Politiche locali per l’ambiente: Piani d’azione per l’energia sostenibile, nel 2013 l’Italia è prima in Europa
Il dato arriva da Alleanza per il Clima Italia Onlus, struttura di supporto del Patto dei Sindaci, che con l’occasione lancia la terza edizione del Premio A+CoM per le municipalità italiane più virtuose.

Sono in buona parte italiani – 555 su 758 – i Comuni europei che, nel corso del 2013, hanno presentato e approvato un proprio Piano di azione per l’energia sostenibile (Paes). Un dato che, per una volta tanto, pone il nostro Paese all’avanguardia del continente per quanto riguarda le politiche energetiche e ambientali.
Il dato arriva da Alleanza per il Clima Italia Onlus, sostenitore del Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), comunità di enti locali europei che ha deciso di intraprendere politiche territoriali condivise per raggiungere l’obiettivo 20-20-20: cioè, entro il 2020, riduzione del 20% delle emissioni di CO2 e aumento fino al 20% della quota di energia prodotta da fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica. Un numero che, seppure in calo rispetto al 2012 (quando furono 757 i Piani presentati), dà il quadro di un Paese impegnato, a partire dalla dimensione territoriale di prossimità, ad elaborare piani di intervento (i sopracitati Paes) per ridurre consumi energetici, promuovere energie rinnovabili e incentivare l’adozione di comportamenti virtuosi (dal trasporto pubblico alla raccolta differenziata dei rifiuti).
E per premiare i Comuni più virtuosi – e incoraggiare le amministrazioni comunali a dotarsi di Piani che siano strumenti di lavoro ambiziosi, qualificati e operativi – torna nel 2014 il Premio A+CoM, promosso da Alleanza per il Clima Italia Onlus e da Kyoto Club. Quest’anno – c’è tempo fino al 14 marzo per partecipare – A+CoM selezionerà i 4 “migliori” Paes elaborati e deliberati nel 2013, uno per ciascuna delle 4 categorie di Comuni in gara (divisi a seconda del numero di abitanti: fino a 5.000, da 5.001 a 20.000, da 20.001 a 90.000, oltre 90.000 abitanti). Nel 2013 furono 8 i Comuni premiati, tra i vincitori nelle 4 categorie e i meritevoli di una menzione speciale per particolari aspetti del proprio Piano: Sasso di Castalda (PZ), Torri di Quartesolo (VI), Treviso, Bologna, Pesaro, Foiano della Chiana (AR), Unione dei Comuni dell’entroterra Idruntino (LE) e Vigonovo (VE).
Per poter partecipare all’edizione 2014 di A+CoM, è necessario che il Paes sia stato caricato sul sito dedicato e contenga un riferimento chiaro agli obiettivi di riduzione di CO2 di almeno il 20% entro il 2020. Allo stesso tempo, il Piano deve contenere un inventario base delle emissioni di CO2, e prevedere azioni concrete nel settore ente locale, in quello residenziale, nel terziario e nel trasporto, e azioni concrete in almeno tre dei seguenti settori: produzione locale di energia, pianificazione territoriale, acquisti pubblici, coinvolgimento della cittadinanza e degli stakeholder, settore industriale (escluso il settore Ets).
I Piani saranno valutati da un comitato tecnico e da uno scientifico: il Comitato Scientifico, che potrà altresì attribuire menzioni speciali, è composto da Mario Agostinelli, presidente dell’Associazione Energia Felice, Stefano Caserini, docente al Politecnico di Milano, Annalisa Corrado, direttore tecnico di AzzeroCO2, Antonio Lumicisi, coordinatore della campagna SEE-Italia del Ministero dell’Ambiente, Massimo Scalia, docente di Fisica a La Sapienza, Karl-Ludwig Schibel, coordinatore di Alleanza per il Clima Italia, Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club, Maria Rosa Vittadini, urbanista all’Università Iuav di Venezia e Silvia Zamboni, Mg2 comunicazione – studio associato.
Alleanza per il Clima: http://www.climatealliance.it
Patto dei Sindaci: http://eumayors.eu
Contenuti correlati
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Nuovi prodotti a risparmio energetico di Farnell
Farnell ha compiuto un passo significativo per sostenere le aziende e le organizzazioni nel loro tentativo di ridurre il consumo energetico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. In risposta alle crescenti sfide poste dall’aumento dei costi energetici...
-
Agenda 2030, l’Italia arranca sul fronte iniziative per la decarbonizzazione
A che punto è il processo di decarbonizzazione in Italia? È la domanda che si è posta MCE e sulle cui risposte ha coinvolto interlocutori istituzionali come Enea, Mase e Anima Confindustria, e politici. Base della discussione...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Motori IE5 ABB per atmosfere esplosive con +40% di efficienza
ABB ha ampliato la serie IE5 SynRM (motore sincrono a riluttanza) con il nuovo motore IE5 SynRM a sicurezza aumentata. I clienti che operano in aree pericolose possono garantire la sicurezza e aumentare l’efficienza energetica utilizzando motori...
-
Nuove normative sul Net Zero, per le aziende italiane è tempo di agire
È stata recentemente pubblicata la 4° edizione dell’indagine su energia e aziende, condotta da Centrica Business Solutions: un termometro sui temi dell’efficienza e della sostenibilità che ha l’obiettivo di indagare sulle tendenze più diffuse per affrontare i...
-
UPS Vertiv scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico per applicazioni edge
Vertiv introduce Liebert APM2, una nuova soluzione di alimentazione scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico che amplia la propria gamma di gruppi di continuità (UPS). Liebert APM2 è compatibile con le batterie agli ioni di...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...