Omron aumenta la produttività fotovoltaica della centrale “San Gabriele” in Sicilia
Tecnologia evoluta e capacità progettuale di Omron aumentano la produttività fotovoltaica, ma non azzerano i rischi dello spalma incentivi. Grazie alle scelte di progetto la centrale “San Gabriele” in Sicilia, dopo 5 anni, produce circa il 10% in più rispetto alle stime iniziali.

È nel ragusano, esposta ai venti di Maestrale e Libeccio una centrale fotovoltaica progettata, installata e allacciata in rete nel 2009 (ma entrata a regime nell’aprile 2010 dopo un adeguamento della rete Enel) e che, a distanza di 5 anni, mantiene una produttività superiore rispetto alle stime iniziali. La produttività stimata in fase di progetto era infatti di 7,3 milioni di kWh, con una riduzione annuale di circa 5.256.000 kg di CO2. A distanza di cinque anni, anche grazie alla scelta degli inverter KP100L di Omron, che prevengono dal Pid (Potential Induced Degradation), e alla professionalità nelle attività di gestione e manutenzione, è possibile affermare che la produttività si è mantenuta costantemente superiore rispetto alle previsioni di una percentuale fra il 7 e l’11%, di fatto ripagando i costi di gestione e manutenzione annuale.
La centrale, che ha una potenza di nominale di 4 MWp, è stata progettata cercando di ridurre al minimo l’impatto ambientale: per questo motivo è costituita da strutture di pannelli solari fissi (per un totale di 2MWp) e da strutture di pannelli ad inseguitore (per altri 2 Mwp) che permettono di coniugare la produzione fotovoltaica con l’utilizzo agricolo del terreno. I circa 18 m di spazio libero fra le strutture e la rotazione dei pannelli contribuiscono infatti a possibili utilizzi agricoli del terreno. “I circa 5 ettari di terreno libero dove sono installate le strutture a inseguitore potrebbero essere utilizzate per coltivazioni o per pascolo”, afferma Sebastiano Pavone, amministratore di TECNOProget Engineering, società che ha progettato la centrale e che ne ha in carico le attività di gestione e manutenzione. “Per ridurre l’impatto ambientale, aggiunge, attorno alla centrale sono stati piantati 700 ulivi che fra qualche anno daranno ottimi frutti”.
Le scelte fatte in fase progettuale si sono dimostrate vincenti, infatti dopo quasi 5 anni la produttività si è mantenuta costantemente superiore rispetto alle stime di progetto di una percentuale tra il 7 e l’11%. Questo grazie all’esperienza nel settore industriale della TECNOProget Engineering e all’utilizzo degli inverter KP100L di Omron che grazie al circuito Zcc prevengono dal Pid, cioè dal degrado dovuto all’esposizione del sistema a un potenziale negativo.
Le competenze Omron in ambito automazione industriale hanno contribuito alla realizzazione della centrale, infatti le 226 strutture a inseguitore sono gestite da una rete di Plc e da un sistema di monitoraggio basati su tecnologia Omron che permettono, fra l’altro, la disponibilità in tempo reale tutte le informazioni sulla potenza dell’impianto e sull’energia generata. È sufficiente collegarsi al sito di Tecnoproget per rendersi conto delle ottime prestazioni delle strutture a inseguitore dell’impianto denominato “San Gabriele”, che producono fino al 35% in più rispetto a quelle fisse.
“Questa centrale è la dimostrazione che una buona progettazione e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia hanno permesso di utilizzare al meglio gli incentivi, costruendo centrali con ottimi rendimenti che resteranno un asset importante per l’indipendenza energetica del nostro Paese”, dichiara Paolo Cavallanti di Omron, e prosegue: “Il decreto spalma incentivi impatta seriamente la resa economica degli investimenti fotovoltaici, con il rischio, in molti casi, di rendere difficilmente sostenibile il costo delle operazioni di gestione e manutenzione”.
Omron Corporation: http://www.omron.it
Omron Environmental Solution Business: http://www.industrial.omron.it/it/solutions/green-automation
TECNOproget Engineering: http://www.tecnoproget.com
Contenuti correlati
-
Gate driver Renesas per gli inverter dei veicoli elettrici
Renesas Electronics Corporation, uno dei principali fornitori di soluzioni avanzate basate su semiconduttori, ha sviluppato un nuovo circuito integrato gate driver progettato per pilotare dispositivi di potenza ad alta tensione come gli Igbt (Insulated Gate Bipolar Transistors)...
-
5 miti da sfatare che riguardano il fotovoltaico
Secondo i dati riportati dall’ultima analisi dei dati Gaudì, elaborata da Italia Solare, il fotovoltaico in Italia continua ad avanzare: nel 2022 in soli sei mesi è stato installato 1 GW di nuova potenza per un totale...
-
Raddoppio della produttività energetica ed emissioni zero entro il 2040: l’impegno di Omron
Omron Corporation ha aderito all’iniziativa “EP100” (*) del Climate Group (**), diventando la prima impresa nipponica del settore manifatturiero nonché la quarta azienda del Paese a unirsi al progetto a cui hanno aderito oltre 120 organizzazioni che hanno...
-
Transizione energetica: attenzione ai consumi dei data center
Nel 2023 i data center saranno interessati da una maggiore regolamentazione e da una più intensa supervisione da parte di enti esterni, a fronte dell’incremento dei consumi energetici e idrici del settore e dei cambiamenti climatici in...
-
Efficienza Facile: il nuovo progetto SENEC in ambito CER e PPA
SENEC, azienda attiva nella produzione di sistemi intelligenti di accumulo e nella fornitura di soluzioni a 360° per l’indipendenza energetica, amplia la sua offerta di servizi e, in occasione della fiera Key Energy, lancia Efficienza Facile, il...
-
Comunità Energetiche, siamo in linea con gli obiettivi climatici 2030?
Il 29 giugno 2022 il consiglio europeo ha adottato il pacchetto “Pronti per il 55%” che racchiude l’insieme degli orientamenti generali sulle riduzioni delle emissioni e sul loro impatto sociale. Il pacchetto ha l’obiettivo di revisionare, adeguandola, tutta...
-
Remote Xpert: tecnologia per avviamento e manutenzione dell’UPS
Grazie a un’intuizione della sua équipe di ricerca e sviluppo, Socomec ha brevettato una tecnologia innovativa che permette al team del supporto tecnico di effettuare da remoto qualsiasi operazione direttamente nell’UPS del cliente. Si tratta della soluzione...
-
Per una strategia produttiva 100% sostenibile
Con ‘Shaping the Future 2030’, Omron ha identificato gli aspetti fondamentali della sostenibilità e su quelli ha deciso di operare per far crescere i business Leggi l’articolo
-
Siccità: intelligenza artificiale e analitiche avanzate possono aiutare a contrastare l’emergenza
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ha stimato nel 41% la quota di acqua a uso civile che viene dispersa dalle reti. Un dato confermato anche dall’ultimo rapporto Istat 2021, secondo cui in Italia ogni...
-
Smart Building nei centri fitness
Fare efficienza energetica in palestra è strategico, contando che spesso i centri fitness lavorano su un ampio numero di ore e richiedono sempre una temperatura adatta a fornire comfort ai propri clienti. Lo sa bene Virgin Active,...