivi.
L’impianto utilizza 18.000 moduli fotovoltaici a film sottile della First Solar. Produrrà annualmente 1 milione e 680.000 kWh circa, evitando l’immissione in atmosfera di 1.176 tonnellate di CO2 e renderà lo stabilimento di Poltrona Frau autonomo sotto il profilo dell’energia elettrica, producendo anche energia in esubero che sarà ceduta alla rete nazionale.
Energy Resources: www.energyresources.it
Contenuti correlati
-
Attenzione a Cosmicenergy, il malware creato per causare interruzioni alla rete elettrica
Mandiant ha pubblicato una ricerca a seguito della scoperta di un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato Cosmicenergy. A seguito di indagini e valutazioni, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni...
-
Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus
Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...
-
Rivoluzione smart grid: 5 tendenze previste per questo 2023
BEV, V2G, contatori intelligenti e IoT sono solo alcuni dei termini propri del mondo dell’energia rinnovabile che sentiamo ripetere più spesso, ma il cui significato non è sempre chiaro. Quello dell’energia sostenibile, oltre ad essere un settore...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
L’indipendenza energetica a portata di ‘tetto’: eolico e fotovoltaico ‘diffuso’
In un periodo in cui l’indipendenza energetica è l’argomento di maggior attualità e terreno di scontro politico e tecnico, MCE Lab ha fatto un’analisi delle soluzioni concrete per incrementare la produzione di energia elettrica in Italia, con...
-
Risparmiare sulla bolletta rispettando l’ambiente? La soluzione è l’autoconsumo energetico
Sviluppo sostenibile, lotta al cambiamento climatico, consumi responsabili: si parla sempre di quello che si vorrebbe ottenere, ma sappiamo davvero come raggiungere gli obiettivi? In breve: è possibile coniugare la scelta di un approvvigionamento energetico che rispetti...
-
Granarolo taglia le emissioni di CO2 grazie alla cogenerazione
La sfida globale, che sta coinvolgendo l’intera società, è quella di conciliare la crescita economica con l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta. Il Gruppo Granarolo, da sempre attento a queste tematiche, nel...
-
Costi dell’energia elettrica ancora in aumento. La conferma dal Ministro Cingolani
A lanciare l’allarme è ora il Ministro della Transizione Energetica, Roberto Cingolani. Ma l’impennata dei prezzi era già stata segnalata e prevista nello scorso mese di agosto da EnergRed, E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle...
-
Energia elettrica in aumento per la fiammata del metano
Il rally dei prezzi del metano da inizio anno ha già causato un aumento dei prezzi dell’elettricità all’ingrosso e da ottobre, con tutta probabilità si rifletterà sui prezzi al consumo dell’elettricità quando l’autorità dell’energia Arera aggiornerà le...
-
Il prezzo dell’energia è salito, e probabilmente continuerà a farlo…
Oggi la materia prima energia elettrica costa più del doppio rispetto ad un anno fa. Nell’ultimo decennio abbiamo vissuto un susseguirsi di fasi di incremento e riduzione del prezzo dell’energia elettrica: tra il 2012 e i due...