Modulo fotovoltaico LG con efficienza del 20%

La divisione Solar di LG Electronics introduce il modulo LG Mono X Plus 450 Wp, una soluzione studiata per progetti di singoli impianti in rete a partire da 200 kWp. Questa soluzione ha l’obiettivo di offrire al mercato una soluzione di livello intermedio che si va ad inserire tra i moduli ad altissime prestazioni della serie NeON di LG e le soluzioni più economiche proposte dal mercato.
Il modulo Mono X Plus 450 Wp è dotato di 144 celle half cut Mono P-Type. Si tratta di una tecnologia ampiamente sperimentata da LG nel corso degli anni e ora proposta per gli impianti fotovoltaici di taglia commerciale. Il nuovo modulo della serie Mono X consente di raggiungere un livello di efficienza del 20%. Inoltre, questo modulo offre 15 anni di garanzia sul prodotto e 25 anni sulle prestazioni, garantendo il mante-nimento al 25° anno del 87,9% della potenza originaria del modulo.
“Abbiamo lanciato la serie Mono X nel 2011 e LG Electronics fu la prima azienda sul mercato a proporre la tecnologia monocristallina ad alta efficienza. Sebbene oggi l’obiettivo di LG Electronics sia quello di produrre pannelli fotovoltaici in grado di offrire le massime prestazioni, come ad esempio i moduli delle serie NeON 2 e NeON R, entrambi con celle monocristalline N-Type, la nostra esperienza in termini di tecnologia standard mono P-Type è ampia e consolidata. Proprio per questo abbiamo deciso di presentare i nuovi moduli LG Mono X Plus 450 Wp e offrire una soluzione intermedia ai nostri clienti”, ha dichiarato Davide Ponzi, Solar Business Manager Italy & Greece di LG Electronics.
Contenuti correlati
-
Fotovoltaico e rinnovabili: 7a edizione del Barometro del Fotovoltaico in Italia
L’Italia continua ad accelerare sulle rinnovabili e mostra come l’adozione di impianti per il fotovoltaico sia un trend in costante crescita. Infatti, ammontano a oltre 1 milione gli impianti solari installati sul territorio nazionale a marzo 2023,...
-
Installazione automatizzata e sostenibile dei pannelli solari con Hyperflex di Comau
Comau inaugura la sua fabbrica mobile brevettata Hyperflex, un nuovo paradigma nell’installazione dei pannelli solari che facilita una costruzione più rapida di impianti fotovoltaici, con un risparmio di tempo di commercializzazione fino al 25% sulle nuove installazioni....
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
Energia solare, 4 applicazioni che renderanno più sostenibile il pianeta
Secondo quanto riportato dall’ultimo rapporto annuale sul clima redatto da Copernicus, programma di osservazione satellitare della Terra, l’Europa sta attraversando uno dei periodi più caldi mai registrati da decenni: con una temperatura media di 1,4 gradi sopra...
-
Relè Omron a bassa resistenza di contatto per il mercato EV e del fotovoltaico
Omron Electronic Components Europe ha ampliato la propria linea di prodotti di commutazione ad alta potenza con un modello a bassa resistenza di contatto della nota serie di relè a 2 poli G7L-2A-X. Con una distanza tra...
-
Nuovo impianto fotovoltaico da 1,5 MWp per il polo logistico ABB di Santa Palomba
Gruppo Logistico LDI ha firmato con ABB un accordo per la costituzione di un Sistema Efficiente di Utenza e in questi giorni, su tre magazzini del polo logistico di Santa Palomba, verrà installato un nuovo impianto fotovoltaico...
-
PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
Impianti fotovoltaici: renderli sicuri dal rischio di incendi
Nell’attesa dell’approvazione del decreto attuativo, i Comuni e i privati cittadini stanno iniziando a muoversi. Gli incentivi mirano infatti a favorire organizzazioni pubbliche e private per la creazione di 15.000 comunità energetiche rinnovabili (CER). Queste potranno rivelarsi...
-
Pannelli fotovoltaici portatili e pieghevoli di Melchioni Ready
Melchioni Ready include nel proprio catalogo i pannelli fotovoltaici portatili: studiati per ridurre i consumi e perfetti per produrre energia in luoghi senza rete elettrica. I pannelli fotovoltaici portatili fanno parte del brand MKC, la famiglia Melchioni...
-
Osservatorio sistemi di accumulo: lo scatto in avanti dell’energy storage in Italia
L’aggiornamento del report “Osservatorio sistemi di accumulo” di Anie Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna. Al 31 marzo 2023 risultano installati 311.189 sistemi di accumulo, per...