Nasce Silla Industries, la start-up italiana che sfida i colossi dell’auto elettrica
Un unico obiettivo: accelerare lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia e all’estero

È un percorso di eccellenza quello che porta alla nascita di Silla Industries, giovane realtà italiana fondata da Alberto Stecca e Cristiano Griletti. Basata a Padova e con un team di dieci professionisti, la nuova start-up ha un primario obiettivo: quello di contribuire allo sviluppo di un mondo sempre più pulito, efficiente e consapevole, grazie a soluzioni tecnologiche innovative per il settore e-mobility e per la gestione dell’energia sia per il mercato consumer con i prodotti a marchio Silla, sia sviluppando prodotti custom per grandi gruppi, italiani e internazionali.
La prima e più famosa di queste soluzioni è Prism Solar, un prodotto unico, finalista all’Hackaday Prize 2019. Si tratta di un vero e proprio hub di controllo e gestione tra l’utilizzatore e la sua vettura elettrica da un lato, e tra le fonti di energia disponibili dall’altro. Sviluppato grazie al sostegno del gruppo Energetica di Parma, entrato come socio di capitale nel progetto, Prism Solar è stato apprezzato e si è diffuso nel mercato per la sua unicità come “la stazione di ricarica che non c’era”.
“La mia grande passione per le auto, passione e professione di famiglia, unitamente alla consapevolezza che il futuro è elettrico, mi hanno portato a credere fortemente in questo progetto” racconta Alberto Stecca, CEO di Silla Industries. “L’incontro con Cristiano è stato determinante nel prefigurare la strada che intraprendiamo oggi ufficialmente. Silla Industries è già al lavoro su nuovi importanti progetti di innovazione dell’e-mobility, che vedranno la luce nei prossimi mesi affiancando Prism Solar in questo presidio di un mercato che in Italia, ma anche in buona parte del mondo, ha appena iniziato a consolidarsi”.
“Siamo effettivamente stati tra i primi in Italia e in Europa a scoprire il potenziale della mobilità elettrica e a promuoverla” afferma Cristiano Griletti, Head of R&D di Silla Industries. “Il mio desiderio è quello di mettere le mie conoscenze tecniche ed elettroniche, al servizio dell’innovazione e del progresso, per renderlo accessibile a un numero sempre più ampio di persone. Se pensiamo ai dati appena pubblicati, che hanno visto il 53% dei norvegesi nel 2020 scegliere come auto nuova un veicolo elettrico, non posso che essere sempre più confidente sulla giustezza del percorso di Silla”.
Appena nata, Silla Industries si è già aggiudicata il bando lanciato dal Joint Research Center della Commissione Europea per lo Smart Living per un progetto internazionale di co-sviluppo e sperimentazione che la vedrà fornire il proprio know-how, oltre alle stazioni di ricarica, ai laboratori di Ispra (VA) e di Petten in Olanda nei prossimi mesi.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive
Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...
-
La stampa 3D rappresenta il futuro della produzione di veicoli elettrici?
Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), le vendite di auto elettriche stanno continuando a registrare una “crescita esplosiva” nel 2023, raggiungendo quasi un quinto del mercato mondiale dell’auto. Sebbene questo numero sia ancora una goccia nel...
-
A Res un finanziamento da 1,2 milioni di Euro per spingere l’idrogeno in Molise
Res, società che opera da oltre 30 anni nel settore della Circular Economy e della sostenibilità ambientale, è stata inserita nella graduatoria provvisoria del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dei progetti ritenuti ammissibili in relazione alla...
-
Energia, acqua e droni: obiettivo transizione sostenibile con BFWE
Hydrogen Valley, autoconsumo, decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria, transizione da biogas a biometano, mobilità sostenibile con mix di vettori. E ancora, sull’acqua: digitalizzazione delle reti e nuove tecnologie contro le perdite idriche e per un maggior riuso....
-
Partnership Allegro – BMW per gli inverter di trazione dei veicoli elettrici
BMW Group ha scelto Allegro MicroSystems come unico fornitore di sensori di corrente a circuito integrato per i sistemi di inverter di trazione utilizzati nell’intera flotta di veicoli elettrici dell’azienda. I sensori di corrente a circuito integrato...
-
Smart Mobility Report 2023
Quali sono le sfide alla mobilità elettrica e sostenibile che sta affrontando attualmente l’Italia? Di questo e altro ancora si è discusso durante la presentazione dello Smart Mobility Report 2023 di Energy & Strategy (E&S): il team...
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...