Nasce il marchio ambientale di Rimini Fiera

È nato il marchio “verde” integrato al marchio corporate di Rimini Fiera.
È una caratterizzazione del marchio esistente per sottolineare anche visivamente la vocazione green dell’organizzatore fieristico riminese (sul fronte della gestione strutturale, dei servizi, della certificazione ambientale, della proprietà di prodotti di punta quali Ecomondo e Key Energy) e del territorio nel quale opera.
Ideato da Marco Zauli, il grafico “padre” dell’attuale marchio corporate di Rimini Fiera, il nuovo marchio integrato che, da qui in avanti, accompagnerà tutta la comunicazione della spa riminese reca un segno coerente ed esattamente speculare a quello attuale esplicitandone la “coscienza” verde: dal logo la forma, dalla forma il concetto “fiore/pianta/foglia”.
Rimini Fiera: http://www.riminifiera.it
Contenuti correlati
-
Nuova vita ai pallet in legno e plastica con Relicyc
Trasformare l’ambiente in un’opportunità di sviluppo: è questa la mission di Relicyc, nuova denominazione per una realtà attiva nel recupero di materie plastiche e legno che ha alle spalle una lunga storia nella gestione completa del pallet...
-
Smart City, idee e progetti per la transizione green
Rome Business School, parte di Planeta Formación y Universidades creato nel 2003 da De Agostini e dal Gruppo Planeta, ha pubblicato lo studio: “Smart cities e qualità dell’aria. I centri urbani italiani tra crescita sostenibile e buone...
-
Con SPS Italia 2022 a Parma, la ripartenza è green!
Una decima edizione, quella di SPS Italia 2022, dove il tradizionale ‘fil rouge’ si è tinto di verde, il colore della sostenibilità, con tante aziende impegnate nell’efficientamento di prodotti e processi, nella decarbonizzazione delle attività produttive, nel raggiungimento di obiettivi in linea...
-
Le utility alzano lo sguardo, con lo smart monitoring
Comuni, fornitori di utenze e servizi pubblici stanno costruendo reti di monitoraggio intelligenti che offrono una visione in tempo reale dei consumi e della portata Leggi l’articolo
-
Green Economy, crescono in Italia gli investimenti in finanza etica
Green Economy: prende sempre più piede nel nostro Paese la finanza alternativa green, sostenuta e rappresentata dalla sempre più grande comunità di investitori etici che si ritrovano su Ener2Crowd.com, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale...
-
Fiere e congressi sempre più sostenibili con il fotovoltaico
Italian Exhibition Group fa rotta verso un futuro sempre più sostenibile. Il gruppo fieristico e congressuale, in partnership con Green Utility, ha infatti previsto l’attivazione di tre nuovi impianti fotovoltaici sulle proprie strutture espositive di Rimini e...
-
Energia geotermica per il Data Center green di Lardarello
L’energia geotermica prodotta a Larderello (PI) sarà il cuore pulsante del primo Data Center ecosostenibile italiano. Sorgerà tra le colline toscane il nuovo complesso completamente ad impatto CO2 “zero”. Al suo progetto lavorerà la società di ingegneria...
-
Il modello green e sostenibile è vincente anche negli investimenti
Francesco Ferrara, responsabile in PwC per l’Italia delle attività CSR e programma Net Zero, finalizzato alla decarbonizzazione delle attività di PwC entro il 2030, nell’intervista pubblicata su Genio & Impresa, il web magazine online di Assolombarda, ha ...
-
La logistica del futuro è tra digitale e green, ma un’azienda su quattro non è pronta
Digitale e green: un binomio necessario e non più scindibile quando si parla di logistica. Perché “se l’innovazione 4.0 è un ormai un must davanti al quale non c’è scelta, il tema ecologico va di pari passo:...
-
Dagli scarti delle microplastiche un biopolimero per l’edilizia green
Un biopolimero ricavato dalla lavorazione delle alghe rosse permette di sfruttare materiali plastici o inerti di altro genere per realizzare una schiuma adatta all’isolamento acustico e termico delle abitazioni, evitandone la dispersione nell’ambiente marino. L’invenzione del ricercatore...