Replacement: il mercato può ripartire con la sostituzione dei ripartitori di calore

Dopo i duri mesi di lockdown, il mercato installativo delle vecchie costruzioni ha necessità di ripartire con le attività ordinarie. Quella che più di altre sta mostrando una crescita di interesse in questo periodo storico è la sostituzione dei ripartitori di calore, complice anche il recente recepimento della direttiva EED sull’efficienza energetica.
Tra il 2005 ed il 2010, infatti, ha iniziato ad attecchire quella campagna di sensibilizzazione che da anni promuoveva l’importanza dell’efficienza energetica, soprattutto in ambito residenziale. È così che si è registrato un importante tasso di installazioni di contabilizzatori di calore unita all’installazione di valvole termostatiche. Ciò ha permesso di trasformare impianti centralizzati di vecchia concezione in sistemi funzionali, incrementando il risparmio energetico dell’abitazione attraverso la gestione del calore e la conseguente contabilizzazione delle spese di riscaldamento.
Chi ha installato dieci anni fa i ripartitori di calore ha già potuto riscontrarne gli effetti benefici in bolletta, ma è chiamato ora a ricordare che tali dispositivi hanno una vita naturale di 10 anni, dopo tale periodo è essenziale sostituirli. Ed è importante che gli amministratori di condominio non sottovalutino tale termine.
Si tratta, tra l’altro, del momento adatto per procedere a questo tipo di attività installativa in vista della possibilità di convertire i propri impianti alla versione AMR (Automatic Meter Reading), ossia dando loro la possibilità di trasmettere in remoto i valori di consumo rilevati nella propria abitazione. Questa innovazione porta ad un vantaggio immediato, ossia consente di rilevare il dato di consumo e anche la funzionalità delle apparecchiature senza recarsi presso il condominio, dando vita ad un importante programma di digitalizzazione.
In questo modo si darà l’opportunità ai vari utenti di disporre di informazioni precise e puntuali, in modo da poter modificare i propri comportamenti, atti ad ottenere ulteriori risparmi e a mantenere un comportamento rispettoso ai fini di un minor inquinamento ambientale. Non solo, questo tipo di intervento è essenziale anche per essere pronti al rispetto della nuova normativa EED 2018/2002 che il Consiglio dei Ministri ha approvato in data 7 luglio.
Dato il periodo, ciò che resta complicato è dover gestire la catena dei soggetti coinvolti nel processo decisionale. Gli amministratori di condominio, infatti, hanno l’onere di discutere con il resto del condominio prima di confermare eventuali nuove installazioni o sostituzioni.
Il dato positivo legato alle attività di replacement è che, anche se non fosse possibile ottenere riscontri prima dell’estate 2020, gli installatori potranno procedere a svolgere questi lavori anche nel corso dell’autunno/inverno 2020 ed anche se i radiatori sono già in funzione, questo perché non si tratta di un’attività che agisce sulla parte idraulica. Quindi, non ci sarà bisogno di attendere la primavera 2021 per portare a termine questi lavori e si potrà consentire agli operatori del settore di scaglionare la propria attività di sostituzione in modo più funzionale e garantendo una migliore qualità dei servizi offerti, pur mantenendo la garanzia del dato finale di consumo.
Qundis, quindi, ribadisce l’importanza di sostituire i ripartitori di calore allo scadere del loro decimo anno di vita per un duplice motivo. Da un lato per godere della possibilità di installare un dispositivo di ultima generazione dotato di trasmissione radio con la garanzia di rilevazioni sempre più performanti; dall’altro per un discorso di correttezza nei confronti della propria comunità, in quanto, anche se solo una parte marginale dei ripartitori installati in uno stabile smettesse di funzionare, l’intero condominio cadrebbe vittima di una ripartizione dei costi non corretta.
A cura di Antonello Guzzetti, Country Manager di Qundis in Italia
Contenuti correlati
-
Atlas Copco da anni al fianco di Sanofi, nel suo stabilimento di Scoppito
La sfida per ridurre i consumi delle sale compressori è sempre aperta, a causa dell’evoluzione tecnologica costante. Del resto, in ambito industriale il problema della corretta gestione del vettore aria compressa è molto rilevante: si pensi che...
-
Idrogeno, in Italia domanda a +3000% entro il 2025
Siamo nel mezzo di una fase cruciale che determinerà lo scenario energetico globale dei prossimi 30 anni. Tra le tante incertezze che agitano il settore in questi ultimi mesi emerge una realtà: siamo entrati nell’era dell’idrogeno. Il...
-
Norme sui motori: cosa succederà nel 2023?
Analizziamo i cambiamenti in arrivo con le nuove normative sulla progettazione ecocompatibile e il loro significato per gli acquirenti di motori elettrici Leggi l’articolo
-
Smart Building nei centri fitness
Fare efficienza energetica in palestra è strategico, contando che spesso i centri fitness lavorano su un ampio numero di ore e richiedono sempre una temperatura adatta a fornire comfort ai propri clienti. Lo sa bene Virgin Active,...
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
Efficienza energetica, crescono gli investimenti in sostenibilità
Il sondaggio annuale sugli indicatori di efficienza energetica di Johnson Controls ha rivelato che il 62% delle organizzazioni intervistate prevede di aumentare gli investimenti in efficienza energetica, energia rinnovabile o tecnologia per edifici intelligenti nel 2022, segnando...
-
Indagine Reichelt Elektronik sulla corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane
Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi...
-
Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric
PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano...
-
Trattamento aria, efficienza energetica e credito d’imposta per i sistemi Smart Motor System
Future Motors, società specializzata in soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e braccio operativo di Turntide Technologies in Italia, annuncia la conformità dei sistemi Smart Motor System ai fini dell’incentivazione prevista dal Piano Nazionale Industria 4.0. Con l’implementazione...
-
Industria 4.0 e caro energia: credito fiscale fino al 40% per Smart Motor System
Future Motors, società specializzata in soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e braccio operativo di Turntide Technologies in Italia, annuncia la conformità dei sistemi Smart Motor System ai fini dell’incentivazione prevista dal Piano Nazionale Industria 4.0. Con l’implementazione...