Parlamentari per lo sviluppo sostenibile
Un comitato costituito da parlamentari di schieramento trasversale per lo sviluppo sostenibile del nostro Paese. Obiettivi: sostenere le rinnovabili e abbassare il costo dell’energia.

È stata presentata ieri, presso la sala stampa della camera dei deputati, l’Associazione Parlamentari per lo Sviluppo Sostenibile presieduta da Ignazio Abrignani (Misto-Ala).
Nata con l’obiettivo di rappresentare e raccogliere le istanze riguardanti la sostenibilità ambientale, il gruppo si occuperà nei prossimi mesi di: politiche dei rifiuti e fiscalità ambientale, riforma del mercato elettrico, linee guida per l’efficienza energetica, sviluppo delle energie rinnovabili alla luce del decreto interministeriale di prossima emanazione, con particolare riferimento alla geotermia, ai combustibili solidi secondari e all’idroelettrico.
“Questo Comitato”, dichiara il Presidente Abrignani, “è costituito da parlamentari che hanno a cuore l’energia unita allo sviluppo sostenibile del nostro Paese. Si tratta di uno schieramento trasversale, fatto di maggioranza e opposizione, perché l’energia è un mezzo di crescita considerevole che suscita interesse a prescindere dal colore politico. Auspichiamo quindi di poter iniziare a lavorare, sin da subito, a iniziative legislative utili; sia affinché l’Italia continui a giocare un ruolo importante nel settore delle rinnovabili sia – missione quasi impossibile – nel tentativo di abbassare il costo dell’energia. Attraverso questo raggruppamento abbiamo, in ogni caso, colmato un vuoto presente nel nostro Parlamento e sono convinto che molti colleghi si uniranno presto alla nostra causa”.
“La conclusione della COP21 di Parigi”, aggiunge Enrico Borghi, membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione, “apre nuovi e impegnativi scenari nei quali il nostro Paese deve diventare il gruppo di testa tra le nazioni che opereranno per l’attuazione delle linee programmatiche richieste dalla conferenza sul clima. Il tema dell’energia rimane quindi centrale e in questo contesto il Parlamento è chiamato a effettuare un lavoro importante e di adeguamento legislativo che dovrà necessariamente portare alla decarbonizzazione, con una significativa emancipazione dalle fonti energetiche fossili”.
Fanno parte del Consiglio Direttivo anche: Guido Galperti (PD), Giuseppe Romele (FI-PDL), Francesco Prina (PD), Luca Squeri (FI-PDL), Salvatore Matarrese (SCPI), Raffaello Vignali (AP-NCD), Davide Caparini (Lega Nord) e Cosimo Latronico (Misto -Conservatori e Riformisti). Mentre Marco Flavio Cirillo (FI-PDL e già Sottosegretario all’Agricoltura) e Stefano Saglia (AP-NCD e già Sottosegretario allo Sviluppo Economico con delega all’energia) sono rispettivamente Tesoriere e Coordinatore delle Attività.
Contenuti correlati
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Azionamenti elettrici: risparmiare energia con Nord Eco
70%: questa è la percentuale del consumo energetico totale di tutti i settori industriali riconducibile agli azionamenti elettrici, secondo le stime degli esperti. Non si tratta solo di un fattore di costo significativo: qui si nasconde anche...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....
-
Valvole Emerson per il controllo proporzionale del flusso in applicazioni complesse
Le valvole proporzionali di controllo del flusso Asco Serie 209 di Emerson offrono i più elevati standard di precisione, pressione nominale, caratteristiche di flusso ed efficienza energetica disponibili in un’architettura compatta e appositamente progettata. Grazie a questa...
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...
-
COP27 e Agenda 2030: i grandi del pianeta per lo sviluppo sostenibile
Si è da poco conclusa Cop27, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Focus principale dell’incontro è stato l’urgenza di un’azione immediata in materia ambientale, consci del fatto che il delicato contesto geopolitico in Ucraina ha...