Rapporto sullo stato della Shared Mobility 2020 di MOQO

Uno studio di mercato in corso di MOQO, specialista in Shared Mobility, analizza lo sviluppo dell’economia della mobilità condivisa e lo utilizza per sviluppare una presentazione strutturata e chiara delle sue varie caratteristiche, con definizioni chiare e termini univoci. Ciò è particolarmente importante in quanto un mercato dinamico come quello della mobilità condivisa, con tante nuove creazioni di parole, ha bisogno di termini chiari per una buona comunicazione. Lo studio di mercato offre anche dati interessanti sullo stato della mobilità condivisa in Germania.
Lo sviluppo dell’economia della shared mobility è simile allo sviluppo delle specie in biologia. All’inizio esiste un solo tipo, poi, a seconda delle rispettive condizioni ambientali, si sviluppano sempre più diversificazioni. Queste varianti determinano a loro volta anche gli ecosistemi. Il processo di descrizione e classificazione di questi è chiamato tassonomia.
Questo è esattamente ciò che fa il Rapporto sullo stato della mobilità condivisa 2020 di MOQO, cioè creare una tassonomia dell’economia della mobilità condivisa. Le prime iniziative di car sharing sono nate in Germania circa 30 anni fa. Il comportamento di mobilità è cambiato nel corso degli anni. Il mercato è cresciuto e insieme alla crescita del mercato sono emersi sempre più concetti di mobilità condivisa. Oggi ce ne sono dozzine e ci sono ben più di 100 fornitori.
Come spiega Michael Minis, co-fondatore e CEO di MOQO: “In base alla nostra esperienza, riteniamo che una chiara categorizzazione e termini associati chiari siano molto importanti nell’economia della mobilità condivisa. Un modello di business deve adattarsi all’ambiente, all’ecosistema in cui vuole stabilirsi, ad esempio nelle aree urbane o in campagna. Oppure deve avere la forza di cambiare questo ecosistema in modo tale da trovarvi un posto. In ogni caso, è importante sapere esattamente di cosa si sta parlando”.
Al fine di rendere più chiari i numerosi termini usati nella Sharing Mobility Economy, MOQO distingue tra due categorie fondamentali: “Goods Sharing” e “Service Sharing”. Otto forme pratiche di attuazione sono raggruppate sotto queste sul mercato attuale.
“Goods sharing descrive la condivisione di oggetti fisici, ad esempio un’automobile o una bicicletta”, spiega Franz Kayser, Business Development di MOQO e coautore del rapporto. “Un fornitore offre un veicolo che viene poi utilizzato per un percorso specifico. A seconda del percorso, distinguiamo quindi tra condivisione di andata e ritorno (Round-Trip-Sharing), condivisione a senso unico (One-Way-Sharing) e condivisione libera (Free-Floating-Sharing)”. Minis aggiunge: “Service Sharing significa fornire servizi nel settore della mobilità. Uno degli archetipi è il car pooling. Sulla base delle possibilità di digitalizzazione, qui stanno emergendo sempre più concetti. Distinguiamo tra ride sharing, fondamentalmente il modello del car pooling, e i servizi di ride selling, che sono servizi di trasporto a pagamento, commissionati digitalmente”.
Oltre a queste categorizzazioni, il Rapporto sulla Shared Mobility 2020 di MOQO offre molte altre informazioni interessanti, tutte presentate con semplici grafici di facile comprensione. Ciò include le diverse forme di fornitura e relazioni con i clienti, la distribuzione secondo la struttura di liquidazione e molto altro ancora. Il rapporto si basa sui dati di 162 fornitori di mobilità.
Il rapporto è disponibile gratuitamente in tedesco e in inglese.
Fonte foto MOQO ©
Contenuti correlati
-
Moova Space Pass, la community dedicata all’innovazione digitale della mobilità
Grazie all’accordo quadro tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Almaviva e ANM Azienda Napoletana Mobilità prende il via il programma Moova Space Pass, con l’obiettivo di dare uno slancio concreto a nuove competenze e professionalità...
-
Alla conquista della Luna: Goodyear insieme a Lockheed Martin è pronta
Goodyear ha da sempre un legame speciale con la Luna, grazie a una collaborazione che dura da oltre 60 anni con la NASA. Goodyear ha infatti ricoperto un ruolo da protagonista nello sviluppo di diverse missioni lunari,...
-
Parte da Malpensa il progetto Orchestra di Mobility as a Service
Dall’aeroporto italiano di Malpensa inizierà la progettazione della mobilità del futuro. Il progetto di ricerca e innovazione si chiama Orchestra ed è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020. L’obiettivo è quello di sperimentare concetti e...
-
Treni a zero emissioni
Il settore ferroviario, nonostante sia tra i meno inquinanti, ha un grande impatto sulla mobilità a livello globale. I margini di miglioramento per ottenere una maggiore efficienza e ridurne l’impatto nei decenni a venire ci sono e...
-
Climate Change 2022: Mitigazione dei cambiamenti climatici
La mitigazione comprende tutte quelle attività volte a limitare o prevenire le emissioni di gas serra nell’atmosfera. Il contributo del Gruppo di lavoro III al Sesto Rapporto di Valutazione dell’IPCC affronta tutti gli aspetti della mitigazione, da...
-
Consumi di carburante ridotti del 20% per le navi con ABB
ABB Turbocharging ha lanciato Tekomar Xpert marine, una soluzione digitale completa che semplifica per gli armatori la gestione dell’efficienza della propulsione e del reporting delle emissioni. Consentendo un potenziale risparmio di emissioni fino al 20%, questa suite...
-
Ricarica veloce per i nuovi traghetti elettrici di Amsterdam con la tecnologia ABB
La tecnologia di conversione di potenza di ABB assicura un’alimentazione stabile per i caricabatterie veloci destinati a cinque nuovi traghetti elettrici in servizio 24 ore su 24 sul Canale del Mare del Nord ad Amsterdam. I nuovi...
-
Economist impact: 12 tecnologie per ridurre l’impronta di carbonio nelle città
Attualmente le città sono responsabili di oltre due terzi del consumo di energia a livello mondiale e generano più del 70% delle emissioni globali di CO₂. Nella ricerca, commissionata dallo studio legale internazionale Osborne Clarke, Economist Impact...
-
Schneider Electric pubblica un report sul cambiamento climatico, come contributo per la conferenza COP26
La ventiseiesima conferenza delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico (COP26), che si sta tenendo a Glasgow (31 ottobre – 12 novembre), è considerata l’occasione chiave per accelerare l’azione di contrasto dell’emergenza climatica. Molti esperti del settore, attivisti...
-
Stato dell’arte del settore gas in Italia: uno studio fa chiarezza
Lo studio esamina lo stato dell’arte del mercato dell’energia in Italia con specifico riferimento al settore del gas, in un’ottica di rinnovamento sostenibile del sistema delle gare, potenziale volano di una crescita economica olistica del settore Leggi...