Monitoraggio delle condizioni K7TM per la manutenzione predittiva da Omron
Il nuovo sistema di monitoraggio delle condizioni K7TM di Omron per apparecchiature di riscaldamento nel settore automobilistico e dei beni di largo consumo (FMCG) contribuisce alla realizzazione di una società priva di emissioni di carbonio

Omron ha lanciato il nuovo sistema di monitoraggio delle condizioni K7TM per apparecchiature di riscaldamento, utilizzato in particolare nei settori automobilistico e dei beni di largo consumo (FMCG). K7TM visualizza le tendenze del deterioramento per consentire la manutenzione predittiva e contribuisce alla realizzazione di una società priva di emissioni di carbonio.
Negli impianti di produzione, un guasto improvviso delle apparecchiature comporta tempi di fermo non pianificati e ha un impatto significativo sulla produttività dell’intero stabilimento.
I dispositivi di monitoraggio delle condizioni di Omron combinano una potente tecnologia di sensing con algoritmi per rilevare condizioni anomale. Questi dispositivi possono essere facilmente collegati alle apparecchiature esistenti.
Il nuovo K7TM consente la misurazione automatica del valore di resistenza appropriato (*) dell’elemento riscaldante durante il funzionamento e ne visualizza la tendenza al deterioramento. Raccogliendo i dati sulla velocità di variazione dei valori di resistenza per ciascun elemento, le attività di manutenzione possono essere pianificate in anticipo in base allo stato dell’elemento riscaldante e anche i tempi di fermo della produzione associati alla sua manutenzione standard saranno ridotti al minimo. Inoltre, la riduzione dell’energia termica necessaria durante un riavvio contribuisce a limitare al minimo la perdita di energia degli elementi riscaldanti.
Misurando costantemente l’energia elettrica consumata da ciascun elemento riscaldante, oltre ai dati sulla temperatura, il nuovo K7TM consente di rilevare l’evento che presenta i più lievi sintomi di anomalie all’interno dell’impianto. Ciò contribuisce a mantenere le condizioni ottimali per garantire la qualità del prodotto. In questo modo, i guasti improvvisi dell’elemento riscaldante possono essere eliminati, riducendo al contempo il consumo di energia in produzione e contribuendo così alla riduzione delle emissioni di CO2.
Principali caratteristiche e vantaggi della serie K7TM:
- Facilità di installazione sulle apparecchiature esistenti
- Misurazione automatica della resistenza dell’elemento riscaldante durante il funzionamento dell’apparecchiatura per determinare la tendenza al deterioramento dell’elemento riscaldante
- Minore dipendenza da personale di manutenzione esperto
- Possibilità di raccogliere i dati di misurazione in remoto tramite connessioni di rete
- Qualità costante ed energia ridotta
(*) Valore di resistenza: se l’elemento riscaldante viene utilizzato per un lungo periodo di tempo, l’ossidazione aumenta e il filo dell’elemento riscaldante diventerà più sottile, determinandone lo scollegamento e, di conseguenza, l’aumento della resistenza. Lo scollegamento dell’elemento riscaldante ha un notevole impatto sulla produttività dell’apparecchiatura
Contenuti correlati
-
Mercato della contabilizzazione: torna la crescita ma il 110% fa rallentare
Sono molte le aziende del settore termo-idraulico a confermare una ripresa nella domanda delle installazioni condominiali. Guardando in dettaglio al mercato della contabilizzazione, secondo Qundis, tra i principali player nel settore dei misuratori e dei sistemi per...
-
Idrogeno, uno dei fattori abilitanti per perseguire la decarbonizzazione del sistema energetico
L’ idrogeno è l’elemento chimico più diffuso nell’universo, ma la sua molecola è scarsamente presente in natura in una forma utilizzabile e va quindi prodotta consumando a sua volta energia: è per questo motivo che si parla di...
-
Relè Mosfet Omron ad alta corrente per applicazioni di test e misura
Il relè Mosfet di Omron Electronic Components Europe combina un’elevata corrente nominale (200V / 0.35A) e un’elevata temperatura ambiente di funzionamento in un formato a montaggio superficiale di piccole dimensioni. Questo nuovo prodotto è una scelta ideale...
-
Come i ripartitori di calore possono incentivare il risparmio in bolletta
Contributo di Matteo Birindelli, Country Manager di Qundis in Italia Tema centrale di questo inizio anno è stato il caro bollette, con milioni di italiani che si sono ritrovati a dover fronteggiare un aumento considerevole dei prezzi...
-
ABB contribuisce alla realizzazione di un’abitazione sostenibile con serra bioclimatica
C’è una villa a Thiene, in provincia di Vicenza, un’abitazione unica al mondo. Dalla struttura lineare e minimalista della casa, che richiama i principi dell’architettura scandinava, spunta una cupola vetrata che racchiude una serra bioclimatica tropicale che...
-
Monitoraggio avanzato della qualità dell’aria con le soluzioni Johnson Controls
Tutti gli ambienti al chiuso, soprattutto scuole e realtà aziendali, si trovano di fronte all’ennesima sfida imposta dall’aumento dei contagi causato del nuovo ceppo dominante del Covid-19, la variante Omicron. La sua incidenza si sta rivelando tale...
-
Microinterruttori miniaturizzati Omron per applicazioni gravose
Omron Electronic Components Europe ha reso disponibili due nuovi microinterruttori miniaturizzati, completamente sigillati, in grado di offrire una soluzione eccezionalmente compatta e flessibile per le applicazioni esposte all’umidità o in ambienti estremamente polverosi. I dispositivi D2GW e...
-
Relè di potenza Omron ad alta efficienza con controllo PWM
Omron Electronic Components Europe ha reso disponibili le versioni con controllo PWM di tre suoi relè di potenza. Le nuove versioni offrono livelli di potenza della bobina inferiori del 75-90% rispetto ai modelli standard comparabili. I relè...
-
L’energia solare per il riscaldamento e raffreddamento degli edifici
I sistemi solari passivi non sono una novità, anche se le realizzazioni effettuate sono limitate e qualche volta più sperimentali che operative. L’ingegnere canadese John Hollick ha brevettato alcuni decenni fa una interessante e innovativa tecnologia per...
-
Sensore ottico Omron con maggiore distanza di rilevamento
Omron Electronic Components Europe ha ampliato la gamma di sensori ottici B5W. Il nuovo sensore a riflessione diffusa B5W-DB si caratterizza per una maggiore distanza di rilevamento pari a 550mm, più lunga rispetto ai sensori riflessivi a...