Ricarica elettrica, Keba Energy fornisce i dati BIM delle wallbox

A seguito del crescente numero di veicoli elettrici circolanti, aumenta la necessità di una proliferazione delle infrastruttura di ricarica. Inoltre, questo aspetto deve essere preso in considerazione non solo per quanto riguarda le aree comuni esterne ma anche nella pianificazione a lungo termine dei nuovi edifici. Il personale dedicato alla progettazione e costruzione di queste strutture utilizza nella maggioranza dei casi software che creano una replica digitale dell’edificio che viene realizzata utilizzando i dati di tutti i singoli componenti che lo compongono: questo processo è noto come Building Information Modeling (BIM). Progettisti e architetti devono essere in grado di integrare l’infrastruttura di ricarica prevista nel processo di pianificazione e poterlo fare nel modo più fluido ed efficiente possibile. A questo scopo Keba Energy fornisce i dati BIM delle sue stazioni di ricarica, i quali includono non solo i dati CAD e le relative misure ma anche altri importanti dettagli del prodotto come i requisiti di connessione, le caratteristiche del prodotto, le norme e gli standard.
Disporre dei dati BIM non significa soltanto rappresentare accuratamente un prodotto desiderato, bensì facilitare in modo significativo la ricerca del prodotto adatto. Infatti, non sono più necessarie lunghe ricerche attraverso le schede tecniche dei vari produttori poiché per effettuare la scelta la ricerca avviene filtrando i dettagli del prodotto. Con questo sistema progettisti e architetti troveranno più semplice e rapida la mappatura dell’infrastruttura di ricarica.
I dati BIM dei prodotti Keba Energy sono stati sviluppati in collaborazione con Cadenas e possono essere importati direttamente da software comuni come ad esempio Revit, Archicad o Allplan. Keba mette a disposizione dei progettisti la gamma completa delle proprie wallbox accedendo a keba.partcommunity.com dove è possibile selezionare la serie e il modello. All’interno della panoramica prodotto è presente un pacchetto di dati tecnici, di cui alcuni selezionabili attraverso un menu a tendina, un’anteprima 3D dinamica e quotata e la possibilità di generare il file CAD o il datasheet in PDF.
Contenuti correlati
-
Il Digital Twin on Edge di Newtwen accelera la transizione elettrica
La tecnologia Digital Twin on Edge (DToE) di Newtwen, azienda deep tech italiana fondata nel 2020 come spin-off dell’Università di Padova, accelera e ottimizza lo sviluppo e la realizzazione dei progetti delle industrie impegnate nella transizione...
-
Rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici
Le nuove soluzioni di stoccaggio dell’energia sviluppate da Socomec, produttore globale di apparecchiature elettriche per conversione, commutazione, monitoraggio e misurazione, stanno contribuendo a rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici (EVCI) in applicazioni particolarmente impegnative in termini...
-
Il settore auto al bivio in Europa: a rischio 145 miliardi di PIL e 1,5 milioni di posti di lavoro
L’auto in Europa macina profitti record e i fattori che l’hanno spinta fino a questo punto sono noti: il primato tecnologico, la presenza di marchi forti, l’efficienza produttiva e un contesto geopolitico favorevole. In futuro, però, il...
-
Webinar educativi gratuiti per il ritorno a scuola dalla element14 Community
Giusto in tempo per il ritorno a scuola, element14, an Avnet community, ha annunciato due webinar educativi gratuiti sulla ricarica dei veicoli elettrici e sull’integrazione energetica: giovedì 7 settembre alle 9:00 C.T. – Seamless Power Integration – Ensuring the Safe Operation of...
-
Progetto Gigabat per la mobilità elettrica in Europa: il contributo di Comau
Comau sviluppa una camera per la formazione di celle ad alta efficienza energetica (la formazione è il processo di attivazione della cella, a seguito dell’assemblaggio) nell’ambito del suo impegno nel progetto “Gibabat”, un’iniziativa europea volta a supportare...
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...
-
ABB Formula E torna a elettri..zzare la Città Eterna. Prossimo appuntamento: Londra
Le strade di Roma sono tornare teatro di un’emozionante vetrina della mobilità elettrica in occasione del Campionato Mondiale ABB FIA Formula E, in Italia per i round 13 e 14 della Stagione 9. Uno dei tracciati più lunghi del...
-
La transizione energetica si alimenta con l’elettrificazione intelligente
L’elettrificazione del consumo energetico nell’industria, nei trasporti e negli edifici con energie rinnovabili costituisce un metodo economicamente efficiente per decarbonizzare i settori di uso finale, aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili importati e...
-
Relè Omron a bassa resistenza di contatto per il mercato EV e del fotovoltaico
Omron Electronic Components Europe ha ampliato la propria linea di prodotti di commutazione ad alta potenza con un modello a bassa resistenza di contatto della nota serie di relè a 2 poli G7L-2A-X. Con una distanza tra...
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...