Relicyc tra gli early adopter della Blockchain del programma Certified Recycled Plastic

L’economia circolare è attualmente l’unico approccio valido per la salvaguardia dell’ambiente. In contrasto con il classico modello lineare, l’economia circolare è rigenerativa: recupera e riutilizza i materiali, riducendo al minimo sprechi e rifiuti. Ecco perché trasformare l’ambiente in un’opportunità di sviluppo non poteva che rappresentare la mission di Relicyc, azienda con oltre 40 anni di esperienza nella gestione del pallet a fine utilizzo, dal suo reimpiego alla reintroduzione nel mercato, che si pone come punto di riferimento per la creazione di una nuova “efficienza ambientale”, attraverso il recupero di materie plastiche e lignee.
Secondo una moderna ottica di “sistema azienda”, Relicyc parte dalle idee di clienti e fornitori per arrivare a condividere obiettivi come la funzionalità del prodotto, l’efficienza nella logistica, l’affidabilità del servizio e la gentilezza verso l’ambiente, sempre con lo sguardo rivolto all’economia circolare nelle sue molteplici sfaccettature, soprattutto quando c’è la possibilità di creare un ciclo chiuso di ritiro del prodotto e fine vita e fornitura dello stesso prodotto, nuovo, creato con lo stesso materiale, riciclato e stampato
Distinguendosi tra i più competenti protagonisti del settore, infatti, è l’unica azienda a garantire una filiera completa che parte dall’ideazione del prodotto, continua con la consegna al cliente e termina con il ritiro del prodotto a fine ciclo vita. Il ciclo chiuso realizzato da Relicyc elimina il problema dello smaltimento in discarica perché sfrutta i rifiuti di imballaggio riciclati come materia prima per la produzione di nuovi imballaggi, in un ciclo potenzialmente infinito. Nello specifico, Relicyc raccoglie i pallet post-consumo direttamente dai supermercati, dai mercati ortofrutticoli e da altri settori industriali, li porta nel proprio stabilimento dove avviene la macinazione e avvia la materia prima seconda così ottenuta allo stampaggio del nuovo pallet senza l’aggiunta di alcun additivo.
Pioniera nel settore, Relicyc è stata a tutti gli effetti la prima azienda ad adottare la tecnologia Blockchain del programma tecnologico Certified Recycled Plastic, un innovativo strumento ideato da PlasticFinder per tracciare in maniera immutabile e verificabile le risorse plastiche lungo l’intera filiera del riciclo. Punto di forza di Certified Recycled Plastic è la tecnologia blockchain, che permette di raccogliere le informazioni relative ai materiali lotto per lotto a seconda del livello della catena del valore. Il servizio garantisce infatti la tracciabilità fisica, contrattuale, logistica, finanziaria, ambientale e informatica della materia plastica utilizzata nei pallet Logypal certificandone le transazioni in maniera univoca, immutabile e verificabile. Un accordo strategico che permetterà a Relicyc di rendere pubbliche le informazioni tracciate attraverso QR code univoci che, posti sui singoli lotti, consentiranno di verificare caratteristiche e provenienza del materiale plastico riciclato, arrivando a tracciare oltre 3,5 milioni di kg di plastica che Relicyc macina ogni anno, con l’obiettivo di raggiungere i 5 milioni entro il 2025.
Aderendo e promuovendo per prima questo innovativo programma, presentato in anteprima in occasione di Green Logistics Expo 2022, il Salone internazionale della logistica sostenibile svoltosi presso la Fiera di Padova, Relicyc vuole effettuare una scelta di trasparenza a garanzia dei propri fornitori, clienti e consumatori, offrendo dati di riciclo verificabili da chiunque, in qualsiasi parte del mondo.
“Con la nuova direttiva sui ‘Green Claims’ in discussione al Parlamento Europeo”- dichiara Riccardo Parrini, CEO di PlasticFinder – “le aziende dovranno trovare presto una soluzione per rendere sempre verificabili le dichiarazioni ambientali di prodotto. Grazie a Certified Recycled Plastic, Relicyc arriverà preparata a quest’obiettivo, dimostrando ancora una volta il proprio impegno per sostenibilità e circolarità”.
