Re Rebaudengo confermato alla guida di assoRinnovabili
Re Rebaudengo sarà presidente dell’associazione assoRinnovabili per il triennio 2014-2017: “Inizia oggi una nuova fase di crescita”.

Agostino Re Rebaudengo mantiene la sua carica a capo della principale associazione del settore delle rinnovabili in Italia. È stato infatti rieletto dall’assemblea dei Soci, che ha promosso all’unanimità l’imprenditore fondatore di Asja Ambiente Italia, premiando così l’impegno, ma soprattutto le notevoli capacità manageriali che hanno portato alla crescita dell’associazione negli ultimi tre anni. Grandi sono stati, infatti, i cambiamenti vissuti sotto la guida di Re Rebaudengo sia a livello strategico, sia strutturale: una nuova sede romana, l’unione di Assosolare e Aper che ha dato vita ad assoRinnovabili, il crescente numero di aziende che hanno aderito all’associazione (ad oggi oltre 500), sono solo alcuni dei momenti cruciali della storia più recente. Tutti fattori che hanno contribuito a consolidare il posizionamento di assoRinnovabili nei confronti delle istituzioni, aumentandone la visibilità e l’influenza e confermandola come l’associazione più rappresentativa del settore.
“Inizia oggi una nuova fase di crescita”, dichiara Agostino Re Rebaudengo, “le cose da fare sono ancora molte: continuare a sviluppare le energie rinnovabili e la loro integrazione nel mercato elettrico, investire nella generazione distribuita, nelle smart grid, e nell’efficienza energetica e, non ultimo, puntare sulla valorizzazione dell’impatto ambientale dei prodotti, favorendo la transizione verso un’economia sempre più green”.
Il presidente di assoRinnovabili, Agostino Re Rebaudengo, ha reso nota la composizione del nuovo consiglio direttivo per il triennio 2014-2017.
Eccone i componenti: Nino Frosio, Studio Frosio, per la categoria idroelettrico; Pietro Pacchione, Green Utility, per la categoria solare; Paolo Grossi, Rwe Innogy, per la categoria eolico; Alessandro Brusa, Ceg, per la categoria biomasse, bioliquidi e biogas; Stefano Cavriani, Elettrogreen Power, per la categoria componenti e servizi; Paolo Giachino, Cva, per la categoria idroelettrico; Paolo Lugiato, Rtr Capital, per la categoria solare; Lucia Bormida, Erg Renew, per la categoria eolico; Felice Egidi, Enel Green Power, per la categoria biomasse, bioliquidi e biogas; Nicola De Sanctis, Iren, per la categoria componenti e servizi.
Paolo Giachino ricoprirà inoltre la carica di Vice Presidente.
assoRinnovabili: http://www.assorinnovabili.it
Contenuti correlati
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
I rincari ai prezzi delle merci extra UE danneggeranno l’economia?
A poche settimane dall’inizio del periodo transitorio del CBAM (Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere), in partenza il prossimo 1° ottobre, Assofermet evidenzia i limiti del Meccanismo che potrebbe danneggiare fortemente un intero comparto economico, italiano...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...
-
Il ruolo delle CER nella transizione green del settore HVAC+R
Le fonti energetiche sono un aspetto fondamentale per lo sviluppo delle tecnologie del settore HVAC+R e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) potrebbero svolgere un ruolo importante per la transizione verso la produzione di energia diffusa, condivisa e...
-
Nuove infrastrutture per data center in Qatar, in soli 14 mesi, grazie a Vertiv
Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha supportato MEEZA, che intende migliorare la qualità della vita dei cittadini del Qatar, nella progettazione, realizzazione e installazione di due nuovi data...
-
PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
Per Nice solo plastica riciclata al 2025 e zero emissioni entro il 2030
Nice si è assunta l’impegno di utilizzare solo plastica riciclata in tutti i suoi prodotti, eliminandola completamente dagli imballaggi entro il 2025. Un proposito già applicato dalla multinazionale, basata a Oderzo in provincia di Treviso, per diversi...