Rialzo record per il petrolio
Avvenia osserva come il petrolio abbia ormai smesso di rispondere alle dinamiche di domanda e offerta: i mercati energetici sono entrati nel regno dell’irrazionalità.

Dopo il clamoroso crollo delle quotazioni, il mercato petrolifero sembra aver guadagnato una relativa stabilità che per molti segna un nuovo punto di equilibrio. Il petrolio corre. Corre con un +15% in due sedute alla fine della scorsa settimana. Ma Avvenia lancia l’allarme: si tratta solo di speculazione.
“I mercati sono entrati nel regno dell’irrazionalità”, spiega l’ingegnere Giovanni Campaniello, fondatore e amministratore unico di Avvenia, che non ha dubbi che il petrolio abbia ormai smesso di rispondere alle dinamiche di domanda e offerta.
Secondo gli analisti di Avvenia non esistono dunque motivi diversi dalla speculazione per spiegare perché il prezzo del greggio abbia chiuso venerdì scorso salendo all’impazzata e cancellando così con un rialzo di quasi il 15% in appena due sedute, oltre metà dei pesantissimi ribassi accumulati dall’inizio di quest’anno.
Venerdì scorso le quotazioni si sono impennate in tale misura da riportare Brent e Wti vicino a 32 dollari al barile, mentre 48 ore prima, mercoledì, il riferimento americano aveva segnato un nuovo minimo da 12 anni, sotto i 27 dollari. Ma cosa è cambiato? “Assolutamente nulla. Non vi sono elementi economici o geopolitici che abbiano apportato novità così dirompenti da giustificare un’accelerazione così rilevante”, risponde l’ingegner Giovanni Campaniello.
Il mondo rischia così di “affogare nel petrolio”, con società che perderanno ancora miliardi di dollari e centinaia di migliaia di licenziamenti che secondo le stime di Avvenia porteranno la forza lavoro a ridursi di un 30% entro quest’anno.
“La crisi finanziaria globale sempre più profonda nell’industria non lascia prevedere una ripresa”, aggiungono gli esperti di Avvenia. E a peggiorare le cose sono anche le società di rating che stanno mettendo sotto osservazione circa 200 compagnie petrolifere e minerarie di tutto il mondo per un possibile downgrading. Nel mirino ci sono anche molti big.
E nel lungo termine? Secondo le analisi di Avvenia il valore dei principali combustibili fossili continuerà a ridursi. Una tendenza che si inserisce in un contesto generalmente ribassista, segnale della più ampia fase recessiva che l’economia mondiale sta attraversando già da qualche anno, alla quale anche il mondo della finanza ha contribuito, come è inevitabile in un mercato ampiamente cartaceo.
“Nel 2016, anno in cui a dominare lo scacchiere internazionale saranno ancora le molteplici tensioni geopolitiche in diverse aree chiave di produzione e l’inevitabile speculazione sulle loro possibili implicazioni, i fondamentali reali torneranno ad essere protagonisti, evidenziando ancora maggiormente le loro intrinseche debolezze”, conclude Giovanni Campaniello, secondo il quale per mitigare gli effetti negativi di questa nuova crisi epocale le soluzioni sono da ricercare nell’ambito della White Economy, settore in cui Avvenia, all’avanguardia per tecnologie e per competenze di marketing, è stata tra le prime ad operare, già a partire dal 2005, portando risparmi di energia primaria di oltre il 40% e una diminuzione dei consumi di gas naturale di oltre il 78% in tutti i settori industriali.
Foto: Trevor MacInnis
Contenuti correlati
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Nuovi prodotti a risparmio energetico di Farnell
Farnell ha compiuto un passo significativo per sostenere le aziende e le organizzazioni nel loro tentativo di ridurre il consumo energetico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. In risposta alle crescenti sfide poste dall’aumento dei costi energetici...
-
Idraulica connessa + sostenibilità ambientale = risparmio energetico
Miramondi e Bosch Rexroth hanno sviluppato un progetto volto a ottimizzare il ciclo di lavoro di un impianto per la lavorazione della lamiera, garantendo così un contenimento dei consumi elettrici Leggi l’articolo
-
Con la cogenerazione Faccia F.lli risparmia 280.000 € l’anno
La crescente consapevolezza sull’importanza della sostenibilità e la necessità di ridurre costi energetici dell’impatto ambientale hanno portato le industrie, in particolare quelle alimentari, ad esplorare nuove fonti di approvvigionamento e soluzioni innovative. In questo contesto storico, in...
-
La strategia globale di Hoffmann Group per officine meccaniche sostenibili
Risparmiare risorse e consumare meno energia è diventato un imperativo per le industrie e piccole e medie officine meccaniche che vogliono avere successo in un mercato sempre più imprevedibile. Tuttavia, modificare cicli operativi consolidati non è sempre...
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Con Dürr la gestione dell’energia negli impianti è conforme ISO 50001
Alla luce dell’aumento dei costi dell’energia e delle normative ambientali più severe, è necessario ridurre in modo significativo il consumo di risorse nella produzione industriale. La soluzione di gestione dell’energia certificata ISO 50001 di Dürr può venire...
-
Efficienza energetica e processi industriali
Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...
-
Idrogeno, 4 aziende su 5 lo sceglieranno per accelerare gli obiettivi di Net Zero
Quasi l’80% dei dirigenti aziendali ha intenzione di adottare l’idrogeno come parte della propria strategia di miglioramento energetico. È quanto emerge dalla nuova ricerca condotta da Centrica Business Solutions su un panel mondiale di 500 aziende, operanti...