“Siamo stati a lungo impegnati nel perseguimento di questo obiettivo e siamo oggi molto vicini al risultato, reso possibile dalla preziosa collaborazione con PlasticFinder, l’azienda che ha dato vita al programma tecnologico Certified Recycled Plastic. Questo strumento, che si rivela un passaggio fondamentale per il settore, potrà essere utilizzato anche da tutti gli enti di certificazione e di controllo per verificare, senza possibilità di errore, quanto dichiarato dalle aziende che utilizzano materiali riciclati – spiega il CEO di Relicyc, Alessandro Minuzzo -. Anche grazie a questo ulteriore tassello, stiamo continuando a sviluppare un sistema specifico, unico, esclusivo e circolare perché, da qualunque parte lo si approcci, trasforma con efficienza l’utilizzo e il recupero di pallet in plastica nel punto di partenza di una collaborazione volta ad accompagnare le aziende in un percorso di sostenibilità”.
Contenuti correlati
-
Quanto sono circolari le imprese manufatturiere italiane?
Nonostante gli forzi, una piena transizione verso l’Economia Circolare da parte del tessuto produttivo italiano è complicata Leggi l’articolo
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Gestione del ciclo di vita del prodotto sostenibile per H-Tec Systems
H-Tec Systems, pioniere tecnologico nella produzione economica e sicura di idrogeno verde, si affida ad Aras Innovator per implementare una soluzione di gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM). Grazie alla sua architettura a sistema aperto...
-
Assofermet: vola il fatturato delle società attive nel riciclo di metalli
Assofermet ha realizzato uno studio di settore sul recupero e riciclo dei metalli in Italia. Si tratta della prima ricerca in Italia sugli impianti di recupero di rottami metallici e di autodemolizione. Realizzato insieme a Cerved, lo...
-
Accordo tra Polieco e Utilitalia per migliorare la tracciabilità dei rifiuti in polietilene
Agevolare l’inserimento dei rifiuti dei beni in polietilene nel circuito di una corretta gestione, a tutela di ambiente ed economia circolare. Nasce da questa intenzione comune l’accordo di programma siglato tra il Consorzio nazionale dei rifiuti dei...
-
Pompe criogeniche Vanzetti Engineering per bioGNL
Un impianto di produzione di biogas, inserito in un’economia circolare regionale, in grado di contribuire alla decarbonizzazione dell’allevamento lattiero-caseario locale e di ridurre l’inquinamento da nitrati nel suolo. Si tratta di biwi, innovativo impianto realizzato a Vipiteno...
-
Economia circolare: a che punto sono le imprese manifatturiere italiane?
Il Laboratorio Rise ha pubblicato il rapporto di ricerca sul livello di circolarità delle imprese manifatturiere, basato sull’analisi di 144 aziende. I risultati mostrano come, in generale, le aziende manifatturiere italiane siano ancora poco “pronte” rispetto al...
-
Economia circolare: come le aziende basate sui dati stanno trasformando l’economia del futuro
Tre aziende su quattro, secondo lo studio “La transizione delle aziende europee” (*), sono già sulla strada verso un’economia circolare autentica. Ciò le avvicina sempre di più all’obiettivo di un’attività economica completamente sostenibile. Un dato interessante che...
-
Sew-Eurodrive pubblica il Bilancio di Sostenibilità
L’innovazione tecnologica è il catalizzatore del percorso green di Sew-Eurodrive Italia, che nel suo secondo Bilancio di Sostenibilità racconta l’impegno verso una sostenibilità di filiera e un focus sempre più mirato alla rigenerazione, allo studio del recupero...
-
Come ridurre il consumo industriale di acqua con il PLM
Una strategia completa di sostenibilità deve tenere in considerazione anche il consumo di acqua e il rischio idrico. La gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) offre alle aziende la trasparenza necessaria per un utilizzo efficiente...