Numeri Pubblicazioni

  • RMO 251 – Aprile 2023

    L’Italia nella morsa della fuga dei talenti Mentre l’industria manifatturiera si interroga sulla carenza di tecnici specializzati, quindi a livello di istituti tecnici superiori, emerge invece un quadro allarmante...

  • RMO 250 – Marzo 2023

    Dalla Smart Factory alla fabbrica nel Metaverso? La scelta di molte aziende di trarre valore dall’innovazione già presente in fabbrica puntando soprattutto sul potenziamento del software più che su...

  • RMO 249 – Gennaio-Febbraio 2023

    Secondo le analisi elaborate dal Centro Studi & Cultura d’Impresa di Ucimu, il settore delle macchine utensili e dei robot quest’anno dovrebbe vedere una continuazione del trend positivo con...

  • RMO 248 – Novembre-Dicembre 2022

    BiMu cartina di tornasole del sentiment del mercato Non ha deluso le attese l’edizione numero trentatre di BiMu. Quasi 700 le imprese presenti, di cui il 37% estere, distribuite...

  • RMO 247 – Ottobre 2022

    Scelte strategiche passate errate impongono di ridisegnare i modelli Gli eventi che stanno caratterizzando in questo periodo il mondo – dalla crisi energetica al conflitto ucraino fino alla carenza...

  • RMO 246 – Settembre 2022

    Il settore cresce nei numeri, aumentano le incertezze Lo scorso anno per la macchina utensile è stato decisamente positivo, con incrementi a doppia cifra per tutti gli indicatori economici,...

  • RMO 245 – Giugno-Luglio 2022

    Carenza di personale, problema anche culturale L’ottimo andamento del mercato riscontrato nello scorso anno in tutti i settori del manifatturiero italiano ha riportato al centro del dibattito il tema...

  • RMO 244 – Maggio 2022

    Il grido di allarme delle imprese I costruttori di macchine utensili lanciano un appello al Governo perché intervenga per evitare che la situazione possa divenire insostenibile. A lanciare il...

  • RMO 243 – Aprile 2022

    Il Mise proroga i termini per i bonus 4.0 La richiesta di dodici associazioni di categoria aderenti a Federmacchine, spedita al ministro dello Sviluppo Economico recentemente ha raggiunto l’obiettivo...

  • RMO 242 – Marzo 2022

    Scatta il Pnrr dedicato all’Istruzione 4.0 È pronto il cronoprogramma – con scadenza al 30 giugno prossimo – inerente le prossime tappe del Pnrr relative al tema dell’istruzione. Si...

  • RMO 241 – Gennaio-Febbraio 2022

    Il 2022 sarà un ‘ritorno al futuro’ Dopo l’annus horribilis dello scoppio della pandemia, quello appena chiuso è stato l’anno della ripresa ma anche della crisi dei prezzi dell’energia,...

  • RMO 240 – Novembre-Dicembre 2021

    EMO Milano fotografa la voglia di ripartenza  Sabato 9 ottobre è calato il sipario su EMO Milano 2021. La fiera mondiale dedicata al mondo della lavorazione dei metalli, che...

  • RMO 239 – Ottobre 2021

    EMO potrebbe essere un volano di ripartenza Il 4 ottobre si alza il sipario su EMO 2021, la fiera mondiale della macchina utensile, della robotica e delle tecnologie per...

  • RMO 237 – Giugno/Luglio – 2021

    Occupazione, c’è la domanda ma mancano le competenze  Gli annunci evidenziano buone prospettive occupazionali per i mesi a venire. Nonostante questo, più della metà delle imprese metalmeccaniche indica di incontrare...

  • RMO 236 – Maggio 2021

    La manifattura reagisce alla sfida della pandemia ’Istat ha pubblicato il suo nono ‘Rapporto sulla competitività dei settori produttivi’ che fornisce alcune prime misurazioni degli effetti economici della pandemia da...