Monitorare l’availability e l’efficienza energetica nei grandi data center

Availability, cioè disponibilità, non è soltanto una parola di tendenza quando si parla del monitoraggio dei data center di grandi dimensioni o distribuiti: è, invece, uno degli aspetti cruciali. Qualsiasi amministratore IT o responsabile IT ha l’obiettivo di evitare a ogni costo i downtime. Un downtime non è solo una scocciatura per gli utenti ma può anche rapidamente tradursi in una perdita di denaro per l’azienda. Oggi l’availability dei servizi aziendali va di pari passo con l’availability dei servizi IT.
Soprattutto per gli MSP, la soddisfazione del cliente è fondamentale, quindi non c’è spazio per ambienti aziendali non disponibili o non funzionanti. Per questo motivo, qualsiasi interruzione dei servizi deve appartenere al passato.
Disponibilità dei servizi IT: che cosa significa?
Così come un pacchetto IP viaggia dal layer fisico a quello applicativo, allo stesso modo il monitoraggio di rete deve coprire tutti gli aspetti che vanno dalla connessione Ethernet al servizio che vi risiede.
Ciò significa che se vogliamo monitorare l’availability di un servizio IT (come può essere un negozio online ospitato su un host di virtualizzazione) bisogna anche monitorare tutti i livelli sottostanti, tra cui la macchina fisica, la piattaforma di virtualizzazione, il sistema operativo e l’applicazione.
Questo è tuttavia solo un esempio. Più un’azienda è grande e più estesi e complessi sono la sua infrastruttura IT e i suoi data center (tipicamente distribuiti in più luoghi di una città, di una nazione o anche in più parti del mondo). Sono necessarie soluzioni che permettano di monitorare la disponibilità di ciascun sistema e servizio. In particolare, la disponibilità della mail, la disponibilità dei server, la disponibilità di larghezza di banda e la disponibilità di rete.
Una availability al 99% non è sufficiente
Una disponibilità al 99% comporta un downtime di 87,7 ore all’anno, ovvero di 3,65 giorni in dodici mesi. Se parliamo della availability di siti web, server o database, c’è un’unica percentuale importante: 99,999%, che si traduce in soli cinque minuti di downtime all’anno. Tale numero è un indicatore di elevata disponibilità di un data center.
Ottimizzare l’efficienza energetica
La fornitura e l’efficienza del consumo di energia sono due tra le questioni più importanti nell’operatività di un data center, specialmente di quello di una grande azienda. Innanzitutto, la fornitura energetica destinata all’IT e alle macchine deve essere garantita sempre. In tempi di rialzo dei costi dell’energia, tuttavia, i costi operativi stanno aumentando anch’essi e rappresentano, quindi, una grossa fetta delle spese totali di un’azienda.
Esistono però diverse possibilità di ottimizzare il consumo di risorse. Bisognerebbe focalizzarsi sull’ottenere una visione olistica della corrispondente infrastruttura di data center e dei sistemi IT.
È fondamentale che una soluzione offra la trasparenza necessaria per consentire di realizzare un’analisi completa. In questo modo, è possibile identificare gli attuali workload IT, le riserve in eccesso, le ridondanze o i backup che potrebbero non essere necessari, e ottimizzarli per favorire il risparmio di energia.
Chiara Ornigotti, senior sales manager South Europe di Paessler
Contenuti correlati
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Azionamenti elettrici: risparmiare energia con Nord Eco
70%: questa è la percentuale del consumo energetico totale di tutti i settori industriali riconducibile agli azionamenti elettrici, secondo le stime degli esperti. Non si tratta solo di un fattore di costo significativo: qui si nasconde anche...
-
Un data center eco-friendly
Continuità di esercizio garantita da Socomec per il data center più grande d’Italia alimentato da energia rinnovabile Leggi l’articolo
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....
-
Valvole Emerson per il controllo proporzionale del flusso in applicazioni complesse
Le valvole proporzionali di controllo del flusso Asco Serie 209 di Emerson offrono i più elevati standard di precisione, pressione nominale, caratteristiche di flusso ed efficienza energetica disponibili in un’architettura compatta e appositamente progettata. Grazie a questa...
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...