Monitoraggio della temperatura di inceneritori di rifiuti pericolosi
Il sistema termografico rileva l’usura del materiale refrattario e consente di pianificare intervalli di manutenzione prolungati

Fluke Process Instruments ha risolto il compito di misurazione per un impianto di incenerimento di rifiuti chimici. I rifiuti pericolosi vengono bruciati in un forno rotante che compie 4 o 6 giri all’ora. Nel tempo, il mattone refrattario che protegge la parete del forno si degrada e deve essere sostituito. L’operazione di manutenzione veniva programmata a intervalli regolari con un grande margine di sicurezza per prevenire gravi danni all’inceneritore, o finanche la fuoriuscita di materiali pericolosi.
Fluke Process Instruments ha fornito un sistema di scansione a raggi infrarossi Raytek CS210 in grado di sincronizzare le immagini termiche a velocità molto basse, fino a soli 2 giri all’ora. Il sistema termografico rileva le deviazioni di temperatura nell’intero guscio del forno e fornisce all’operatore dell’impianto informazioni sullo stato dell’inceneritore. La temperatura del guscio del forno è compresa tra 100 °C e 500 °C. I punti caldi indicano perdita o usura del materiale refrattario. L’installazione del sistema di monitoraggio ha permesso di ottenere significativi risparmi grazie alla prolungata vita operativa del materiale refrattario e ai tempi di fermo ridotti.
Fluke Process Instruments progetta, produce e commercializza una linea completa di soluzioni di misura e profilatura della temperatura a infrarossi (IR) per applicazioni industriali, di manutenzione e di controllo qualità. Distribuiti in tutto il mondo con i marchi Raytek, Ircon e Datapaq, i nostri prodotti riflettono l’esperienza combinata di oltre 125 anni nella produzione di strumenti e dispositivi di misura della temperatura.
Contenuti correlati
-
A Secsolutionforum 2023 al centro la sicurezza per smart city e smart industry
Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...
-
Parliamo di economia circolare
Waste Management Europe Conference & Exhibition vuol diventare l’evento più influente a livello europeo sulla gestione dei rifiuti e l’economia circolare. Una piattaforma collaudata, pronta a ospitare numerosi visitatori, delegati e aziende dal 18 al 20 Aprile 2023. Sede della...
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Obiettivo smart city, tra sicurezza urbana e rispetto della privacy
Il futuro delle smart city passa da stazioni di monitoraggio dati a 360° e da telecamere intelligenti in grado di rilevare oggetti e misurare dati nel rispetto della privacy dei cittadini. L’obiettivo? Far sì che le città...
-
L’industria dei rifiuti diventa smart con l’IoT di Zerynth
Grazie alle soluzioni IoT di Zerynth, Elbana Servizi Ambientali ottimizza i processi, riduce i consumi e minimizza l’impatto ambientale. La crisi climatica e ambientale sta avendo un impatto sempre più negativo su tutto il territorio, rappresentando una minaccia anche...
-
Lo stabilimento ABB di Santa Palomba raggiunge l’obiettivo di zero rifiuti in discarica
ABB ha attuato una politica innovativa di gestione dei rifiuti presso lo stabilimento di Santa Palomba in Italia, arrivando ad annullare il conferimento in discarica degli scarti di produzione contribuendo così agli obiettivi del Programma nazionale di...
-
La cybersecurity ‘zero trust’ negli edifici di tutto il mondo
Johnson Controls ha acquisito Tempered Networks, provider di cybersecurity ‘zero trust’ con sede a Seattle. Tempered Networks ha creato la tecnologia Airwall, un sistema avanzato di autodifesa per gli edifici che consente un accesso sicuro alla rete...
-
Polieco: aumento del contributo a sostegno delle imprese del riciclo
Si è tenuta a Roma l’assemblea dei soci del consorzio Polieco per l’approvazione del bilancio dell’esercizio 2021 e l’esame del bilancio preventivo del 2022. A partire dal prossimo anno, l’assemblea ha deliberato l’aumento del 100% del contributo per...
-
Tre tecnologie aiutano i produttori contro l’aumento dei prezzi dell’energia
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
Dai rifiuti della Lombardia subito biometano per alimentare 200 mila auto per un anno
70 milioni di metri cubi di biometano, capaci di alimentare 200 mila auto per 11 mila km all’anno ciascuna, reperibili letteralmente a km 0, grazie ai soli rifiuti umidi (Fordu) e ai fanghi provenienti dalla depurazione delle...