Piattaforma Open-es, sinergia tra imprese per la sostenibilità dell’industria
La piattaforma crea una community trasversale di imprese in differenti settori industriali che vogliono contribuire alla transizione energetica e alla realizzazione di un ecosistema sostenibile

È online dal 31 marzo Open-es, la piattaforma digitale dedicata alla sostenibilità nelle filiere industriali e aperta a tutte le realtà impegnate nel percorso di transizione energetica.
Annunciata lo scorso dicembre e frutto della collaborazione tra ENI, Boston Consulting Group e Google Cloud, inizialmente la piattaforma era pensata per la filiera industriale dell’energia.
Al suo lancio effettivo la piattaforma si dichiara invece aperta a tutte le imprese che vogliono giocare un ruolo da protagonista nella crescita dell’ecosistema industriale in termini di sostenibilità, in Italia e nel mondo.
L’iniziativa in sé è dunque lodevole perché punta a creare una community tra imprese che, con spirito collaborativo e non competitivo, animano uno spazio digitale dove condividere informazioni, best practice e modelli di sostenibilità favorendo il processo di transizione energetica.
Uno spazio che certamente piace a Roberto Cingolani, ministro per la Transizione Ecologica, che proprio ieri (21 aprile, ndr) nel corso dell’evento ‘Verde e blu, l’idrogeno e la transizione energetica in Italia’ organizzato da Ansa, ha ricordato, a proposito della sindrome di Nimby, che “bisogna spiegare fare molta divulgazione, nelle scuole nei media, perché tutti dalle associazioni ambientali alle più grandi aziende hanno a cuore il problema dell’ambiente e del pianeta, però non è chiaro il livello di sacrificio che ciascuno deve fare, tutti vogliono l’idrogeno verde ma nessuno vuole vedere la pala eolica dalla finestra. Dobbiamo fare un’operazione culturale, la cosiddetta public awareness, la consapevolezza pubblica, ci dobbiamo mettere tutti qualcosina”.
Dello stesso avviso Claudio De Scalzi, amministratore delegato di ENI, che ha commentato: “Teniamo molto a questa operazione perché rappresenta un nuovo importante passo verso la creazione di una forte sinergia nel sistema imprenditoriale rispetto al raggiungimento degli obiettivi sul clima”.
Foto fonte: La piattaforma per uno Sviluppo sostenibile | Open-es (openes.io)
Franco Metta
Contenuti correlati
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Osservatorio H2IT: la filiera italiana dell’idrogeno ha fame di investimenti
Innovativa, tecnologica, in crescita. La filiera italiana idrogeno, vettore energetico fondamentale per raggiungere gli obiettivi di transizione e sicurezza energetiche voluti dall’UE e dall’Italia, è giovane ma ha grande voglia di investire e collaborare per affermarsi da...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
5 curiosità che forse non conosci sulle auto elettriche
Wallbox ha deciso di rivelare le 5 curiosità sulle auto elettriche e sulla mobilità sostenibile per affrontare la questione da alcune prospettive un po’ insolite. Dopo l’annuncio dello stop entro il 2035 alla vendita di auto alimentate...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...