Mobilità sostenibile: il Comune di Jesi lancia il piano integrato per diventare una Smart City
Jesi, nell’ambito del progetto europeo Intermodal, lancia il piano integrato per la mobilità sostenibile. Una card multiuso agevolerà i servizi di trasporto pubblico, bikesharing e carpooling. Obiettivi: ridurre le emissioni di CO2 e sensibilizzare i cittadini verso l’ambiente.

La città di Jesi, in provincia di Ancona, si appresta a diventare una Smart City, promuovendo in modo organico e strutturato la mobilità sostenibile. Grazie al supporto del progetto europeo Intermodal e del project manager Marco Cardinaletti entro i prossimi mesi sarà varato un piano integrato che coinvolgerà trasporto pubblico, bikesharing e i servizi di carpooling per ridurre l’impatto ambientale ed educare i cittadini alle buone pratiche ambientali. Il progetto, avviato dalla precedente amministrazione, è stato messo a punto dall’attuale assessore all’Ambiente Cinzia Napolitano e presentato presso la sala consiliare del Comune.
I cittadini potranno richiedere una card verde multiuso che permetterà loro di accedere con facilità ai servizi di trasporto locale e di utilizzare le biciclette a pedalata assistita, il cui uso sarà agevolato dalla realizzazione di una ciclovia per collegare, con piste dedicate, le zone principali della città. Mentre sono ancora allo studio le modalità per includere nel piano i servizi di trasporto ferroviario, è invece già stata sviluppata la sinergia relativa a quelli di carpooling. Grazie alla partnership con il portale ViaggiaInsieme e attraverso il sito istituzionale del Comune di Jesi, gli utenti potranno offrire o ottenere passaggi in auto verso tutte le destinazioni sistematiche, come quelle tra casa e scuola o il luogo di lavoro, o quelle di intrattenimento, traendo numerosi benefici. Il carpooling, ossia la condivisione tra persone di un veicolo e di un tragitto, permette infatti a chi lo sceglie di abbattere i costi di viaggio e di ridurre notevolmente le emissioni di CO2 prodotte da un’automobile.
“Siamo molto felici di poter contribuire a un progetto così lungimirante, avviato dall’amministrazione precedente”, sostiene Daniele Vallesi, responsabile di ViaggiaInsieme. “È importante che la diffusione di buone pratiche di mobilità sostenibile siano promosse prima di tutto dalle amministrazioni pubbliche, che hanno a loro volta il dovere di mettere a disposizione dei cittadini tutta la struttura per esercitarle. La creazione di una rete che permetta a tutti di condividere biciclette e viaggi in carpooling è essenziale affinché i cittadini possano comprendere quali vantaggi, per le proprie tasche, per la propria salute e per l’ambiente, questa possa dare”.
ViaggiaInsieme è uno dei portali di carpooling più utilizzati dagli utenti web italiani. Solo nelle Marche, mette a disposizione degli utenti oltre mille viaggi al giorno, la metà dei quali va a buon fine. Il portale è molto utilizzato dai gestori di NCC, noleggio con conducente, per agevolare e rendere più sicuri e confortevoli i viaggi degli utenti sensibili alle tematiche ambientali.
ViaggiaInsieme – Jesi: http://jesi.viaggiainsieme.it
ViaggiaInsieme: http://www.viaggiainsieme.it
Comune di Jesi: http://www.comune.jesi.an.it
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Intelligenza artificiale e reti tecnologiche guideranno le smart city del futuro
Tecnologia e dati per città sempre più smart e vivibili. Questo il nucleo centrale del convegno “Turn on the Future: la trasformazione delle città dalle reti infrastrutturali all’intelligenza artificiale“, promosso da City Green Light per discutere del...
-
A Res un finanziamento da 1,2 milioni di Euro per spingere l’idrogeno in Molise
Res, società che opera da oltre 30 anni nel settore della Circular Economy e della sostenibilità ambientale, è stata inserita nella graduatoria provvisoria del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dei progetti ritenuti ammissibili in relazione alla...
-
I rincari ai prezzi delle merci extra UE danneggeranno l’economia?
A poche settimane dall’inizio del periodo transitorio del CBAM (Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere), in partenza il prossimo 1° ottobre, Assofermet evidenzia i limiti del Meccanismo che potrebbe danneggiare fortemente un intero comparto economico, italiano...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Promuovere lo sviluppo delle smart city con le soluzioni AIoT di SmartCow e PNY Technologies
Gli enti locali e le smart city in particolare, si stanno espandendo e con loro le tecnologie e i servizi che possono offrire ai cittadini. Secondo uno studio pubblicato dalla Banque des Territoires e dal Gruppo La...
-
Lombardia e sostenibilità: dalle smart city alle centrali idroelettriche
Con il via, previsto tra dicembre e gennaio prossimi, ai cantieri per una parte importante delle infrastrutture pubbliche su cui si innesta, il progetto Bergamo Porta Sud entra nel vivo, con l’obiettivo di essere completato, per la...
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
5 curiosità che forse non conosci sulle auto elettriche
Wallbox ha deciso di rivelare le 5 curiosità sulle auto elettriche e sulla mobilità sostenibile per affrontare la questione da alcune prospettive un po’ insolite. Dopo l’annuncio dello stop entro il 2035 alla vendita di auto alimentate...