Monitoraggio delle condizioni K7TM per la manutenzione predittiva da Omron
Il nuovo sistema di monitoraggio delle condizioni K7TM di Omron per apparecchiature di riscaldamento nel settore automobilistico e dei beni di largo consumo (FMCG) contribuisce alla realizzazione di una società priva di emissioni di carbonio

Omron ha lanciato il nuovo sistema di monitoraggio delle condizioni K7TM per apparecchiature di riscaldamento, utilizzato in particolare nei settori automobilistico e dei beni di largo consumo (FMCG). K7TM visualizza le tendenze del deterioramento per consentire la manutenzione predittiva e contribuisce alla realizzazione di una società priva di emissioni di carbonio.
Negli impianti di produzione, un guasto improvviso delle apparecchiature comporta tempi di fermo non pianificati e ha un impatto significativo sulla produttività dell’intero stabilimento.
I dispositivi di monitoraggio delle condizioni di Omron combinano una potente tecnologia di sensing con algoritmi per rilevare condizioni anomale. Questi dispositivi possono essere facilmente collegati alle apparecchiature esistenti.
Il nuovo K7TM consente la misurazione automatica del valore di resistenza appropriato (*) dell’elemento riscaldante durante il funzionamento e ne visualizza la tendenza al deterioramento. Raccogliendo i dati sulla velocità di variazione dei valori di resistenza per ciascun elemento, le attività di manutenzione possono essere pianificate in anticipo in base allo stato dell’elemento riscaldante e anche i tempi di fermo della produzione associati alla sua manutenzione standard saranno ridotti al minimo. Inoltre, la riduzione dell’energia termica necessaria durante un riavvio contribuisce a limitare al minimo la perdita di energia degli elementi riscaldanti.
Misurando costantemente l’energia elettrica consumata da ciascun elemento riscaldante, oltre ai dati sulla temperatura, il nuovo K7TM consente di rilevare l’evento che presenta i più lievi sintomi di anomalie all’interno dell’impianto. Ciò contribuisce a mantenere le condizioni ottimali per garantire la qualità del prodotto. In questo modo, i guasti improvvisi dell’elemento riscaldante possono essere eliminati, riducendo al contempo il consumo di energia in produzione e contribuendo così alla riduzione delle emissioni di CO2.
Principali caratteristiche e vantaggi della serie K7TM:
- Facilità di installazione sulle apparecchiature esistenti
- Misurazione automatica della resistenza dell’elemento riscaldante durante il funzionamento dell’apparecchiatura per determinare la tendenza al deterioramento dell’elemento riscaldante
- Minore dipendenza da personale di manutenzione esperto
- Possibilità di raccogliere i dati di misurazione in remoto tramite connessioni di rete
- Qualità costante ed energia ridotta
(*) Valore di resistenza: se l’elemento riscaldante viene utilizzato per un lungo periodo di tempo, l’ossidazione aumenta e il filo dell’elemento riscaldante diventerà più sottile, determinandone lo scollegamento e, di conseguenza, l’aumento della resistenza. Lo scollegamento dell’elemento riscaldante ha un notevole impatto sulla produttività dell’apparecchiatura
Contenuti correlati
-
+35% di produttività per l’Oil&Gas con la digitalizzazione di Wiloc
L’Italia inizia il suo piano per rafforzare la sua posizione di attore strategico nell’approvvigionamento energetico a livello europeo. Alla luce di questa posizione, il rapporto che ha mantenuto L’Italia con Algeria e Libia è sempre stato rilevante...
-
Motori e drive efficienti
Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo
-
Sensori intelligenti per l’industria di processo
A fare la differenza nella sensoristica non sono solo i metodi di misura ma soprattutto le nuove tecnologie digitali. Queste, infatti, consentono di monitorare i processi in maniera più versatile e accurata, sfruttando le potenzialità offerte da...
-
Sistemi a motore: come ridurre gli sprechi energetici
In un momento in cui la crisi energetica minaccia di rallentare, o addirittura vanificare, i progressi in materia di obiettivi ambientali e finanziari, i sistemi industriali a motore (tra cui compressori, pompe, ventole) sono sotto la lente:...
-
Per applicazioni di condition monitoring e scientifiche FLIR propone la termocamera T865, serie T
La termocamera ad alte prestazioni FLIR T865 della serie T di FLIR è concepita per l’ispezione di apparecchiature meccaniche, la verifica della condizione di sistemi elettrici e per applicazioni di ricerca e sviluppo. L’accuratezza di misura della...
-
Raddoppio della produttività energetica ed emissioni zero entro il 2040: l’impegno di Omron
Omron Corporation ha aderito all’iniziativa “EP100” (*) del Climate Group (**), diventando la prima impresa nipponica del settore manifatturiero nonché la quarta azienda del Paese a unirsi al progetto a cui hanno aderito oltre 120 organizzazioni che hanno...
-
A Ecomondo 2022 Siemens presenta soluzioni integrate per il settore idrico
“Giving the best for our most precious resource. For an efficient and sustainable water industry” (“Dare il meglio per la nostra risorsa più preziosa. Per un settore idrico efficiente e sostenibile”): con questo motto, Siemens partecipa a...
-
Per una strategia produttiva 100% sostenibile
Con ‘Shaping the Future 2030’, Omron ha identificato gli aspetti fondamentali della sostenibilità e su quelli ha deciso di operare per far crescere i business Leggi l’articolo
-
Carrier investe in Italia 14 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo Centro di Ricerca e Sviluppo di Eccellenza
Carrier annuncia un investimento di 14 milioni di euro per costruire un nuovo Centro di Eccellenza di R&S per il riscaldamento, il condizionamento e i sistemi di acqua sanitaria a Villasanta, Monza (MB). La struttura si concentrerà...
-
Mercato della contabilizzazione: torna la crescita ma il 110% fa rallentare
Sono molte le aziende del settore termo-idraulico a confermare una ripresa nella domanda delle installazioni condominiali. Guardando in dettaglio al mercato della contabilizzazione, secondo Qundis, tra i principali player nel settore dei misuratori e dei sistemi per...