Osram trasforma l’illuminazione stradale in una rete urbana intelligente

Osram ha scelto la tecnologia PE.AMI di Paradox Engineering per arricchire il proprio portfolio di sistemi LED per l’illuminazione stradale e pubblica. Osram integrerà la tecnologia di rete di Paradox Engineering nei propri dispositivi lighting, offrendo alle città la possibilità di trasformare l’illuminazione in una rete urbana intelligente con cui supportare più servizi a beneficio della collettività.
L’illuminazione stradale è uno degli aspetti delle Smart City in cui investire in innovazione diventa fondamentale, dal momento che il suo costo rappresenta una delle voci più pesanti del bilancio comunale e il suo impatto sulla quotidianità delle persone è notevole. Il progetto di Osram vede l’illuminazione proiettata nel futuro, collegata a una rete wireless affidabile per il controllo da remoto. Ciascun apparecchio sarà collegato in una rete mesh, che ne permette la gestione intelligente, l’interconnettività tra i diversi punti di illuminazione e l’integrazione di dati utili per un utilizzo efficiente.
“Nella prospettiva dell’Internet degli Oggetti, possiamo pensare all’illuminazione pubblica come un sistema di comunicazione e, di conseguenza, utilizzarla come la dorsale di una rete urbana intelligente. Con la nostra tecnologia PE.AMI, i lampioni e tutte le altre cose che sono disseminate nelle nostre città diventano nodi di una grande rete, capace di supportare comunicazioni wireless a banda stretta e larga per abilitare molteplici applicazioni, tra cui ad esempio l’illuminazione, la gestione dei parcheggi pubblici, la telelettura dei contatori, la raccolta dei rifiuti solidi, il Wi-Fi pubblico e molti altri”, ha spiegato Gianni Minetti, Presidente e Chief Executive Officer di Paradox Engineering, azienda del gruppo Minebea. “Questa è la nostra visione per costruire città a prova di futuro, ed è il percorso che vogliamo compiere insieme a Osram e Minebea”.
Contenuti correlati
-
Nel 2022 cresce il mercato della Smart City, 1 comune su 5 ha già avviato progetti
Il 2022 è stato un anno positivo per il mercato della Smart City, caratterizzato da una crescita molto marcata, + 23%, rispetto al 2021, a 900 milioni di euro. Crescita dovuta anche all’assegnazione dei primi fondi legati...
-
A Secsolutionforum 2023 al centro la sicurezza per smart city e smart industry
Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...
-
Smart City e smart lighting per città più efficienti e sostenibili
Con il rapido sviluppo economico e la crescita demografica, le città stanno diventando sempre più grandi e complesse, offrendo opportunità uniche ma anche sfide per la gestione delle risorse e la qualità della vita di chi vi...
-
Data analytics per ottimizzare il settore energetico
Di Fabio Pascali, Regional Director Italy, Cloudera Il passaggio alle energie rinnovabili ha un impatto significativo sui processi di produzione e distribuzione energetica e deve essere gestito con attenzione. Utilizzare i dati in maniera efficiente sarà fondamentale...
-
Obiettivo smart city, tra sicurezza urbana e rispetto della privacy
Il futuro delle smart city passa da stazioni di monitoraggio dati a 360° e da telecamere intelligenti in grado di rilevare oggetti e misurare dati nel rispetto della privacy dei cittadini. L’obiettivo? Far sì che le città...
-
Enea e TeaTek collaborano per il fotovoltaico intelligente
Ottimizzare la produzione energetica degli impianti fotovoltaici per accrescere le rese e ridurre le perdite grazie all’intelligenza artificiale. È quanto realizzeranno Enea e TeaTek nel progetto Marta, che conta su un finanziamento di 4,6 milioni di euro...
-
SmartMe abilita la trasformazione digitale del settore vitivinicolo
Viticoltura 4.0 ovvero l’applicazione dell’Internet of Things e dell’Intelligenza Artificiale a tutta la filiera vitivinicola, dalla vigna all’etichettatura della bottiglia. È la proposta di SmartMe, la digital innovation company siciliana che al Simei di Milano ha proposto...
-
Le soluzioni di Avnet Silica dedicate alle smart city
In occasione di electronica 2022, Avnet Silica ha presentato una gamma di applicazioni smart city. Le soluzioni per smart city stanno plasmando gli edifici e le abitazioni del futuro, nell’ottica di rendere le nostre città più intelligenti,...
-
Cyclomedia, una mappa del Comune di Milano per una migliore governance del territorio
Cyclomedia, attivo nel campo della digitalizzazione degli spazi esterni, ha acquisito su richiesta del Comune di Milano una dettagliata e precisa fotografia dei circa 2.500 km che compongono l’area urbana del capoluogo lombardo. I dati, raccolti ed...
-
Innovazione e qualità della vita, Trieste capitale delle smart city
“ll tema dell’innovazione è cruciale per le città. Essere smart vuol dire sia avere gli strumenti tecnologici sia la capacità di governare il cambiamento e, quindi, tutte le situazioni che riguardano opportunità e criticità. Trieste è prima...