Presentato a Roma il VI Rapporto Ispra sulla Qualità dell’Ambiente Urbano
Diminuiscono nelle nostre città le emissioni in atmosfera, ma non cala il traffico sulle strade. Ancora attenzione alle polveri sottili, quindi, pericolose per la salute dei cittadini, mentre aumenta il numero di veicoli meno inquinanti e l’utilizzo del trasporto pubblico. È la fotografia dei grandi centri italiani dal punto di vista ambientale, come emerge dalla VI edizione del Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano, presentato a Roma dall’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale). Le città capoluogo considerate nel rapporto sono state 34: dai dati, emerge che il numero di autovetture immatricolate tra 2007 e 2008 è rimasto pressoché invariato rispetto all’anno precedente, per un totale di 7 milioni 508 mila, con un incremento dello 0,5%.
Molte città sono sopra la soglia delle 500 auto ogni 1.000 abitanti: Roma è al primo posto con 706 seguita, tra i grandi centri, da Torino con 628 e Palermo con 599. Alta densità di auto anche in molte città medio- piccole come Potenza (703), Catania (702) e Perugia (686).
Il parco veicolare si è rinnovato con una maggiore presenza di automobili Euro 4, in crescita dappertutto. Anche le auto a metano o Gpl superano ormai in alcune realtà il 10% del totale, pur se non si arresta la crescita di quelle a gasolio e di grossa cilindrata, mentre continuano a diminuire i veicoli commerciali leggeri di vecchia generazione, più inquinanti.
Le emissioni scendono per tutti gli inquinanti, ma resta alta la concentrazione in aria di quelli più pericolosi per l’uomo, in particolare PM10 e PM2,5, con superamenti dei valori limite in tutte le città dell’area padana e in molti capoluoghi del centro Sud e della Sicilia.
I centri dove non si sono mai oltrepassati i limiti delle polveri sottili nel 2008 sono stati Aosta, Bolzano, Trieste, Genova, Perugia, Potenza, Cagliari. Sulla frazione respirabile del particolato (PM2,5) le informazioni non riguardano ancora tutto il territorio, ma i dati disponibili per il Nord al momento non lasciano sperare in una soluzione rapida del problema.
La forte pressione dei trasporti sulle nostre città rende importante il potenziamento del trasporto pubblico, che nel periodo 2000-2008 ha visto un incremento dell’utilizzo in parecchie città: il miglior risultato si è avuto a Campobasso. Aumenta la disponibilità di piste ciclabili, ormai oltre i 500 metri per abitante a Brescia, Padova e Modena, e cresce la presenza di aree pedonali e zone a traffico limitato (Ztl), diffuse negli ultimi anni anche in città del Sud come Messina, Catania, Palermo e Reggio Calabria. Un’alternativa al trasporto su gomma è quello via mare, anche se la presenza delle aree portuali è un fattore importante di pressione antropica: nelle 12 città capoluogo sedi di Autorità portuale, si è avuta una crescita del 23% per quanto riguarda il traffico merci e del 25% di quello dei passeggeri dovuto alle crociere, per cui è importante che nei porti si sperimentino iniziative ambientali che vanno dalla riduzione dei consumi energetici all’acquisizione di certificazioni ambientali.
Altro problema delle città italiane è l’eccessivo consumo del suolo: nei comuni analizzati ogni anno si perdono complessivamente, a causa dell’urbanizzazione, più di 1.500 ettari di suolo agricolo o naturale; pesa l’assenza di una corretta pianificazione territoriale, per cui spesso aree di nuova urbanizzazione sono state ubicate in zone instabili. Una grave e spesso sottovalutata pressione sul territorio e sull’ambiente è la presenza di fenomeni franosi in aree densamente urbanizzate, con situazioni di elevato rischio per la popolazione.
A causa delle caratteristiche morfologiche, spesso associate a una non adeguata manutenzione, il suolo delle aree urbane italiane è anche esposto a fenomeni alluvionali. Le città maggiormente esposte sono Bari, Firenze, Foggia, Genova, Livorno e Padova, che hanno una percentuale di area urbanizzata con criticità idraulica superiore al 10%.
L’edizione di quest’anno del Rapporto si conferma un prodotto dell’intero Sistema delle Agenzie Ambientali (Ispra/Arpa/Appa) condiviso anche con Anci e con la collaborazione dell’Istat. Esso ha permesso al Sistema delle Agenzie, soprattutto grazie al Focus sulle buone pratiche ambientali, di intraprendere un dialogo efficace con le città sui temi ambientali. Le informazioni contenute nel Rapporto sono un valido e autorevole supporto per la gestione dell’ambiente e del territorio urbano.
Da quest’anno, infine, l’Ispra mette a disposizione sul web tutti i dati presentati nelle sei edizioni del Rapporto, organizzati per temi e indicatori in un’apposita banca dati (www.mais.sinanet.isprambiente.it). Sarà pubblicata nei prossimi mesi anche la Sintesi del Rapporto, con l’obiettivo di raggiungere un’utenza più ampia possibile senza perdere il valore scientifico dei contenuti.
Ispra: www.isprambiente.it/site/it-IT
Contenuti correlati
-
Tagliare i costi dell’energia e le emissioni si può con Energy Manager di Emerson
Emerson ha lanciato la sua nuova soluzione Energy Manager, un’offerta di hardware e software pre-ingegnerizzati progettata per semplificare il monitoraggio dell’elettricità in ambito industriale con una configurazione rapida e un funzionamento intuitivo. La soluzione Energy Manager viene...
-
Efficienza energetica, l’opportunità va ben oltre il risparmio economico
ABB pone grande attenzione alle esigenze dell’industria e dell’ambiente. A tal proposito, di recente ha organizzato un evento dedicato all’ efficientamento energetico, in particolare alla promozione dell’efficienza e del risparmio energetico nel settore manifatturiero. I numeri che caratterizzano questo...
-
L’impatto dell’agricoltura sulla qualità dell’aria in Lombardia
Nonostante la parziale sospensione del settore dei trasporti e delle attività industriali durante i lockdown del 2020 dovuti all’epidemia di Covid-19, i livelli di particolato nell’atmosfera nel nord Italia sono rimasti elevati. Questo evento, sorprendente quanto significativo,...
-
Nuovo regolatore di pressione meccatronico per idrogeno da Landi Renzo
Landi Renzo, noto a livello globale nel settore della mobilità con natural gas, biometano e idrogeno ha avviato lo sviluppo di regolatori elettronici di pressione per veicoli commerciali medi e pesanti con motori a combustione interna alimentati...
-
Emerson accelera la sostenibilità del trasporto marittimo
Emerson ha annunciato di aver effettuato un investimento strategico in Frugal Technologies, società con sede in Danimarca che offre tecnologie per l’ottimizzazione dei consumi di carburante finalizzate a ridurre l’uso di energia e le emissioni delle flotte...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Smart Mobility Report 2023
Quali sono le sfide alla mobilità elettrica e sostenibile che sta affrontando attualmente l’Italia? Di questo e altro ancora si è discusso durante la presentazione dello Smart Mobility Report 2023 di Energy & Strategy (E&S): il team...
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...
-
Dati della rete per le analisi della mobilità in Italia
Studiare le abitudini di mobilità degli italiani e raccontare la vita delle stazioni grazie all’utilizzo dei dati provenienti dai telefoni cellulari. Un lavoro congiunto del Gruppo Ferrovie dello Stato e Vodafone Business ha permesso di analizzare la...