Relatech sceglie Agritech per un’agricoltura sempre più sostenibile
Agritech è un progetto finanziato dall’Unione Europea (NextGeneration EU) e dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca), che vale 350 milioni euro, di cui 320 milioni di euro sovvenzionati dal PNRR

Relatech, Digital Enabler Solution Know-How (DESK) Company, quotata sul mercato Euronext Growth Milan (Ticker: RLT), ha deciso di prendere parte al progetto Agritech, Centro Nazionale per lo Sviluppo delle nuove Tecnologie in Agricoltura, per garantire produzioni agroalimentari sostenibili con l’obiettivo di favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici, la riduzione dell’impatto ambientale, lo sviluppo delle aree marginali, la sicurezza, la tracciabilità e la tipicità delle filiere.
Una cordata di eccellenze Made in Italy che coinvolge 28 Università, 5 centri di ricerca e 18 imprese esperte del settore agrifood con comprovate competenze in ricerca e sviluppo, e con elevate expertise nelle tecnologie digitali innovative come nel caso di Relatech.
Il progetto Agritech è organizzato in 9 filoni (denominati Spoke) declinati su 5 obiettivi strategici: Resilience, Low Impact, Circularity, Recovery e Traceability, per ridefinire gli approcci più appropriati per l’efficientamento e la sostenibilità in ambito agricolo e forestale.
In particolare, Relatech è impegnata sugli Spoke 4 e Spoke 6 con i seguenti obiettivi:
- Spoke 4: Sistemi agricoli e forestali multifunzionali e resilienti per la mitigazione dei rischi del cambiamento climatico: prototipazione di ambienti digitali evoluti e sviluppo di sistemi di analisi dei dati per la gestione di agricoltura e foreste basata su tecniche di Intelligenza Artificiale e di Big Data Analytics.
- Spoke 6: Modelli di gestione per promuovere la sostenibilità e la resilienza dei sistemi di produzione agricola: Sistemi di Workflow Management e Decision Support System per la modellazione e l’analisi dei processi delle aziende agricole per migliorare l’efficienza delle colture e prototipazione di strumenti collaborativi per favorire il collegamento delle nuove soluzioni agricole all’industria agro-alimentare.
Silvio Cosoleto, Chief Operating Officer di Relatech, dichiara: “Il Green Deal europeo, parte essenziale dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite in cui si stilano gli SDGs (Sustainable development Goals), fissa obiettivi ambiziosi per l’economia e sensibilizza la tutela dell’ambiente dando valore al settore agricolo e puntando a preservare il patrimonio naturale e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Per traguardare questi obiettivi, la tecnologia ha un ruolo chiave, e Relatech, in qualità di player digitale, ha la responsabilità di mettere in campo le proprie expertise e asset tecnologici. Il mercato dell’agritech è sempre stato una nostra prospettiva e questo progetto rappresenta una concreta opportunità per arricchire la nostra piattaforma RePlatform con soluzioni verticali per il settore agritech e aprirci alle sfide di un mercato con elevate potenzialità di crescita nel prossimo futuro”.
Pasquale Lambardi, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Relatech, aggiunge: “Il modello di business Relatech che si basa sull’Open Innovation vede, in questo progetto, la sua naturale applicazione in un contesto in cui tecnologia e ricerca si uniscono per l’obiettivo comune dello sviluppo sostenibile del mercato agricolo. Inoltre, il progetto ci consente da un lato di cogliere le numerose opportunità che il PNRR mette a disposizione e dall’altro di confrontarci con enti, imprese, istituzioni d’eccellenza, rafforzando in questo modo il nostro ecosistema di stakeholders e creando un patrimonio di know-how condiviso che, sono certo, garantirà il successo dell’iniziativa quanto per l’agricoltura quanto per il Sistema Paese”.
Fonte foto Pixabay_kirahoffmann
Contenuti correlati
-
Decarbonizzazione più vicina grazie ai finanziamenti europei, con il servizio H2 Ready
Magellan Circle, società di consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica parte di CIRCLE Group, lancia insieme a Simplifhy “H2 Ready”, il nuovo servizio rivolto agli operatori di porti, trasporti e logistica: obiettivo...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
A Secsolutionforum 2023 al centro la sicurezza per smart city e smart industry
Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...
-
Agricoltura sostenibile, trasformare le biomasse in biochar
Il laboratorio Bioenergy & Biofuels al NOI Techpark, diretto dal prof. Marco Baratieri, è uno dei partner del progetto Alps4GreenC, finanziato dal programma Interreg Alpine Space, che mira alla creazione di una catena di valore transnazionale basata...
-
6 start-up italiane nel programma “Cloud for impact”
L’impegno per uno sviluppo dell’innovazione e della tecnologia in chiave sostenibile. La vicinanza d’intenti tra OVHcloud, leader europeo del Cloud con un forte impegno nella sostenibilità, e LifeGate Way, polo di open innovation del gruppo LifeGate che...
-
Meno acqua e fertilizzanti per i pomodori con i biostimolanti di Biosuveg
La sostenibilità in agricoltura è un valore sempre più citato e ricercato, ma non sempre è facile identificare soluzioni che vadano in questa direzione mantenendo la soddisfazione dei consumatori. La riduzione dell’apporto di acqua e fertilizzanti è...
-
Meno consumi e più sostenibilità, con nuovi motori e azionamenti
La sostituzione delle installazioni obsolete con nuovi motori più efficienti ed ecologici comporta importanti vantaggi per l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse, oltre che per i costi di produzione e quindi per la competitività. Leggi l’articolo
-
Affrontare il futuro con l’agritech
Quando si parla di connettività, tecnologie IoT e 5G, ma anche digitalizzazione e blockchain, si pensa all’industria di nuova generazione. Tuttavia, le nuove tecnologie hanno già fatto il loro ingresso anche nel settore agricolo Leggi l’articolo
-
Trattori formato Tesla
Le promesse di riduzione dei costi energetici, aumento della produttività e miglioramento dell’affidabilità, associate alla pressione derivante dalla regolamentazione delle emissioni, stanno alimentando una rapida innovazione in molte tipologie di Nrmm, le ‘macchine mobili non stradali’ Leggi l’articolo
-
Robotica efficiente per produzioni sostenibili
Partendo da un forte impegno nel campo dell’elettrificazione, che è mirato a creare nuove competenze e soluzioni innovative per l’industria, Comau ha realizzato dei robot espressamente pensati per ottimizzare i cicli di lavorazione ed è impegnata nello...