Relatech sceglie Agritech per un’agricoltura sempre più sostenibile

Agritech è un progetto finanziato dall’Unione Europea (NextGeneration EU) e dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca), che vale 350 milioni euro, di cui 320 milioni di euro sovvenzionati dal PNRR

Pubblicato il 22 maggio 2023

Relatech, Digital Enabler Solution Know-How (DESK) Company, quotata sul mercato Euronext Growth Milan (Ticker: RLT), ha deciso di prendere parte al progetto Agritech, Centro Nazionale per lo Sviluppo delle nuove Tecnologie in Agricoltura, per garantire produzioni agroalimentari sostenibili con l’obiettivo di favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici, la riduzione dell’impatto ambientale, lo sviluppo delle aree marginali, la sicurezza, la tracciabilità e la tipicità delle filiere.

Una cordata di eccellenze Made in Italy che coinvolge 28 Università, 5 centri di ricerca e 18 imprese esperte del settore agrifood con comprovate competenze in ricerca e sviluppo, e con elevate expertise nelle tecnologie digitali innovative come nel caso di Relatech.

Il progetto Agritech è organizzato in 9 filoni (denominati Spoke) declinati su 5 obiettivi strategici: Resilience, Low Impact, Circularity, Recovery e Traceability, per ridefinire gli approcci più appropriati per l’efficientamento e la sostenibilità in ambito agricolo e forestale.

In particolare, Relatech è impegnata sugli Spoke 4 e Spoke 6 con i seguenti obiettivi:

  • Spoke 4: Sistemi agricoli e forestali multifunzionali e resilienti per la mitigazione dei rischi del cambiamento climatico: prototipazione di ambienti digitali evoluti e sviluppo di sistemi di analisi dei dati per la gestione di agricoltura e foreste basata su tecniche di Intelligenza Artificiale e di Big Data Analytics.
  • Spoke 6: Modelli di gestione per promuovere la sostenibilità e la resilienza dei sistemi di produzione agricola: Sistemi di Workflow Management e Decision Support System per la modellazione e l’analisi dei processi delle aziende agricole per migliorare l’efficienza delle colture e prototipazione di strumenti collaborativi per favorire il collegamento delle nuove soluzioni agricole all’industria agro-alimentare.

Silvio Cosoleto, Chief Operating Officer di Relatech, dichiara: “Il Green Deal europeo, parte essenziale dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite in cui si stilano gli SDGs (Sustainable development Goals), fissa obiettivi ambiziosi per l’economia e sensibilizza la tutela dell’ambiente dando valore al settore agricolo e puntando a preservare il patrimonio naturale e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Per traguardare questi obiettivi, la tecnologia ha un ruolo chiave, e Relatech, in qualità di player digitale, ha la responsabilità di mettere in campo le proprie expertise e asset tecnologici. Il mercato dell’agritech è sempre stato una nostra prospettiva e questo progetto rappresenta una concreta opportunità per arricchire la nostra piattaforma RePlatform con soluzioni verticali per il settore agritech e aprirci alle sfide di un mercato con elevate potenzialità di crescita nel prossimo futuro”.

Pasquale Lambardi, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Relatech, aggiunge: “Il modello di business Relatech che si basa sull’Open Innovation vede, in questo progetto, la sua naturale applicazione in un contesto in cui tecnologia e ricerca si uniscono per l’obiettivo comune dello sviluppo sostenibile del mercato agricolo. Inoltre, il progetto ci consente da un lato di cogliere le numerose opportunità che il PNRR mette a disposizione e dall’altro di confrontarci con enti, imprese, istituzioni d’eccellenza, rafforzando in questo modo il nostro ecosistema di stakeholders e creando un patrimonio di know-how condiviso che, sono certo, garantirà il successo dell’iniziativa quanto per l’agricoltura quanto per il Sistema Paese”.

Fonte foto Pixabay_kirahoffmann



Contenuti correlati

  • Agritech

    L’adozione su larga scala di nuove tecnologie è ancora lungi dalla piena realizzazione. I motivi? Molti, e spaziano dall’attaccamento a metodi di produzione tradizionali, alla difficoltà di risalire la curva di apprendimento legata alle nuove tecnologie Leggi...

  • Fitofarmaci distribuiti con i droni per la cura delle piante

    La società Flowdron, insieme al suo partner Sky53, ha recentemente condotto una sperimentazione in Svizzera per conto dell’ente Agroscope sull’erogazione in agricoltura di liquidi e sostanze tramite l’uso dei droni. La sperimentazione ha confermato l’interesse verso queste...

  • Agritech, CNH investe nella raccolta robotizzata e intelligente di frutta e verdura

    CNH accelera lo sviluppo delle tecnologie di raccolta intelligenti con l’acquisizione di una partecipazione di minoranza nella start-up californiana Advanced Farm Technologies, specializzata nella raccolta robotizzata di mele, fragole e altri frutti. Le due aziende promuoveranno l’innovazione...

  • L’eccellenza italiana dell’agritech, Ultrabatch, acquisita da Koinos

    Koinos Capital, SGR indipendente dedicata all’attività di Private Equity attraverso fondi chiusi, fondata nel 2020 da Francesco Fumagalli (in foto), Marco Morgese, Marco Airoldi e con la presidenza operativa di Beppe Fumagalli, annuncia l’acquisizione della quota di maggioranza di Ultrabatch,...

  • Più sostenibilità in agricoltura grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell

    Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...

  • Tecnologia innovativa contro spreco idrico e dissesto idrogeologico

    FAE Technology, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, ha sottoscritto una ‘Technological partnership’ con la  deep-tech company Finapp, spin-off dell’Università di Padova, specializzata in fisica nucleare...

  • L’agrivoltaico accelera nel 2023: Gaya fa il punto della situazione

    L’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili in Italia è cresciuta negli ultimi 12 mesi ad un ritmo doppio rispetto all’analogo periodo 2021-2022: L’agrivoltaico traina la crescita negli ultimi 6 mesi secondo gli analisti. A fare il punto...

  • Senec energia solare
    Energia solare, 4 applicazioni che renderanno più sostenibile il pianeta

    Secondo quanto riportato dall’ultimo rapporto annuale sul clima redatto da Copernicus, programma di osservazione satellitare della Terra, l’Europa sta attraversando uno dei periodi più caldi mai registrati da decenni: con una temperatura media di 1,4 gradi sopra...

  • PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole

    Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...

  • Avnet Silica BayStartUP Paltech
    Avnet Silica premia il robot che controlla le erbe infestanti in modo intelligente

    Paltech è il vincitore del BayStartUP Robotics & Adaptive Computing Challenge di Avnet Silica, svoltosi in collaborazione con AMD. La Robotics & Adaptive Computing Challenge di Avnet Silica è un programma di 12 settimane dedicato alle startup...

Scopri le novità scelte per te x